venerdì, Maggio 9, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Analizzando.it
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home Sicurezza Informatica

Data breach di MailChimp: ecco cosa è successo

Da Redazione Analizzando.it
31 Marzo 2023
In Sicurezza Informatica
0
Data breach Mailchimp
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Data breach di MailChimp è un argomento caldo in questi giorni, poiché molti clienti sono stati colpiti dalla recente violazione della sicurezza. Se sei un utente di MailChimp, è importante capire cosa è successo e come proteggere i tuoi dati personali.

Cos’è MailChimp?

Per chi non lo sa, è un’azienda americana specializzata in email marketing e newsletter. È nata nel 2001, restando a lungo un semplice progetto secondario, ma guadagnando giusto qualche migliaio di dollari al mese. Oggi la piattaforma offre servizi sia gratuiti che a pagamento e permette di creare newsletter attraverso svariati template gratuiti.

Potrebbe piacerti anche

Phishing: che cos’è e come difendersi dagli attacchi

Differenza tra truffa e frode informatica

Il nuovo malware Eldorado: come funziona e consigli utili

Cos’è il Data breach di MailChimp?

Il Data breach di MailChimp è una violazione della sicurezza dei dati che ha colpito il popolare servizio di email marketing. In questo caso, i criminali hanno ottenuto l’accesso a informazioni riservate di 133 clienti, come nomi, indirizzi e-mail e informazioni sull’abbonamento, e persino quelle delll’account del colosso dell’e-commerce WooCommerce. MailChimp ha riconosciuto l’incidente e ha preso provvedimenti per risolvere il problema e prevenire futuri breach. Tuttavia, gli utenti sono stati avvisati di essere vigili e di modificare le loro password per proteggere le informazioni personali.

Quello che preoccupa maggiormente e che, in realtà, stiamo parlando del secondo episodio di breach (il primo è di aprile 2022), e del tutto portato a termine. Questo significa che non è stato possibile bloccare la falla sul nascere.

La segnalazione è giunta dalla società Intuit, la quale gestisce la piattaforma, affermando di aver scoperto un’intrusione l’11 gennaio all’interno dei processi aziendali. E ha descritto l’accaduto come un attacco di ingegneria sociale a danno di un dipendente, le cui credenziali sono state sfruttate per introdursi nel sistema amministrativo.

WooCommerce, e-commerce open source, progettato per commercianti online di piccole e grandi dimensioni, ha spiegato agli utenti di aver ricevuto informazioni al riguardo da MailChimp soltanto il giorno dopo che la violazione avrebbe reso pubblici nomi, URL e e-mail dei clienti. In ogni caso WooCommerce ha anche rassicurato che le password e altri importanti dati personali non sono stati oggetto di furto.

Che significa Data Breach?

Data breach, o violazione dei dati oppure fuga di dati, in ambito informatico indica la diffusione, intenzionale o non intenzionale, di informazioni protette, private. Simile è un altro concetto, sempre identificato con un’espressione inglese, di information leakage, ovvero fuga di informazioni. Tali problematiche, a volte identificate come semplici falle del sistema, possono consistere in attacchi black hat, attacchi informatici, compiuti ad opera di criminalità organizzata o attivisti politici, oppure governi nazionali, in altri casi per semplice smarrimento di apparecchi informatici. (In questo articolo abbiamo parlato dell’attività di Data Breach subita da Twitter)

Come è stato scoperto il Data breach

MailChimp ha scoperto il Data breach attraverso le proprie attività di monitoraggio e ha immediatamente preso provvedimenti per risolvere il problema. La società ha anche avviato un’indagine interna per determinare come i criminali abbiano ottenuto l’accesso ai dati.

Come MailChimp sta proteggendo i clienti

MailChimp ha preso misure per proteggere gli utenti, tra cui la modifica della sicurezza del sistema e la notifica ai clienti interessati. Inoltre, come già spiegato, la società ha consigliato ai clienti di modificare le password per aumentare la sicurezza dei loro account.

Cosa devi fare se sei un utente di MailChimp

Se sei un utente di MailChimp, è importante che tu prenda alcune misure per proteggerti. Ecco alcuni consigli:

  • Cambia la password del tuo account MailChimp;
  • Utilizza una password forte e unica per ogni account online;
  • Monitora attentamente e segnala eventuali attività sospette;
  • Evita di cliccare su link non sicuri o allegati e-mail provenienti da mittenti sconosciuti.

In questi giorni, la sicurezza dei dati è più importante che mai.

Conclusione

Il Data breach di MailChimp non va sottovalutato, tanto più che si tratta del secondo episodio, per questo dovrebbe essere preso sul serio da tutti gli utenti del servizio di email marketing. Se sei un cliente interessato, ti suggeriamo di seguire le misure di sicurezza consigliate e di monitorare attentamente il tuo account.

Post Precedente

REM: la posta elettronica certificata che sostituirà la PEC

Post Successivo

Protocollo SSL e TLS: Cosa sono e come funzionano

Redazione Analizzando.it

Analizzando.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

phishing
Sicurezza Informatica

Phishing: che cos’è e come difendersi dagli attacchi

Da Redazione
11 Ottobre 2024
truffa informatica
Sicurezza Informatica

Differenza tra truffa e frode informatica

Da Redazione
7 Ottobre 2024
malware eldorado
Sicurezza Informatica

Il nuovo malware Eldorado: come funziona e consigli utili

Da Redazione
13 Settembre 2024
internet-4894814_640
Sicurezza Informatica

Ransomware: cosa sono e come difendersi dalle minacce

Da Redazione
15 Luglio 2024
Data governance e cloud: la guida per la pubblica amministrazione
Sicurezza Informatica

Data governance e cloud: la guida per la pubblica amministrazione

Da Redazione
20 Maggio 2024
Post Successivo
protocollo ssl

Protocollo SSL e TLS: Cosa sono e come funzionano

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Cosa fare dopo aver scritto un libro: rilegatura, editing grafico e promozione sui social
  • L’evoluzione dei pagamenti: dal contante al contactless
  • Scopri come pagare con QR Code: la guida passo dopo passo
  • E-commerce e WhatsApp Business: sfrutta le potenzialità dell’app
  • Hybrid Cloud: vantaggi e svantaggi

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress