venerdì, Maggio 9, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Analizzando.it
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home News Curiosità

Siti di incontri: boom durante la quarantena

Da Redazione Analizzando.it
31 Ottobre 2021
In Curiosità
0
Siti di incontri: boom durante la quarantena
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Durante la quarantena la percentuale degli iscritti ai siti di incontri è cresciuta in modo notevole. Un periodo molto duro quello causato dalle restrizioni, e per tutti, single e non, è cambiato qualcosa nella propria vita. Ciò viene dimostrato dal notevole aumento di utenti presenti nei siti di incontri a partire dalla primavera scorsa. Se da un lato molti nuovi iscritti fossero single, dall’altro c’è stato anche chi sentimentalmente risultava già impegnato. Molti sono i siti di incontri a Milano che hanno riscosso grande successo in un dei periodi più particolari degli ultimi anni.

 

Potrebbe piacerti anche

Come creare un piano editoriale su Instagram: idee e suggerimenti

Cos’è il cassetto fiscale INPS?

ANPR: L’anagrafe nazionale della popolazione residente, scopriamo come funziona

Questo è quanto è reso noto da uno studio in cui sono stati coinvolti 1000 individui degli Stati Uniti, i quali durante il lockdown causato dalla pandemia globale, nonostante fossero già fidanzati, non avevano la possibilità di stare insieme al proprio partner. Il sondaggio svolto ha coinvolto anche utenti di un sito italiano. È emerso che dall’inizio del lockdown il 42% di persone fidanzate ha scaricato qualche applicazione di dating, anche se il 52% di questi aveva già una di queste app. Per quanto riguarda i single le percentuali rimangono invariate.

 

Perché si è sentita la necessità di scaricare una app di dating?

La pandemia globale causata dal covid 19 ha fatto sì che le persone si sentissero sole, abbandonate a loro stesse, e che i contatti umani erano ormai lontani anni luce. Tuttavia la voglia della conquista, della ricerca, del sesso e dell’amore, non si è affatto frenata, anche se solo virtualmente. Al contrario, i siti di incontri hanno aumentato di gran lunga i propri iscritti, partendo da chi ha cercato di riallacciare un contatto con una vecchia fiamma. Insomma, la mancanza del contatto fisico ha portato a cercare un qualcosa di già familiare, a rivangare ricordi, a cercare un antidoto contro il senso di isolamento. C’è poi chi ha chattato con altri utenti solo per parlare con qualcuno.

 

Inoltre, dallo studio condotto, è anche emerso che la mancanza di contatti fisici ha svolto un compito fondamentale nell’ auto-scoperta. Difatti, sono nettamente aumentate anche le vendite di sex toys.  Insomma con la quarantena è aumentato il bisogno del contatto fisico, e grazie alla tecnologia si è riusciti a non cadere in un baratro di depressione. In conclusione, la quarantena non ha avuto solo aspetti negativi, bensì è stato anche un’occasione per la quale si è stati in grado di riscoprire il proprio io. Probabilmente in futuro ci saranno risvolti positivi sulla vita sessuale delle persone, dato che tanti individui si sono rivolti al proprio interno, facendo una grande esplorazione sia in ambito fisico che in ambito mentale.

Post Precedente

Contanti o carte prepagate? Guida alla scelta migliore

Post Successivo

Agenzie di investigazione, in aumento le investigazioni private: il trend

Redazione Analizzando.it

Analizzando.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

piano editoriale instagram
Curiosità

Come creare un piano editoriale su Instagram: idee e suggerimenti

Da Redazione
19 Agosto 2024
Cos’è il cassetto fiscale INPS?
Curiosità

Cos’è il cassetto fiscale INPS?

Da Redazione
30 Aprile 2024
ANPR: L’anagrafe nazionale della popolazione residente, scopriamo come funziona
Curiosità

ANPR: L’anagrafe nazionale della popolazione residente, scopriamo come funziona

Da Redazione
5 Gennaio 2024
deep fake
Curiosità

Deep Fake: cosa sono e come riconoscerli

Da Redazione
17 Ottobre 2023
Open to meraviglia
Curiosità

Open to Meraviglia: la “disastrosa” campagna pubblicitaria voluta dal Ministero del Turismo

Da Redazione Analizzando.it
11 Giugno 2023
Post Successivo
Agenzie di investigazione, in aumento le investigazioni private: il trend

Agenzie di investigazione, in aumento le investigazioni private: il trend

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Cosa fare dopo aver scritto un libro: rilegatura, editing grafico e promozione sui social
  • L’evoluzione dei pagamenti: dal contante al contactless
  • Scopri come pagare con QR Code: la guida passo dopo passo
  • E-commerce e WhatsApp Business: sfrutta le potenzialità dell’app
  • Hybrid Cloud: vantaggi e svantaggi

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress