martedì, Maggio 20, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Analizzando.it
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home Privacy

Chrome blocca l’utilizzo dei cookie rubati: vediamo tutti i dettagli

Cookie rubati: vediamo tutte le nuove misure di sicurezza introdotte da Chrome per proteggere gli utenti dall'utilizzo fraudolento dei cookie rubati e garantire una maggiore sicurezza online.

Da Redazione
5 Giugno 2024
In Privacy
0
cookie rubati
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La costante evoluzione del mondo della digitalizzazione, oltre a portare tantissime novità interessanti e utili, trascina purtroppo con sé anche nuove minacce alla sicurezza che emergono regolarmente. Tra queste, i cookie rubati rappresentano una delle più diffuse e insidiose.

Fortunatamente, i principali attori nel settore della tecnologia e della sicurezza informatica stanno costantemente lavorando per proteggere gli utenti da queste minacce. Ad esempio, Google ha recentemente annunciato un importante passo avanti nella lotta contro i cookie rubati, ossia l’introduzione di nuove misure di sicurezza in Chrome per bloccarne l’utilizzo.

Potrebbe piacerti anche

3D secure code: che cos’è? Quando si attiva e come funziona

Sanità e attacchi informatici: come metterla in sicurezza

Truffa BEC: che cos’è e come funziona?

Il problema dei cookie rubati

Prima di addentrarci nelle nuove misure adottate da Chrome, è importante comprendere cosa siano esattamente i cookie rubati e perché rappresentino una minaccia per la sicurezza online. I cookie sono piccoli file di testo memorizzati sul dispositivo dell’utente quando visita un sito web. Questi cookie possono contenere una varietà di informazioni, tra cui preferenze di navigazione, dati di accesso e altre informazioni personali.

Tuttavia, quando i cookie vengono compromessi o “rubati” da parte di hacker o malintenzionati, possono essere utilizzati in modo fraudolento per ottenere accesso non autorizzato ai conti online degli utenti, per il furto di identità e per altre attività illegali. Inoltre, i cookie rubati possono essere scambiati o venduti sul mercato nero del web, dove i criminali informatici possono sfruttarli per scopi dannosi.

Le nuove misure di sicurezza di Chrome

Per contrastare questa minaccia in crescita, Google ha implementato una serie di nuove misure di sicurezza in Chrome per impedire l’utilizzo dei cookie rubati. Queste misure sono progettate per proteggere gli utenti da truffe, furto di identità e altre attività dannose online.

Una delle principali novità introdotte da Google è l’integrazione di un sistema avanzato di rilevamento dei cookie rubati all’interno di Chrome. Questo sistema utilizza algoritmi di machine learning e analisi comportamentale per identificare i cookie compromessi o sospetti e bloccarne l’utilizzo. Inoltre, Chrome avviserà gli utenti quando rileva attività sospette legate all’utilizzo di cookie compromessi, consentendo loro di prendere provvedimenti immediati per proteggere i propri account e le proprie informazioni personali.

Oltre al rilevamento automatico dei cookie rubati, Google ha anche introdotto nuovi controlli di sicurezza per gli utenti di Chrome. Questi controlli consentono agli utenti di visualizzare e gestire i cookie memorizzati sul proprio dispositivo, consentendo loro di eliminare quelli sospetti o non necessari e di limitare l’accesso dei cookie solo ai siti web attendibili e affidabili.

Impatto sulle identità online

L’introduzione di queste nuove misure di sicurezza da parte di Chrome avrà un impatto significativo sulla protezione delle identità online degli utenti. Bloccando l’utilizzo dei cookie rubati, Chrome aiuta a prevenire il furto di identità, le truffe online e altre attività dannose che possono compromettere la sicurezza e la privacy degli utenti su Internet.

Inoltre, le nuove funzionalità di controllo dei cookie consentono agli utenti di avere maggiore controllo sulla propria privacy online, consentendo loro di limitare l’accesso dei cookie solo ai siti attendibili e di eliminare quelli sospetti o non necessari.

Reazioni della comunità e dei professionisti della sicurezza informatica

Le nuove misure di sicurezza di Chrome per contrastare l’utilizzo dei cookie rubati sono state accolte con entusiasmo dalla comunità della sicurezza informatica e dagli esperti del settore. Queste misure rappresentano un passo decisivo nella giusta direzione per proteggere gli utenti online e prevenire attività dannose da parte di criminali informatici e truffatori.

Ad ogni modo, alcuni esperti avvertono che, nonostante questi progressi, i criminali informatici continueranno a cercare modi per aggirare le misure di sicurezza e sfruttare vulnerabilità nel sistema. Pertanto, è importante che gli utenti rimangano vigili e adottino pratiche di sicurezza online consapevoli, come l’utilizzo di password sicure, l’attivazione dell’autenticazione a due fattori e l’installazione di software antivirus e anti-malware aggiornati.

Conclusioni

In conclusione, l’introduzione di nuove misure di sicurezza da parte di Chrome per bloccare l’utilizzo dei cookie rubati rappresenta un passo importante nella lotta contro le minacce alla sicurezza online. Queste misure aiuteranno a proteggere gli utenti da truffe, furto di identità e altre attività dannose su Internet, fornendo loro maggiore controllo sulla propria privacy e sicurezza online.

Nonostante ciò, è importante che gli utenti rimangano vigili e adottino pratiche di sicurezza consapevoli per proteggere le proprie identità online ed evitare di cadere vittima di attività dannose da parte di criminali informatici e truffatori. Con un impegno congiunto da parte degli utenti e delle aziende tecnologiche, possiamo continuare a fare progressi nella protezione della sicurezza online per tutti.

Post Precedente

OpenAI aggiorna ChatGPT: come modificare le immagini generate

Post Successivo

Google e i nuovi requisiti antispam di Gmail

Redazione

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

3D secure code
Privacy

3D secure code: che cos’è? Quando si attiva e come funziona

Da Redazione
4 Ottobre 2024
attacchi informatici
Privacy

Sanità e attacchi informatici: come metterla in sicurezza

Da Redazione
25 Settembre 2024
truffa BEC
Privacy

Truffa BEC: che cos’è e come funziona?

Da Redazione
20 Settembre 2024
flyd-OQptsc4P3NM-unsplash
Privacy

Cybercrime: le nuove minacce nel cloud

Da Redazione
19 Luglio 2024
onur-binay-Uw_8vSroCSc-unsplash
Privacy

Autenticazione a due fattori: come difendersi dagli attacchi

Da Redazione
1 Luglio 2024
Post Successivo
Google e i nuovi requisiti antispam di Gmail

Google e i nuovi requisiti antispam di Gmail

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Cosa fare dopo aver scritto un libro: rilegatura, editing grafico e promozione sui social
  • L’evoluzione dei pagamenti: dal contante al contactless
  • Scopri come pagare con QR Code: la guida passo dopo passo
  • E-commerce e WhatsApp Business: sfrutta le potenzialità dell’app
  • Hybrid Cloud: vantaggi e svantaggi

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress