venerdì, Maggio 9, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Analizzando.it
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home News Curiosità

Contanti o carte prepagate? Guida alla scelta migliore

Da Redazione Analizzando.it
19 Ottobre 2021
In Curiosità
0
Contanti o carte prepagate? Guida alla scelta migliore
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ci sono tanti modi di pagare quando si fanno acquisti, puoi scegliere la modalità in contanti, ma puoi anche usare una delle migliori carte prepagate. In entrambi i casi esistono pro e contro.

Innanzitutto, la carta di credito rappresenta il metodo di pagamento più diffuso negli ultimi anni perchè risulta la soluzione ideale. Rapido, sicuro e semplice: un metodo per effettuare velocemente transazioni apprezzate tanto dagli acquirenti quanto dagli esercenti.

Potrebbe piacerti anche

Come creare un piano editoriale su Instagram: idee e suggerimenti

Cos’è il cassetto fiscale INPS?

ANPR: L’anagrafe nazionale della popolazione residente, scopriamo come funziona

Quindi perchè usare una carta di credito?

  • è uno strumento di pagamento adatto per pagamenti in negozio o servizi di ristorazione
  • è uno strumento utile per i pagamenti online.

Ovviamente si può pagare con una carta di credito, o di debito, a seconda del caso se l’attività di riferimento dispone di un terminale di pagamento POS, ovvero uno strumento in grado di leggere le carte. Esistono molti modelli di terminale: ogni esercente, in base all’attività gestita e al proprio volume d’affari, potrà scegliere quale POS acquistare.

Diverso è il pagamento online invece, tipico degli store e-commerce: viene effettuato direttamente dall’acquirente, nessun pos necessario. In questo caso però, ogni pagamento online con carta di credito deve essere autorizzato da una serie di fattori di autenticazione

 Che cosa è una carta di credito?

La carta di credito è una tessera di plastica con una banda magnetica e un microchip per fare pagamenti elettronici. La carta contiene i dati bancari del titolare e il fido concesso dalla banca. Con una carta di credito è possibile effettuare pagamenti online, o in negozio, e prelevare da sportelli bancomat o postamat. Tutti i pagamenti funzionano con modalità “pay later”, ovvero con addebito successivo al momento della transazione. Grazie all’estratto conto, è possibile verificare i pagamenti effettuati con carta di credito.

Sulla parte anteriore della carta sono annotati tutti i dati del titolare, il numero identificativo e la data di scadenza con mese e anno. Sul retro sono invece presenti i codici di sicurezza, in altre parole quelli che garantiscono sicurezza nel momento della transazione. Questi codici sono due: Card Verification Value (CVV2) e Card Validation Code (CVC2), entrambi costituiti da tre cifre.

Carta di credito e codici

  • Numero identificativo: è il codice con cui viene riconosciuta la carta di credito. È formato da 13-16 cifre ed è stampato in rilievo sulla parte anteriore della carta;
  • CVV2: il Card Verification Value è il codice di sicurezza della carta. È composto generalmente da 3 cifre ed è stampato nel retro della tessera. Questo codice viene richiesto per autenticare le transazioni effettuate;
  • PIN: il PIN è un codice di 4-5 cifre fornito al titolare dalla banca. Il codice PIN è utile per prelevare dalla carta denaro contante presso gli sportelli Come gli altri pagamenti, anche la somma prelevata verrà ritirata dal conto dell’utente il mese successivo al prelievo effettivo;
  • Codice titolare: questo codice è formato da 10-12 cifre ed è inviato privatamente dalla banca al titolare. Viene generalmente recapitato per posta, insieme al codice PIN. Molte banche, soprattutto quelle che forniscono servizi online ben organizzati, permettono all’utente di scegliere in prima persona il proprio codice titolare. Quando viene smarrito il codice è possibile recuperarlo da un estratto conto o tramite assistenza del servizio clienti.

 

Post Precedente

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: QUAL È LA DIFFERENZA TRA STAMPANTE LASER E A GETTO DI INCHIOSTRO?

Post Successivo

Siti di incontri: boom durante la quarantena

Redazione Analizzando.it

Analizzando.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

piano editoriale instagram
Curiosità

Come creare un piano editoriale su Instagram: idee e suggerimenti

Da Redazione
19 Agosto 2024
Cos’è il cassetto fiscale INPS?
Curiosità

Cos’è il cassetto fiscale INPS?

Da Redazione
30 Aprile 2024
ANPR: L’anagrafe nazionale della popolazione residente, scopriamo come funziona
Curiosità

ANPR: L’anagrafe nazionale della popolazione residente, scopriamo come funziona

Da Redazione
5 Gennaio 2024
deep fake
Curiosità

Deep Fake: cosa sono e come riconoscerli

Da Redazione
17 Ottobre 2023
Open to meraviglia
Curiosità

Open to Meraviglia: la “disastrosa” campagna pubblicitaria voluta dal Ministero del Turismo

Da Redazione Analizzando.it
11 Giugno 2023
Post Successivo
Siti di incontri: boom durante la quarantena

Siti di incontri: boom durante la quarantena

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Cosa fare dopo aver scritto un libro: rilegatura, editing grafico e promozione sui social
  • L’evoluzione dei pagamenti: dal contante al contactless
  • Scopri come pagare con QR Code: la guida passo dopo passo
  • E-commerce e WhatsApp Business: sfrutta le potenzialità dell’app
  • Hybrid Cloud: vantaggi e svantaggi

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress