sabato, Maggio 10, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Analizzando.it
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home News Curiosità

Lavorare come consulente web marketing: serve la Partita IVA?

Da Redazione Analizzando.it
27 Aprile 2021
In Curiosità
0
Lavorare come consulente web marketing: serve la Partita IVA?
0
Condivisioni
16
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il consulente web marketing è una figura che non può mancare all’interno di un’azienda e, proprio per questo, ormai richiestissima nel mercato del lavoro odierno. Definire le sue competenze, talvolta, può risultare problematico: a seconda dei casi, infatti, l’area di intervento, può includere tanto le campagne pubblicitarie online quanto la gestione dei profili social, la definizione del piano editoriale per il blog o il restyling in ottica SEO del sito.

Insomma, parliamo di un professionista che opera a contatto con reparti diversi, dal team creativo agli esperti del ramo tecnico-informatico. La sua è una formazione multidisciplinare, flessibile e costantemente in divenire: la sola conoscenza dei principi di base del marketing non è sufficiente per garantire i risultati sperati. Ad essa, infatti, occorre aggiungere skills e nozioni sempre nuove, fresche ed in linea con ciò che accade sul web in tempo reale.

Potrebbe piacerti anche

Come creare un piano editoriale su Instagram: idee e suggerimenti

Cos’è il cassetto fiscale INPS?

ANPR: L’anagrafe nazionale della popolazione residente, scopriamo come funziona

Se le attività svolte dai consulenti web marketing risultano ancora poco chiare, specialmente per chi non ha una stretta familiarità con questo campo, a livello fiscale la situazione si complica ulteriormente. Tra gli aspetti che destano maggiori dubbi, vi è certamente l’inquadramento previsto per tali figure: vanno trattati come liberi professionisti, oppure come impiegati?

Quando è necessaria la Partita IVA da consulente web marketing?

Per cercare di far luce su questo argomento, proviamo a delineare le caratteristiche di un’attività libero-professionale, per poi valutare se il lavoro svolto dal consulente web marketing rientra o meno in questa fattispecie.

Secondo la legislazione italiana, la libera professione si basa su 3 aspetti:

– l’esecuzione di un lavoro in cui prevale lo sforzo intellettuale;

– la stabilità e continuità nel tempo;

– l’auto-organizzazione in fatto di orari, postazione, ecc..

Dunque, se il consulente web marketing è tenuto a rispettare dei turni fissi ed a recarsi obbligatoriamente in ufficio, se è soggetto a costante supervisione e non è libero di pianificare l’agenda giornaliera, il suo lavoro si configura come subordinato. Diversamente, se può decidere da sé dove e quando lavorare al progetto, attenendosi unicamente alla data di consegna concordata in precedenza, la modalità è quella della libera professione.

Deve, quindi, aprire necessariamente la Partita IVA? Dipende.

Sono infatti previste delle eccezioni, che consentono ai soggetti privi di Partita IVA di effettuare prestazioni di lavoro autonomo in modo occasionale.

Tuttavia, ciò è concesso per le sole collaborazioni di carattere “episodico”, ossia non ripetute nel corso dell’anno e di durata inferiore ai 30 giorni.

Al contrario, se la collaborazione si svolge per un periodo più lungo o si ripete in maniera regolare (ad esempio, ogni primo week-end del mese), il consulente web marketing è obbligato ad attivare la sua Partita IVA.

La procedura – gratuita per tutti i professionisti – può essere completata anche in maniera telematica, contattando un consulente online per definire correttamente il Codice ATECO e scegliere il regime fiscale più indicato.

Post Precedente

4 motivi per scegliere un Notebook

Post Successivo

Giochi online: i perché di un successo così clamoroso

Redazione Analizzando.it

Analizzando.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

piano editoriale instagram
Curiosità

Come creare un piano editoriale su Instagram: idee e suggerimenti

Da Redazione
19 Agosto 2024
Cos’è il cassetto fiscale INPS?
Curiosità

Cos’è il cassetto fiscale INPS?

Da Redazione
30 Aprile 2024
ANPR: L’anagrafe nazionale della popolazione residente, scopriamo come funziona
Curiosità

ANPR: L’anagrafe nazionale della popolazione residente, scopriamo come funziona

Da Redazione
5 Gennaio 2024
deep fake
Curiosità

Deep Fake: cosa sono e come riconoscerli

Da Redazione
17 Ottobre 2023
Open to meraviglia
Curiosità

Open to Meraviglia: la “disastrosa” campagna pubblicitaria voluta dal Ministero del Turismo

Da Redazione Analizzando.it
11 Giugno 2023
Post Successivo
Giochi online: i perché di un successo così clamoroso

Giochi online: i perché di un successo così clamoroso

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Cosa fare dopo aver scritto un libro: rilegatura, editing grafico e promozione sui social
  • L’evoluzione dei pagamenti: dal contante al contactless
  • Scopri come pagare con QR Code: la guida passo dopo passo
  • E-commerce e WhatsApp Business: sfrutta le potenzialità dell’app
  • Hybrid Cloud: vantaggi e svantaggi

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress