mercoledì, Maggio 21, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Analizzando.it
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home Web 3.0

Differenze tra ChatGPT 3.5 e ChatGPT 4

ChatGPT 3.5 e ChatGPT 4: scopri le differenze tra questi avanzati modelli di intelligenza artificiale per la generazione di testo.

Da Redazione
16 Aprile 2024
In Web 3.0
0
Differenze tra ChatGPT 3.5 e ChatGPT 4
0
Condivisioni
29
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Negli ultimi due anni, stiamo vivendo una vera e propria rivoluzione digitale, la “rivoluzione dell’intelligenza artificiale“. Attraverso queste nuove tecnologie infatti, sono state create migliaia di app e programmi che hanno portato benefici in ogni settore.

L’intelligenza artificiale ha compiuto progressi significativi anche nel campo del linguaggio naturale, consentendo lo sviluppo di modelli sempre più avanzati per generare testo umanamente coerente e contestualmente rilevante.

Potrebbe piacerti anche

Gemini: l’evoluzione dello smartphone in assistente AI

Home Banking: che cos’è e come funziona

Profili falsi creati dall’AI: truffe online e rischi

Due dei modelli più noti e utilizzati in questo ambito sono ChatGPT 3.5 e ChatGPT 4. In questo articolo, esploreremo le differenze più importanti tra questi due modelli, concentrandoci su aspetti come le capacità di generazione di testo, la coerenza e la comprensione del contesto.

Capacità di generazione di testo

Una delle differenze più evidenti tra ChatGPT 3.5 e ChatGPT 4 riguarda le loro capacità di generazione di testo. ChatGPT 3.5, lanciato da OpenAI nel 2021, ha rappresentato uno dei vertici dell’IA linguistica a quel tempo. Con 175 miliardi di parametri, è stato in grado di produrre testo di alta qualità e contestualmente coerente, rispondendo a una vasta gamma di domande e stimoli con notevole precisione.

Ad oggi, con il successivo sviluppo di ChatGPT 4, rilasciato nel 2023, si è assistito a un importante miglioramento delle capacità di generazione di testo. Con 300 miliardi di parametri, ChatGPT 4 supera il suo predecessore sia in qualità che in varietà di risposte generate. Questo significa che è in grado di produrre testo ancora più convincente, naturale e contestualmente pertinente rispetto a ChatGPT 3.5.

Coerenza del testo

Un altro aspetto molto importante da considerare è la coerenza del testo generato da ChatGPT 3.5 e ChatGPT 4.

Nonostante ChatGPT 3.5 abbia dimostrato di essere abbastanza coerente nella generazione di testo, ChatGPT 4 ha compiuto progressi enormi in tal senso, infatti, grazie alla sua architettura migliorata e ai processi di addestramento più sofisticati, è in grado di produrre testo che fluisce in modo più naturale e coeso e soprattutto le risposte e le conversazioni generate tendono ad essere più fluide e ben strutturate rispetto a quelle generate da ChatGPT 3.5.

Questo miglioramento nella coerenza del testo, ha ovviamente contribuito ad una maggiore qualità complessiva delle interazioni con l’utente che rendono l’interfaccia con l’IA ancora più piacevole e ordinata.

Comprensione del contesto e parametri

La capacità di comprendere e rispondere al contesto, è senza dubbio l’aspetto più importante per un IA, infatti senza esso si perderebbe il senso vero e proprio del suo utilizzo e renderebbe il modello di linguaggio naturale inefficace. ChatGPT 3.5 sembra aver dimostrato di avere una comprensione del contesto abbastanza solida ma in qualche occasione provava ad “inventare” informazioni uscendo totalmente dal contesto designato dal prompt, uno studio approfondito ha permesso a ChatGPT 4 di portare questa capacità ad un livello nettamente superiore.

Grazie alla sua maggiore complessità e alla capacità di apprendimento più avanzata, ChatGPT 4 è in grado di comprendere il contesto in modo più sottile e preciso e soprattutto, non pecca quasi mai di “auto inventiva” fastidiosa, che rovinava completamente l’esperienza lavorativa. Questo si traduce certamente, in risposte più pertinenti e contestualmente appropriate, rendendo l’interazione ancora più simile a quella con un interlocutore umano.

Questi miglioramenti sono avvenuti anche grazie al numero di parametri utilizzati da ciascun modello. Come evidenziato all’inizio dell’articolo, ChatGPT 3.5 utilizzava 175 miliardi di parametri, mentre ChatGPT 4 ne utilizza 300 miliardi. Questo aumento dei parametri consente a ChatGPT 4 di acquisire una comprensione più approfondita dei dati di addestramento e di generare testo ancora più accurato e soprattutto di limitare al minimo i casi di decontestualizzazione.

Tuttavia, va fatto notare che un maggior numero di parametri non sempre si traduce automaticamente in prestazioni migliori. Infatti spesso, alcune IA basate su numeri ancora maggiori di parametri, sono fallite miseramente, il motivo? Non avevano un’architettura sottostante e processi di addestramento utilizzati per sfruttare appieno il potenziale dei parametri disponibili.

Ecco in cosa differisce l’ultimo modello di chatgpt, grazie ad un team davvero preparato dietro openai, si è riusciti ad ottenere prestazioni davvero elevate che altre aziende ad oggi, non sono riuscite ad ottenere nemmeno lontanamente.

Conclusioni finali

In conclusione, le differenze tra ChatGPT 3.5 e ChatGPT 4 evidenziano un notevole progresso nell’ambito dell’IA linguistica. Con un numero maggiore di parametri, una maggiore coerenza del testo e una migliore comprensione del contesto, ChatGPT 4 rappresenta un passo avanti significativo rispetto al suo predecessore.

Tuttavia, è importante riconoscere che entrambi i modelli rappresentano risultati impressionanti nell’ambito della generazione di testo automatizzata e che il loro utilizzo può portare benefici in molteplici settori. Alla luce di ciò, è fondamentale continuare a monitorare e valutare lo sviluppo di tali tecnologie, assicurando che vengano utilizzate in modo responsabile e per il beneficio di tutti.

Post Precedente

Pos Mobile: come un Android diventa un POS

Post Successivo

Safer internet day 2024: quali sono i suggerimenti degli esperti?

Redazione

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

gemini
Web 3.0

Gemini: l’evoluzione dello smartphone in assistente AI

Da Redazione
2 Ottobre 2024
home banking
Web 3.0

Home Banking: che cos’è e come funziona

Da Redazione
30 Settembre 2024
truffe online
Web 3.0

Profili falsi creati dall’AI: truffe online e rischi

Da Redazione
6 Settembre 2024
deepl
Web 3.0

DeepL: l’evoluzione delle traduzioni automatiche

Da Redazione
30 Agosto 2024
ai generativa
Web 3.0

AI generativa: un aiuto per i professionisti

Da Redazione
28 Agosto 2024
Post Successivo
Safer internet day 2024: quali sono i suggerimenti degli esperti?

Safer internet day 2024: quali sono i suggerimenti degli esperti?

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Cosa fare dopo aver scritto un libro: rilegatura, editing grafico e promozione sui social
  • L’evoluzione dei pagamenti: dal contante al contactless
  • Scopri come pagare con QR Code: la guida passo dopo passo
  • E-commerce e WhatsApp Business: sfrutta le potenzialità dell’app
  • Hybrid Cloud: vantaggi e svantaggi

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress