mercoledì, Maggio 21, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Analizzando.it
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home News Curiosità

La disdetta Fastweb

Da Redazione Analizzando.it
1 Ottobre 2021
In Curiosità
0
La disdetta Fastweb
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
La prima cosa da fare per disdire da Fastweb è inviare un avviso di disdetta all’azienda, con un preavviso di almeno 30 giorni dalla data di scadenza del contratto. (Nel caso in cui il contratto non stia per scadere, dovrete pagare una penale).
Subito dopo, dovete svolgere la procedura di recessione vera e propria e, per farlo, potrete scegliere fra 4 diverse strade:
  • la chiamata telefonica;
  • l’indirizzo di posta elettronica certificata;
  • la raccomandata;
  • un’azienda che si occupa di disdette.
Nei primi tre casi potrete svolgere i passaggi in completa autonomia mentre, nell’ultimo caso, non dovrete far nulla perché sarà l’azienda che contatterete e alla quale commissionerete la disdetta ad occuparsi di tutto.
Ma guardiamo più nel dettaglio le varie voci:
A)L’ indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) permette di liberarsi di tutto il processo in modo gratuito, semplice e veloce;
B)La raccomandata, anche se ha un piccolo costo e dei tempi postali di cui tener conto, rimane una delle soluzioni più consigliate in termini di velocità;
C) Contattare un’azienda specializzata resta un’ottima opzione nonostante il prezzo che dovrete saldare: non solo vi permetterà di risparmiare tempo e fatica, ma vi tutelerà anche legalmente.(Se non avete mai sentito parlare di questo tipo di servizio, vi consiglio di dare un’occhiata qui per vedere come una di esse opera la disdetta Fastweb.)
Come avrete intuito, l’unico metodo che ci permettiamo di sconsigliarvi è quello della chiamata telefonica: anche se completamente gratuito, vi richiederà tempi biblici e diversi passaggi. A prescindere dalla tipologia di percorso che sceglierete di intraprendere, una volta portato a compimento il passaggio precedente dovrete semplicemente aspettare di essere contattati da Fastweb e confermare la disdetta, dopodiché potrete rimandare indietro i modem e gli apparecchi che avete ricevuto in comodato d’uso.

Potrebbe piacerti anche

Come creare un piano editoriale su Instagram: idee e suggerimenti

Cos’è il cassetto fiscale INPS?

ANPR: L’anagrafe nazionale della popolazione residente, scopriamo come funziona

La prima cosa da fare per disdire da Fastweb è inviare un avviso di disdetta all’azienda, con un preavviso di almeno 30 giorni dalla data di scadenza del contratto. (Nel caso in cui il contratto non stia per scadere, dovrete pagare una penale).
Subito dopo, dovete svolgere la procedura di recessione vera e propria e, per farlo, potrete scegliere fra 4 diverse strade:
  • la chiamata telefonica;
  • l’indirizzo di posta elettronica certificata;
  • la raccomandata;
  • un’azienda che si occupa di disdette.
Nei primi tre casi potrete svolgere i passaggi in completa autonomia mentre, nell’ultimo caso, non dovrete far nulla perché sarà l’azienda che contatterete e alla quale commissionerete la disdetta ad occuparsi di tutto.
Ma guardiamo più nel dettaglio le varie voci:
A)L’ indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) permette di liberarsi di tutto il processo in modo gratuito, semplice e veloce;
B)La raccomandata, anche se ha un piccolo costo e dei tempi postali di cui tener conto, rimane una delle soluzioni più consigliate in termini di velocità;
C) Contattare un’azienda specializzata resta un’ottima opzione nonostante il prezzo che dovrete saldare: non solo vi permetterà di risparmiare tempo e fatica, ma vi tutelerà anche legalmente.(Se non avete mai sentito parlare di questo tipo di servizio, vi consiglio di dare un’occhiata qui per vedere come una di esse opera la disdetta Fastweb.)
Come avrete intuito, l’unico metodo che ci permettiamo di sconsigliarvi è quello della chiamata telefonica: anche se completamente gratuito, vi richiederà tempi biblici e diversi passaggi. A prescindere dalla tipologia di percorso che sceglierete di intraprendere, una volta portato a compimento il passaggio precedente dovrete semplicemente aspettare di essere contattati da Fastweb e confermare la disdetta, dopodiché potrete rimandare indietro i modem e gli apparecchi che avete ricevuto in comodato d’uso.

Post Precedente

Business diversi, social diversi

Post Successivo

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: QUAL È LA DIFFERENZA TRA STAMPANTE LASER E A GETTO DI INCHIOSTRO?

Redazione Analizzando.it

Analizzando.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

piano editoriale instagram
Curiosità

Come creare un piano editoriale su Instagram: idee e suggerimenti

Da Redazione
19 Agosto 2024
Cos’è il cassetto fiscale INPS?
Curiosità

Cos’è il cassetto fiscale INPS?

Da Redazione
30 Aprile 2024
ANPR: L’anagrafe nazionale della popolazione residente, scopriamo come funziona
Curiosità

ANPR: L’anagrafe nazionale della popolazione residente, scopriamo come funziona

Da Redazione
5 Gennaio 2024
deep fake
Curiosità

Deep Fake: cosa sono e come riconoscerli

Da Redazione
17 Ottobre 2023
Open to meraviglia
Curiosità

Open to Meraviglia: la “disastrosa” campagna pubblicitaria voluta dal Ministero del Turismo

Da Redazione Analizzando.it
11 Giugno 2023
Post Successivo
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: QUAL È LA DIFFERENZA TRA STAMPANTE LASER E A GETTO DI INCHIOSTRO?

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: QUAL È LA DIFFERENZA TRA STAMPANTE LASER E A GETTO DI INCHIOSTRO?

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Cosa fare dopo aver scritto un libro: rilegatura, editing grafico e promozione sui social
  • L’evoluzione dei pagamenti: dal contante al contactless
  • Scopri come pagare con QR Code: la guida passo dopo passo
  • E-commerce e WhatsApp Business: sfrutta le potenzialità dell’app
  • Hybrid Cloud: vantaggi e svantaggi

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress