sabato, Marzo 25, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Analizzando.it
  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home Sicurezza Informatica

Come stare alla larga dalle frodi del gaming online

Da Redazione Analizzando.it
In Sicurezza Informatica, Web 2.0
0
frodi gaming online
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo il Global Digital Fraud Trends Report 2022 di TransUnion 2022, la continua crescita dell’e-commerce e del gaming online, potrebbe essere alla base di un’impennata delle frodi digitali a livello globale.

Nel corso dell’ultimo anno, forse avremo notato un numero maggiore di mail e messaggi indesiderati. Magari sarà capitato anche a noi di ricevere una richiesta di confermare dati di pagamento di un articolo che non abbiamo mai ordinato, oppure di saldare un pagamento per un servizio di consegna mai utilizzato.Secondo un recente studio, il numero di frodi in cui gli utenti vengono indotti con l’inganno ad autorizzare un pagamento sul conto controllato da un cyber criminale, è aumentato nell’ultimo anno del 22% fino a quasi 150 mila casi. Più a rischio di caderne vittima, secondo una ricerca Visa, soprattutto le generazioni più giovani.

Potrebbe piacerti anche

OpenID Connect: scopriamo un nuovo metodo di autenticazione

Data Breach Twitter: analizziamo il caso

Backdoor nei siti WordPress: riscontrate 30 vulnerabilità tra plugin e temi

Partendo da questo presupposto, vediamo come la stragrande maggioranza dei giovani, giocano online attraverso console dedicate o Personal Computer, ecco da dove il cyber criminale riesce ad intrufolarsi e truffare soprattutto i ragazzi più inesperti. L’industria del gioco ha registrato in USA la più grande percentuale di crescita annuale delle frodi con un aumento del 60,3% su base annua, rispetto ad un aumento del 32,6% a livello globale. 

Le varie tipologie di frodi nel gaming online

Vi sono diverse tipologie all’interno del gaming online, e non tutte sono indirazzate ai giocatori o agli utenti, infatti talvolta sono gli utenti stessi che provano a truffare la casa produttrice del gioco o la casa madre delle console stesse. Esistono difatti, tante tipologie di truffe nei confronti del gioco stesso, la più usata è quella del “multiple account“, ossia la creazione da parte di un utente di più account per accaparrarsi eventuali premi o vantaggi di un primo accesso. Spesso questi utenti usano indirizzi IP differenti fra loro, per cercare di eludere in qualche modo il rilevamento, questa tecnica oltre ad essere utilizzata in maniera ” banale” per acquisire punteggi o premi in giochi online da ragazzini, viene adoperata da veri e propri truffatori nel gaming online di azzardo, come ad esempio coloro che siedono in tavoli da poker con 3/4 account diversi aumentando le loro probabilità di vincita.

Un’altra truffa alla quale fare attenzione, è quella del “bonus di gioco troppo generoso“, infatti esso non deve ingolosire il video giocatore, ma piuttosto allarmare e far controllare se il casinò online, abbia le licenze e sia registrato agli enti che effettivamente regolamentano il gioco d’azzardo online. Questi siti infatti, oltre a non avere una licenza, commettono un ulteriore truffa in voga al momento, ossia la sparizione improvvisa della piattaforma da internet, anche se si conosce l’indirizzo in rete. Per essere più precisi, il giocatore esegue la registrazione ed effettua il suo deposito in denaro, per poi scegliere il suo gioco preferito (slot machine, roulette, blackjack, baccarat, Live casino e così via) e iniziare a scommettere.Può accadere e spesso è accaduto, che nel tempo di pochi giorni, in modo improvviso, il sito di gioco non sia più presente in rete, quindi sparisce, in questo caso il denaro versato viene direttamente rubato dai criminali che hanno organizzato la pubblicazione di un portale fantasma, che è solo simile a quelli “reali” ma dietro non c’è nulla. Esiste anche una problematica aggiuntiva da prendere in considerazione: i dati dei giocatori, sia personali che finanziari, inseriti al momento della registrazione al casino online vengono carpiti dai criminali. Questo significa che i truffatori online riescono a rubare sia le informazioni personali che quelle del conto corrente, carta di credito e altre modalità per eseguire le transazioni finanziarie.

Conclusioni

Internet è un mondo ampio e pericoloso e senza dubbio andrebbe fatto un lavoro di informazione e formazione a tutti coloro che lo frequentano, iniziando dai giovani ma non solo, perchè spesso coloro che incappano in queste truffe sono anche adulti, i quali ignorando totalmente l’esistenza di queste truffe, si fidano e affidano a veri e propri criminali.

Post Precedente

Strategie di marketing: come acquisire dati in conformità al GDPR

Post Successivo

Come un software può aiutare le Risorse Umane

Redazione Analizzando.it

Analizzando.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

openid connect
Sicurezza Informatica

OpenID Connect: scopriamo un nuovo metodo di autenticazione

Da Redazione Analizzando.it
15 Marzo 2023
Data breach
Sicurezza Informatica

Data Breach Twitter: analizziamo il caso

Da Redazione Analizzando.it
7 Marzo 2023
backdoor-nei-siti-wordpress
Web 2.0

Backdoor nei siti WordPress: riscontrate 30 vulnerabilità tra plugin e temi

Da Redazione Analizzando.it
7 Marzo 2023
Cybersecurity
Sicurezza Informatica

Cybersecurity e data Analytics: cosa sono e come funzionano

Da Redazione Analizzando.it
27 Febbraio 2023
web-reputation
Web 2.0

Come migliorare la propria Web Reputation, reputazione in rete

Da Redazione Analizzando.it
14 Febbraio 2023
Post Successivo
software-per-risorse-umane

Come un software può aiutare le Risorse Umane

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Chat GPT: quali sono i vantaggi e i rischi del suo utilizzo
  • Meta multata per 750mila euro per “istigazione al gioco”
  • Cassetto digitale dell’imprenditore: un nuovo strumento per le PMI
  • OpenID Connect: scopriamo un nuovo metodo di autenticazione
  • Diritto all’oblio rapido. Cos’è e come richiederlo 

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it è un progetto PARROTTO EMANUELE | Via Galileo Galilei nr. 3 - 73040 Morciano di Leuca (LE) | P.iva 05123270752

No Result
View All Result
  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it è un progetto PARROTTO EMANUELE | Via Galileo Galilei nr. 3 - 73040 Morciano di Leuca (LE) | P.iva 05123270752