venerdì, Maggio 9, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Analizzando.it
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home Privacy

Cybercrime: le nuove minacce nel cloud

Da Redazione
19 Luglio 2024
In Privacy
0
flyd-OQptsc4P3NM-unsplash
0
Condivisioni
20
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il cybercrime è un fenomeno in continua evoluzione che colpisce tutti i settori dell’economia globale. Con l’aumento dell’adozione del cloud computing, le aziende devono affrontare nuove e complesse minacce informatiche. In questa nostra guida andremo ad esplorare le principali minacce di cybercrime legate all’uso del cloud, offrendo una panoramica delle tecniche utilizzate dai cybercriminali e suggerendo misure preventive.

Le nuove minacce nel cloud

Attacchi DDoS

Gli attacchi Distributed Denial of Service (DDoS) sono una delle minacce più comuni nel contesto del cloud computing. Questi attacchi mirano a sovraccaricare i server cloud con un numero enorme di richieste, rendendo i servizi inaccessibili agli utenti legittimi. I cybercriminali utilizzano botnet per orchestrare questi attacchi su larga scala, causando gravi interruzioni e perdite finanziarie per le aziende.

Potrebbe piacerti anche

3D secure code: che cos’è? Quando si attiva e come funziona

Sanità e attacchi informatici: come metterla in sicurezza

Truffa BEC: che cos’è e come funziona?

Gli attacchi DDoS possono essere di vari tipi:

  • Attacchi di volume: che mirano a saturare la larghezza di banda del target, utilizzando tecniche come l’inondazione di pacchetti ICMP o UDP;
  • Attacchi di protocollo: che sfruttano le debolezze nei protocolli di rete, come gli attacchi SYN flood o gli attacchi Smurf;
  • Attacchi di livello applicativo: che mirano specificamente alle applicazioni web, cercando di sovraccaricare le risorse del server con richieste HTTP.

Un attacco DDoS può provocare il rallentamento delle prestazioni del sito web, l’impossibilità di accedere a un sito web, un aumento del traffico di rete non previsto e l’interruzione temporanea dei servizi di rete.

Ransomware nel cloud

Il ransomware è una forma di malware che cripta i dati delle vittime, chiedendo un riscatto per decriptarli. Quando i dati aziendali sono archiviati nel cloud, il rischio di attacchi ransomware aumenta. Gli aggressori possono sfruttare vulnerabilità nei sistemi di sicurezza del cloud per infiltrarsi e crittografare i dati sensibili, paralizzando l’operatività aziendale.

Violazioni dei dati

Le violazioni dei dati sono una delle principali preoccupazioni per le organizzazioni che utilizzano servizi cloud. I dati sensibili, come informazioni finanziarie e dati personali, possono essere esposti a causa di configurazioni errate, vulnerabilità del software o attacchi mirati. Una violazione dei dati non solo può danneggiare la reputazione dell’azienda, ma può anche comportare pesanti sanzioni legali.

Minacce interne

Non tutte le minacce di cybercrime provengono dall’esterno. Le minacce interne, come dipendenti scontenti o negligenti, rappresentano un rischio significativo per la sicurezza del cloud. Gli insider possono abusare dei loro privilegi di accesso per rubare o danneggiare dati sensibili, rendendo essenziale l’introduzione di rigide politiche di controllo degli accessi.

Phishing e social engineering

Il phishing e altre tecniche di social engineering sono metodi comuni utilizzati dai cybercriminali per ottenere accesso non autorizzato ai sistemi cloud. Questi attacchi mirano a ingannare gli utenti per far loro rivelare credenziali di accesso o altre informazioni sensibili. Una volta ottenute, queste informazioni possono essere utilizzate per compromettere account cloud e rubare dati.

Phishing

Il phishing è una tecnica di frode informatica che implica l’invio di comunicazioni, solitamente email, che sembrano provenire da fonti affidabili. L’obiettivo è indurre la vittima a rivelare informazioni personali o a cliccare su link che possono installare malware sul loro dispositivo. Ci sono diverse forme di phishing, tra cui:

  • Email Phishing: l’invio di email che sembrano provenire da banche, servizi online o altre entità affidabili;
  • Spear Phishing: email mirate che prendono di mira una persona o un’organizzazione specifica, spesso con informazioni personalizzate per rendere l’inganno più credibile;
  • Whaling: simile allo spear phishing, ma mirato a persone di alto profilo come dirigenti d’azienda;
  • Smishing: una forma di phishing via SMS;
  • Vishing: una forma di phishing tramite chiamate telefoniche.

Misure preventive

Per proteggersi dalle minacce di cybercrime nel cloud, è essenziale adottare soluzioni di sicurezza avanzate. Queste includono firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni, e strumenti di crittografia dei dati. L’uso di tecnologie come l’intelligenza artificiale e il machine learning può anche aiutare a identificare e mitigare minacce in tempo reale.

Tra le misure preventive consigliate dagli esperti la formazione del personale risulta essere la migliore e la più utile per la protezione da possibili attacchi di cybercrime. Educare i dipendenti sulle migliori pratiche di sicurezza informatica, come il riconoscimento delle email di phishing e l’importanza di utilizzare password sicure, può ridurre significativamente il rischio di compromissione dei dati.

Il monitoraggio e l’auditing continui delle attività nel cloud sono fondamentali per rilevare e rispondere tempestivamente a eventuali minacce. L’adozione di un sistema di monitoraggio 24/7 e la conduzione di regolari audit di sicurezza possono aiutare a identificare vulnerabilità e prevenire attacchi prima che causino danni significativi.

Conclusioni finali: il cybercrime una minaccia continua

Il cybercrime rappresenta una minaccia crescente per le aziende che utilizzano il cloud. Comprendere le nuove minacce e adottare misure preventive adeguate è essenziale per proteggere i dati e garantire la continuità operativa.

Attacchi come il phishing e il social engineering dimostrano come l’elemento umano sia spesso il punto più debole nella catena di sicurezza, sottolineando l’importanza di una formazione costante e della consapevolezza dei rischi.

Investire in soluzioni di sicurezza avanzate, formare il personale e monitorare costantemente le attività nel cloud sono passi importanti per mitigare i rischi associati al cybercrime.

Post Precedente

Ransomware: cosa sono e come difendersi dalle minacce

Post Successivo

GPT-4o: il nuovo modello di intelligenza artificiale

Redazione

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

3D secure code
Privacy

3D secure code: che cos’è? Quando si attiva e come funziona

Da Redazione
4 Ottobre 2024
attacchi informatici
Privacy

Sanità e attacchi informatici: come metterla in sicurezza

Da Redazione
25 Settembre 2024
truffa BEC
Privacy

Truffa BEC: che cos’è e come funziona?

Da Redazione
20 Settembre 2024
onur-binay-Uw_8vSroCSc-unsplash
Privacy

Autenticazione a due fattori: come difendersi dagli attacchi

Da Redazione
1 Luglio 2024
Google e i nuovi requisiti antispam di Gmail
Privacy

Google e i nuovi requisiti antispam di Gmail

Da Redazione
7 Giugno 2024
Post Successivo
andrew-neel-3bIuyZmcM0s-unsplash

GPT-4o: il nuovo modello di intelligenza artificiale

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Cosa fare dopo aver scritto un libro: rilegatura, editing grafico e promozione sui social
  • L’evoluzione dei pagamenti: dal contante al contactless
  • Scopri come pagare con QR Code: la guida passo dopo passo
  • E-commerce e WhatsApp Business: sfrutta le potenzialità dell’app
  • Hybrid Cloud: vantaggi e svantaggi

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress