domenica, Maggio 18, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Analizzando.it
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home Web 3.0

Google data studio diventa Looker Studio, cosa è cambiato?

Google Data Studio è uno strumento gratuito offerto da Google che si è integrato con Looker Studio portando delle novità. Vediamo insieme come funziona.

Da Redazione
1 Agosto 2024
In Web 3.0
0
google data studio
0
Condivisioni
12
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’11 ottobre 2022, Google ha annunciato che Google Data Studio è diventato Google Looker Studio. Una novità interessante, ma cosa comporta realmente questo cambiamento? E soprattutto, quali sono le funzioni e le principali differenze tra Data Studio e Looker? In questa nostra guida andremo a fare un po’ di chiarezza.

Potrebbe piacerti anche

Gemini: l’evoluzione dello smartphone in assistente AI

Home Banking: che cos’è e come funziona

Profili falsi creati dall’AI: truffe online e rischi

Che cosa sono Data Studio e Looker?

Google Data Studio è uno strumento gratuito offerto da Google che consente di visualizzare dati provenienti da diverse fonti in un’unica interfaccia. Questo è particolarmente utile nella creazione di report, dove spesso è necessario combinare dati da file Excel, Google Ads, Facebook Business Manager, Search Console, GA4 e altre fonti.

Looker, d’altra parte, è una piattaforma di business intelligence e analisi che consente di integrare e analizzare dati provenienti da molteplici fonti.

Che cos’è la Business Intelligence?

La Business Intelligence (BI) include tutte quelle attività che permettono alle aziende di prendere decisioni informate basate sui dati. L’obiettivo principale di queste attività è trasformare i dati aziendali in informazioni utili per migliorare l’efficienza operativa e favorire l’innovazione, consentendo un rapido adattamento ai cambiamenti del mercato e la risoluzione delle inefficienze.

Quando parliamo di dati aziendali, ci riferiamo non solo alle informazioni raccolte dalle attività di influencer marketing, ma anche ai dati interni all’azienda. Questi possono includere informazioni sui prodotti e servizi offerti, dettagli sui clienti, statistiche sulle vendite e altri dati operativi. La Business Intelligence utilizza tutte queste informazioni per offrire una visione completa delle operazioni aziendali e supportare strategie basate su dati concreti.

Differenze tra Looker e Google Data Studio

Looker è una piattaforma avanzata e a pagamento che consente non solo di visualizzare i dati ma anche di elaborarli e analizzarli in modo approfondito. Google Data Studio, d’altra parte, è uno strumento gratuito che permette principalmente di visualizzare i dati, offrendo la possibilità di combinare diverse fonti di dati ma senza le capacità di elaborazione sofisticata di Looker.

Integrazione tra Data Studio e Looker Studio

La transizione da Google Data Studio a Looker Studio non implica la disponibilità gratuita delle funzionalità avanzate di Looker. Looker Studio (ex Google Data Studio) rimane gratuito per la visualizzazione dei report. Looker, con le sue avanzate capacità di analisi dei dati, resta un servizio a pagamento. Esiste ora Looker Studio Pro, una versione a pagamento di Looker Studio, che offre funzionalità aziendali avanzate e supporto tecnico, combinando i migliori aspetti di entrambe le piattaforme.

Google Data Studio: i cambiamenti

Per gli utenti che utilizzavano Google Data Studio per connettere le fonti di dati più comuni, il cambiamento è principalmente riferito al nome. La piattaforma conserva le stesse funzionalità di base, permettendo di visualizzare e combinare dati provenienti da diverse origini senza costi aggiuntivi. La nuova denominazione porta con sé alcune novità che potrebbero interessare gli utenti avanzati e le aziende che già utilizzano Looker.

Integrazione potenziata tra Looker e Google Data Studio

Gli utenti di Looker ora possono sfruttare la possibilità di connettere Looker a Looker Studio (ex Google Data Studio). Questa integrazione offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Dashboard personalizzabili: i dati gestiti da Looker possono essere trasformati in dashboard interattive e personalizzabili su Looker Studio. Questo permette agli utenti di creare visualizzazioni dati più ricche e dettagliate, utilizzando le potenti funzionalità di Looker per l’analisi e la gestione dei dati;
  • Integrazione di dati: con Looker Studio, è possibile integrare i dati di Looker con quelli provenienti da altre fonti connesse a Google Data Studio. Questo consente una visione unificata e più completa dei dati aziendali, migliorando la capacità di analisi e decision-making;
  • Accesso semplificato: la fusione dei due strumenti rende più semplice per gli utenti passare dai report standard di Google Data Studio alle analisi avanzate di Looker, senza necessità di utilizzare piattaforme separate.

Nuove opportunità per le aziende

L’integrazione di Looker con Looker Studio apre nuove opportunità per le aziende, offrendo una soluzione di Business Intelligence più robusta e flessibile. Alcuni dei principali vantaggi includono:

  • Miglioramento delle analisi: le aziende possono sfruttare le capacità avanzate di Looker per eseguire analisi più dettagliate e complesse, migliorando la qualità delle informazioni ottenute dai dati;
  • Efficienza operativa: integrando i dati di diverse fonti in un’unica piattaforma, le aziende possono ridurre i tempi e le risorse necessari per la gestione dei dati e la creazione di report;
  • Supporto avanzato: con Looker Studio Pro, le aziende hanno accesso a funzionalità aziendali avanzate e supporto tecnico dedicato, migliorando ulteriormente l’efficienza e l’efficacia delle loro operazioni di Business Intelligence.

Conclusioni finali

In sintesi, la Business Intelligence è essenziale per trasformare i dati aziendali in informazioni strategiche. Looker offre strumenti avanzati per l’analisi dei dati, mentre Google Data Studio (ora Looker Studio) rimane una solida piattaforma gratuita per la visualizzazione dei dati. Con Looker Studio Pro, le aziende possono accedere invece a funzionalità avanzate, offrendo una soluzione completa per le loro esigenze di Business Intelligence.

Il passaggio da Google Data Studio a Looker Studio rappresenta un’evoluzione significativa per gli utenti, soprattutto per quelli che già utilizzano Looker. Mentre per gli utenti di Data Studio il cambiamento è principalmente nel nome, l’integrazione con Looker offre nuove potenzialità per la creazione di dashboard personalizzabili e l’analisi avanzata dei dati. Le aziende possono trarre vantaggio da una soluzione più completa e integrata, migliorando la loro capacità di prendere decisioni informate basate sui dati.

Post Precedente

GPT-4o: il nuovo modello di intelligenza artificiale

Post Successivo

Amazon Vine: come ricevere prodotti gratis da recensire

Redazione

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

gemini
Web 3.0

Gemini: l’evoluzione dello smartphone in assistente AI

Da Redazione
2 Ottobre 2024
home banking
Web 3.0

Home Banking: che cos’è e come funziona

Da Redazione
30 Settembre 2024
truffe online
Web 3.0

Profili falsi creati dall’AI: truffe online e rischi

Da Redazione
6 Settembre 2024
deepl
Web 3.0

DeepL: l’evoluzione delle traduzioni automatiche

Da Redazione
30 Agosto 2024
ai generativa
Web 3.0

AI generativa: un aiuto per i professionisti

Da Redazione
28 Agosto 2024
Post Successivo
amazon vine

Amazon Vine: come ricevere prodotti gratis da recensire

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Cosa fare dopo aver scritto un libro: rilegatura, editing grafico e promozione sui social
  • L’evoluzione dei pagamenti: dal contante al contactless
  • Scopri come pagare con QR Code: la guida passo dopo passo
  • E-commerce e WhatsApp Business: sfrutta le potenzialità dell’app
  • Hybrid Cloud: vantaggi e svantaggi

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress