L’acquisto online è ormai parte della vita quotidiana di milioni di persone, favorito dall’evoluzione costante delle tecnologie di pagamento sicure. Gli utenti che scelgono di effettuare transazioni su piattaforme di e-commerce possono contare su sistemi di sicurezza avanzati, che rendono le transazioni sempre più affidabili. Tra questi, uno dei meccanismi più apprezzati è il 3D secure code, un sistema di protezione che offre una garanzia aggiuntiva per ogni acquisto effettuato con carte di pagamento.
Cos’è il 3D secure code?
Il 3D secure code rappresenta al giorno d’oggi una delle più efficaci soluzioni di sicurezza per i pagamenti online effettuati con carta di credito o debito, disponibile per i circuiti Visa e MasterCard. Ideato con l’obiettivo di prevenire le frodi online, è una misura di sicurezza che si basa sulla generazione di un codice temporaneo univoco per ogni transazione.
Questo sistema, noto solo al titolare della carta e all’istituto finanziario emittente, consente di autorizzare una transazione solo se il titolare della carta conferma la propria identità. Inoltre, non essendo accessibile agli esercizi commerciali, assicura una protezione completa durante l’acquisto.
Il processo, infatti, si attiva automaticamente ogni volta che si effettua un pagamento su un sito che supporta questo standard di sicurezza. La combinazione tra tecnologia avanzata e conformità alle normative internazionali rende il 3D secure code uno strumento essenziale per gli acquisti su internet.
Come funziona il 3D secure code?
Il 3D secure code si basa su un meccanismo di autenticazione a due fattori, uno dei metodi più sicuri per garantire che solo il legittimo proprietario della carta possa completare una transazione. Quando viene effettuato un acquisto online, il titolare della carta riceve un codice temporaneo (OTP – One Time Password) inviato via SMS o attraverso una specifica applicazione mobile collegata al conto bancario. Solo inserendo questo codice si potrà autorizzare la transazione, aggiungendo un livello di protezione che va oltre i semplici dati della carta.
Vantaggi del 3D secure code per gli utenti
Oltre a proteggere gli acquisti, il 3D secure code riduce notevolmente il rischio di frodi online, grazie all’autenticazione a due fattori che verifica l’identità dell’acquirente in tempo reale. Tra i principali vantaggi di questo sistema troviamo:
- Maggiore sicurezza: ogni transazione è protetta da un ulteriore livello di autenticazione;
- Prevenzione delle frodi: il codice è temporaneo e non riutilizzabile, riducendo al minimo la possibilità di accesso fraudolento;
- Semplicità d’uso: l’attivazione e l’utilizzo del servizio sono veloci e non richiedono procedure complesse, nonostante la sicurezza avanzata. Il processo di autenticazione richiede solo pochi secondi per inserire il codice ricevuto;
- Compatibilità globale: con la possibilità di utilizzarlo in moltissimi Paesi e su una vasta gamma di siti web, il 3D Secure è diventato uno standard internazionale per i pagamenti online.
Inoltre, il sistema 3D secure code è integrato nei principali circuiti di pagamento a livello globale:
- MasterCard SecureCode: utilizzato in oltre 122 Paesi, è accettato da una vasta rete di commercianti e può essere associato a un numero illimitato di carte, offrendo protezione continua per ogni tipo di transazione;
- Verified by Visa: attivo in oltre 300.000 siti web in Europa, garantisce ai titolari di carte Visa la sicurezza necessaria per completare acquisti online senza preoccupazioni. Questo servizio offre una protezione elevata, in linea con le normative di sicurezza più recenti, come la Direttiva PSD2 che introduce requisiti di autenticazione più severi per i pagamenti digitali.
Come attivare il 3D secure code
Attivare il servizio 3D secure code è semplice. Normalmente, il codice è già integrato nella maggior parte delle carte di credito e debito emesse dalle banche, ma potrebbe essere necessario completare alcuni passaggi per l’attivazione. Ecco come fare:
- Accedere all’area personale del proprio conto bancario online;
- Cercare l’opzione relativa alla sicurezza delle carte di pagamento;
- Attivare il servizio 3D secure code seguendo le indicazioni specifiche fornite dalla banca;
In alcuni casi, potrebbe essere richiesto l’inserimento del proprio numero di telefono per ricevere i codici di autenticazione via SMS o tramite app.
Cosa fare se l’autenticazione non riesce
L’autenticazione tramite 3D Secure Code è una misura di sicurezza avanzata per i pagamenti online, ma occasionalmente può presentare problemi. Se stai riscontrando difficoltà con l’autenticazione, potrebbe dipendere da una serie di fattori. Ecco le cause più frequenti e alcuni suggerimenti utili per risolvere il problema:
- Codice temporaneo errato o scaduto: una delle cause più comuni di mancata autenticazione è l’inserimento errato del codice temporaneo ricevuto via SMS. Assicurati di aver inserito il codice correttamente, rispettando maiuscole, minuscole e numeri. Inoltre, verifica che il codice non sia scaduto. Se è passato troppo tempo dalla ricezione del messaggio, richiedi un nuovo codice e riprova;
- Dati personali non aggiornati: il numero di cellulare registrato presso la tua banca deve essere corretto e aggiornato per ricevere il codice di autenticazione. Se hai cambiato numero di telefono o dispositivo, potrebbe essere necessario aggiornare le tue informazioni nel portale bancario. Controlla nelle impostazioni del tuo conto e, se necessario, contatta il servizio clienti della banca per assistenza nella modifica dei dati;
- Problemi con l’E-PIN: se il 3D secure code richiede l’inserimento di un E-PIN (Personal Identification Number elettronico), assicurati di averlo digitato correttamente. L’E-PIN è spesso composto da sei cifre e viene utilizzato come ulteriore livello di sicurezza. Se hai dimenticato il tuo E-PIN o sospetti che ci siano problemi con esso, è consigliabile contattare il supporto della tua banca per resettarlo o ottenere un nuovo PIN;
- Problemi tecnici con il sito di e-commerce: a volte, il malfunzionamento può essere causato da problemi tecnici legati al sito di e-commerce. Se il processo di autenticazione si blocca o il sito non risponde, prova a ripetere la transazione o a utilizzare un dispositivo diverso (ad esempio, passare da uno smartphone a un computer). In alternativa, puoi contattare il servizio di supporto del sito per ricevere assistenza;
- Mancata ricezione della notifica push: in alcuni casi, il problema può derivare dalla mancata ricezione della notifica push dalla tua app bancaria. Se la notifica non arriva, hai la possibilità di generare un OTP (One Time Password) direttamente dall’app della tua banca. Accedi all’app, seleziona l’opzione per generare il codice e inseriscilo nel processo di autenticazione per completare il pagamento.
Verifica delle restrizioni sulle transazioni online
Se hai seguito tutti i passaggi sopra indicati e i problemi persistono, è consigliabile verificare con la tua banca se ci sono restrizioni o limitazioni temporanee sulle transazioni online. Le banche possono bloccare o limitare le transazioni per motivi di sicurezza o per politiche interne, e potrebbe essere necessario sbloccare la tua carta o aumentare i limiti per continuare ad effettuare acquisti.
Nonostante occasionali difficoltà tecniche, il 3D secure code rimane uno dei sistemi più sicuri per proteggere i tuoi acquisti online. Con una corretta autenticazione, ti offre la tranquillità di sapere che solo tu puoi autorizzare le transazioni, riducendo il rischio di frodi e accessi non autorizzati.
Conformità alle normative internazionali
Il 3D secure code è progettato per rispettare i più elevati standard di sicurezza imposti dalle normative internazionali, come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e le normative sui pagamenti digitali dell’Unione Europea. Grazie a queste conformità, gli utenti possono fare acquisti online con la certezza che i loro dati sono protetti e che eventuali tentativi di frode saranno bloccati tempestivamente.
In conclusione, l’adozione del 3D Secure Code garantisce una protezione robusta per le transazioni online, permettendo ai titolari di carte Visa e MasterCard di fare acquisti in tranquillità, ovunque si trovino.