martedì, Maggio 20, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Analizzando.it
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home Sicurezza Informatica

Cybersecurity e data Analytics: cosa sono e come funzionano

Da Redazione Analizzando.it
27 Febbraio 2023
In Sicurezza Informatica
0
Cybersecurity
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ad oggi la stragrande maggioranza delle aziende aumentano il loro valore inserendo all’interno dei propri servizi, anche Cybersecurity e data Analytics, abbattendo così i costi attraverso le attività operative e aumentando i ricavi ed instillando un valore aggiunto al cliente.

Cybersecurity cos’è

Quando ci riferiamo alla Cybersecurity, la definizione più consona è “ l’insieme delle azioni volte a difendere computer, server, dispositivi mobili, sistemi elettronici, reti e dati dagli attacchi dannosi”.

Potrebbe piacerti anche

Phishing: che cos’è e come difendersi dagli attacchi

Differenza tra truffa e frode informatica

Il nuovo malware Eldorado: come funziona e consigli utili

Esso è nota anche sotto la dicitura di sicurezza informatica o sicurezza delle informazioni elettroniche. La Cybersecurity, si applica a differenti contesti, dal business al mobile computing e viene solitamente suddivisa in varie categorie.

  • Sicurezza di rete: consiste nella difesa delle reti informatiche dalle azioni di malintenzionati, che si tratti di attacchi mirati o di malware opportunistico;
  • Sicurezza delle applicazioni:  ha lo scopo di proteggere software e dispositivi da eventuali minacce. Un applicazione compromessa potrebbe consentire l’accesso ai dati che dovrebbe proteggere;
  • Sicurezza delle informazioni: protegge l’integrità e la privacy dei dati, sia quelle in archivio che quelle temporanee;
  • Sicurezza operativa: include processi e decisioni per la gestione e la protezione degli asset di dati. Comprende tutte le autorizzazioni utilizzate dagli utenti per accedere a una rete e le procedure che determinano come e dove possono essere memorizzati o condivisi dati;
  • Formazione degli utenti finali: esso racchiude uno degli aspetti cardine della Cybersecurity, ossia le persone. Infatti, chiunque non rispetti le procedure di sicurezza rischia di introdurre accidentalmente un virus in un sistema altrimenti sicuro. Insegnare agli utenti a eliminare gli allegati e-mail sospetti, a non inserire unità USB non identificate e ad adottare altri accorgimenti importanti è essenziale per la sicurezza di qualunque azienda.

Data Analytics, cosa sono

I Data Analytics o analisi dei dati è il processo con cui si ricavano informazioni da dati che vengono estratti, trasformati e centralizzati per scoprire e analizzare schemi nascosti, relazioni, tendenze, correlazioni e anomalie, oppure per convalidare una teoria o un’ipotesi.

In passato i dati venivano analizzati per prendere decisioni future. Oggi i dati possono essere analizzati per prendere decisioni in tempo reale, individuare trend emergenti e svelare condizioni che non sarebbero evidenti utilizzando processi di gestione dei dati obsoleti.

L’analisi dei dati può contribuire a migliorare i processi operativi. I dati possono fornire un’immagine più chiara di ciò che è efficiente e di ciò che non lo è, mentre gli analisti possono scendere più a fondo nei dati per scoprire le cause originali.

L’analisi dei dati aumenta i ricavi consentendo alle persone di prendere decisioni più rapide e meglio informate. Con una quantità sufficiente di dati da analizzare, le imprese possono prevedere il comportamento dei clienti, comprendere le loro esigenze e rispondere in tempo reale, cambiando o aggiungendo prodotti per soddisfare la domanda individuata. Questo approccio si può tradurre in un vantaggio competitivo, una migliore esperienza per il cliente e un incremento del tasso di acquisizione e ritenzione dei clienti stessi.

Conclusione

Dunque, possiamo asserire senza alcun dubbio che avere all’interno della propria attività, che sia piccola o di grandi dimensioni, questi due asset, la rende non solo più produttiva, ma consente di abbattere notevolmente costi e tempistiche, fornendo al cliente un notevole vantaggio a discapito di potenziali competitor.

Post Precedente

PNRR fondi per la digitalizzazione e svecchiamento delle PA

Post Successivo

Backdoor nei siti WordPress: riscontrate 30 vulnerabilità tra plugin e temi

Redazione Analizzando.it

Analizzando.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

phishing
Sicurezza Informatica

Phishing: che cos’è e come difendersi dagli attacchi

Da Redazione
11 Ottobre 2024
truffa informatica
Sicurezza Informatica

Differenza tra truffa e frode informatica

Da Redazione
7 Ottobre 2024
malware eldorado
Sicurezza Informatica

Il nuovo malware Eldorado: come funziona e consigli utili

Da Redazione
13 Settembre 2024
internet-4894814_640
Sicurezza Informatica

Ransomware: cosa sono e come difendersi dalle minacce

Da Redazione
15 Luglio 2024
Data governance e cloud: la guida per la pubblica amministrazione
Sicurezza Informatica

Data governance e cloud: la guida per la pubblica amministrazione

Da Redazione
20 Maggio 2024
Post Successivo
backdoor-nei-siti-wordpress

Backdoor nei siti Wordpress: riscontrate 30 vulnerabilità tra plugin e temi

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Cosa fare dopo aver scritto un libro: rilegatura, editing grafico e promozione sui social
  • L’evoluzione dei pagamenti: dal contante al contactless
  • Scopri come pagare con QR Code: la guida passo dopo passo
  • E-commerce e WhatsApp Business: sfrutta le potenzialità dell’app
  • Hybrid Cloud: vantaggi e svantaggi

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress