Per accedere ai servizi bancari e gestire il proprio denaro non è più necessario rivolgersi alla filiale. Grazie al servizio di home banking, anche noto come online banking e mobile banking per utilizzare i servizi bancari non serve più muoversi da casa, ma basta una connessione internet e un dispositivo elettronico.
L’internet banking fa ormai parte della nostra quotidianità e tutte le banche offrono questo servizio. Scopriamo quindi in cosa consiste, come funziona e come si può accedere.
Ma in cosa consiste esattamente l’internet banking? Scopriamo insieme nei prossimi paragrafi!
Home Banking: come funziona
Il termine home banking, o internet banking, si riferisce a una vasta gamma di servizi digitali che permettono di gestire comodamente da remoto i rapporti con la propria banca, come il conto corrente, le carte prepagate e altre operazioni finanziarie. In sostanza, è come avere la tua banca sempre a disposizione, accessibile tramite un computer, smartphone o altro dispositivo connesso a Internet.
Con l’home banking, è possibile effettuare operazioni bancarie in totale autonomia, senza bisogno di recarsi fisicamente in una filiale. Che tu sia a casa, in ufficio o in viaggio, puoi gestire le tue finanze con pochi clic. Per accedere ai servizi di internet banking, è fondamentale utilizzare la tua identità digitale, un insieme di credenziali che la tua banca utilizza per riconoscerti e garantire la sicurezza delle operazioni. Queste credenziali possono includere elementi scelti da te, come password o numero di telefono, e elementi forniti dalla banca, come il nome utente o il token di sicurezza. Questi strumenti sono essenziali per autenticare e autorizzare le operazioni online.
L’internet banking non solo ha reso più accessibili i servizi bancari, ma ha anche ampliato le modalità con cui i clienti possono interagire con la propria banca. Grazie a questa innovazione, è possibile svolgere un’ampia gamma di operazioni, come la consultazione del saldo, la gestione di pagamenti, i bonifici, e persino l’apertura di nuovi conti o la richiesta di prestiti, tutto senza muoversi da casa. Inoltre, molti servizi di home banking offrono funzionalità avanzate come l’analisi delle spese, le notifiche in tempo reale e la gestione degli investimenti.
Nonostante l’ampia diffusione dell’online banking, le filiali bancarie mantengono un ruolo fondamentale, soprattutto per i clienti con esigenze specifiche o che richiedono assistenza personale. La filiale rimane un punto di riferimento importante per operazioni complesse, consulenze finanziarie e per coloro che preferiscono un’interazione diretta con un operatore bancario.
Home Banking: quali operazioni sono possibili?
L’internet banking offre una vasta gamma di operazioni, che vanno dalle più semplici alle più complesse, consentendo ai clienti di gestire le proprie finanze in modo autonomo e sicuro. Vediamo nel dettaglio quali sono le principali operazioni disponibili.
Una delle esigenze fondamentali per ogni correntista è la possibilità di conoscere in tempo reale i movimenti e il saldo del proprio conto corrente. Grazie all’home banking, queste informazioni sono accessibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche durante i giorni festivi e al di fuori degli orari di apertura delle filiali bancarie. Questo permette un controllo continuo delle proprie finanze, senza dover attendere il tradizionale estratto conto cartaceo.
Tra le operazioni dispositive più comuni, troviamo l’esecuzione di bonifici online, sia nazionali che internazionali. Attraverso l’accesso alla piattaforma di home banking, il correntista può facilmente trasferire fondi verso qualsiasi altro conto corrente, semplicemente inserendo l’importo, l’IBAN del destinatario e la causale. A seconda del tipo di bonifico scelto, la banca processerà l’operazione nei tempi previsti. Inoltre, i bonifici istantanei rappresentano un’opzione molto apprezzata, poiché consentono di accreditare l’importo al beneficiario in pochi secondi, garantendo una rapidità senza precedenti. Esistono anche bonifici dedicati che permettono di beneficiare di agevolazioni fiscali, come quelle per la ristrutturazione edilizia o il risparmio energetico.
La gestione dei pagamenti è un altro punto di forza dell’internet banking. Operazioni come il pagamento di bollettini postali possono essere eseguite comodamente online, senza la necessità di recarsi in banca o in posta. È possibile scansionare il codice a barre presente sui bollettini premarcati o inserire manualmente i dati relativi all’importo, all’intestatario e alla data di pagamento. Inoltre, i servizi di pagamento come Cbill-PagoPa, F23 e F24 permettono di saldare imposte, bollettini bancari, MAV e persino di effettuare ricariche telefoniche con estrema facilità.
Per i clienti interessati agli investimenti, l’internet banking offre la possibilità di operare in borsa e monitorare i propri portafogli in tempo reale. Grazie a strumenti di analisi avanzata, è possibile seguire l’andamento dei mercati finanziari e cogliere tempestivamente nuove opportunità di investimento, tutto direttamente dal proprio dispositivo.
Oltre alla gestione delle operazioni quotidiane, l’internet banking mantiene il correntista sempre informato sulle novità e le offerte della propria banca. Attraverso la piattaforma, è possibile accedere a informazioni dettagliate su prodotti finanziari come prestiti, mutui, assicurazioni e carte di pagamento, consentendo di prendere decisioni finanziarie informate e di richiedere nuovi servizi direttamente online.
Mobile Banking: cos’è e come funziona
Nel panorama delle applicazioni per smartphone, quelle dedicate ai servizi bancari hanno acquisito un ruolo di primaria importanza, diventando strumenti essenziali per la gestione quotidiana delle finanze personali. A tal punto che il termine “internet banking” viene sempre più spesso sostituito da “mobile banking”, a sottolineare come la gestione dei rapporti bancari si sia spostata in maniera predominante sui dispositivi mobili.
Il mobile banking ha ulteriormente trasformato e semplificato il modo in cui i clienti interagiscono con la propria banca. Se un tempo l’accesso ai conti correnti avveniva prevalentemente tramite computer, oggi la maggior parte degli utenti preferisce utilizzare le app bancarie dedicate, che permettono di eseguire operazioni complesse con la stessa facilità con cui si scorre un feed di notizie.
Attraverso il mobile banking, i clienti possono accedere alla propria banca utilizzando uno smartphone o un tablet, sfruttando tutte le funzionalità del tradizionale home banking ma con la praticità e la mobilità offerte dai dispositivi portatili. Quasi tutti gli istituti di credito oggi offrono app intuitive e sicure, progettate per consentire ai clienti di effettuare un’ampia gamma di operazioni bancarie in modo semplice e veloce.
Come funziona il Mobile Banking?
Per iniziare a utilizzare il mobile banking, il primo passo è scaricare l’app dedicata dal rispettivo store del proprio dispositivo (App Store per iOS, Google Play per Android). Una volta installata, l’applicazione può essere configurata per garantire un accesso rapido e sicuro, spesso sfruttando tecnologie biometriche come il riconoscimento delle impronte digitali o il riconoscimento facciale.
Le operazioni disponibili tramite l’app di mobile banking sono generalmente le stesse di quelle accessibili attraverso il tradizionale internet banking, ma con un’interfaccia ottimizzata per l’uso mobile. Tuttavia, le funzionalità possono variare leggermente a seconda dell’istituto di credito. Tra le operazioni più comuni che si possono eseguire tramite mobile banking troviamo:
- Verifica del saldo e dei movimenti: controllo in tempo reale dello stato del proprio conto corrente e delle transazioni effettuate;
- Disposizione di bonifici nazionali e internazionali: trasferimento di fondi verso conti correnti, sia in Italia che all’estero, con pochi tocchi sullo schermo e annullamento di bonifici laddove possibile;
- Esecuzione di giroconti: spostamento di fondi tra conti dello stesso intestatario;
- Ricarica del cellulare: possibilità di ricaricare il proprio credito telefonico direttamente dall’app;
- Pagamento di bollettini postali: pagamento rapido di bollettini, inclusi quelli premarcati, tramite la scansione del codice a barre;
- Pagamento di F24, F23, MAV e Cbill-PagoPa: regolamento di imposte e tributi, oltre a bollettini e MAV, in maniera immediata;
- Localizzazione di filiali e ATM: individuazione delle filiali e degli sportelli bancomat più vicini.
Oltre a queste funzioni di base, molte app di mobile banking offrono anche strumenti avanzati per la gestione finanziaria. Ad esempio, alcune applicazioni consentono ai clienti di gestire i propri investimenti, monitorando in tempo reale il valore dei portafogli e acquistando o vendendo azioni direttamente dall’app. Inoltre, molte app aiutano i clienti a tenere traccia delle spese quotidiane, categorizzandole automaticamente e fornendo report dettagliati per una migliore pianificazione del budget.
Un’altra caratteristica molto apprezzata del mobile banking è la possibilità di ricevere notifiche push in tempo reale, che informano il cliente su movimenti rilevanti del conto, come l’accredito di bonifici o il pagamento di bollette. Questo tipo di avviso contribuisce a mantenere il correntista sempre aggiornato e in controllo delle proprie finanze.
Infine, il mobile banking può essere utilizzato come ulteriore misura di sicurezza per le operazioni online. Ad esempio, le transazioni avviate tramite internet banking possono essere autorizzate solo tramite l’app mobile, garantendo che ogni operazione venga eseguita effettivamente dal titolare del conto. Questa doppia verifica rappresenta una protezione aggiuntiva contro tentativi di frode.
Home banking e Mobile Banking: la sicurezza di operare online
Nella vita quotidiana, adottiamo naturalmente comportamenti e precauzioni per proteggerci da rischi e minacce, che si tratti di semplici accorgimenti per la sicurezza personale o di misure più complesse per proteggere i nostri beni. Allo stesso modo, quando ci muoviamo nel mondo digitale, in particolare attraverso il web e i social network, è fondamentale prendere precauzioni per difenderci dalle minacce online. Tra queste, il rischio di furto di identità digitale e di utilizzo fraudolento delle nostre informazioni è particolarmente insidioso. La sicurezza dei servizi bancari online si basa su due pilastri fondamentali:
- Misure adottate dalla banca: le banche adottano sistemi di sicurezza avanzati, come crittografia, autenticazione a due fattori e monitoraggio continuo delle transazioni, per proteggere i dati dei clienti.
- Contributo attivo del cliente: è fondamentale che i clienti adottino comportamenti prudenti e sfruttino al meglio le informazioni e gli strumenti messi a disposizione dall’istituto bancario.
Per mantenere il proprio conto corrente al sicuro, è essenziale che il cliente gestisca con cura la propria identità digitale. Questo significa custodire con riservatezza tutti gli elementi che la compongono, evitando di conservare insieme password, codici di accesso o altre informazioni sensibili. È importante non memorizzare le password su dispositivi elettronici non protetti, come telefoni o computer, e non divulgare informazioni personali sui social network, come data di nascita, indirizzo o numero di telefono.
Quando si sceglie una password, è buona norma crearla in modo complesso e non facilmente riconducibile a informazioni personali o familiari. Evita di riutilizzare password già impiegate per altri servizi e aggiornala regolarmente. Particolare attenzione deve essere posta a e-mail, sms o telefonate sospette, che potrebbero essere tentativi di phishing, smishing o vishing, ossia frodi mirate a sottrarre dati sensibili. Le banche non chiedono mai al cliente di fornire le proprie credenziali tramite questi canali; qualsiasi richiesta di questo tipo è un chiaro segnale di tentativo di truffa.
Molte banche offrono inoltre servizi di notifica personalizzabili, che possono essere attivati per monitorare le spese e le transazioni. Ricevere avvisi in tempo reale ogni volta che viene effettuato un pagamento con carta di credito o un’operazione online è un modo efficace per mantenere il controllo sulle proprie finanze e agire tempestivamente in caso di attività sospette.
Per una sicurezza completa, è essenziale che i dispositivi utilizzati per accedere ai servizi bancari online siano protetti da software antivirus, antimalware e antispyware, sempre aggiornati. Questi strumenti sono fondamentali per bloccare immediatamente minacce come virus e malware che potrebbero compromettere la sicurezza dei dati. Inoltre, è prudente evitare di aprire allegati e-mail non attesi o provenienti da mittenti sconosciuti, così come navigare e scaricare materiale solo da siti affidabili e ufficiali.
In conclusione, operare in sicurezza con i servizi di internet e mobile banking richiede una combinazione di tecnologie avanzate e comportamenti consapevoli. Solo con l’impegno congiunto della banca e del cliente è possibile proteggere efficacemente i propri dati e garantire la sicurezza delle proprie operazioni finanziarie.