venerdì, Maggio 9, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Analizzando.it
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home Privacy

Trattamento dei dati personali anche nelle aziende!

Da Redazione Analizzando.it
7 Giugno 2023
In Privacy
0
trattamento dei dati personali
0
Condivisioni
22
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Italia, il trattamento dei dati personali è disciplinato da una serie di normative, tra cui il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e il Codice della Privacy. Queste leggi, con il passare del tempo e l’evoluzione delle forme di comunicazione, hanno avuto sempre maggior rilievo. Sono state introdotte per garantire la tutela della privacy e dei diritti fondamentali delle persone in relazione alla raccolta, all’elaborazione e alla conservazione dei loro dati personali. Le organizzazioni sono tenute a rispettare i principi di liceità, trasparenza e minimizzazione dei dati, sotto la supervisione del Responsabile della Protezione dei Dati. Il rispetto di queste norme è fondamentale per proteggere la privacy delle persone e promuovere la fiducia nel trattamento dei dati personali.

Il GDPR

Potrebbe piacerti anche

3D secure code: che cos’è? Quando si attiva e come funziona

Sanità e attacchi informatici: come metterla in sicurezza

Truffa BEC: che cos’è e come funziona?

Il GDPR rappresenta il quadro normativo principale e stabilisce i principi fondamentali per il trattamento dei dati personali. Si tratta dei principi di liceità, trasparenza e minimizzazione.

Principio di liceità:

Trattamento dei dati personali deve essere sempre basato su una base legale cioè in conformità con una base legale valida, come il consenso dell’interessato o altre basi legali previste dal GDPR. Inoltre, alla luce di questo principio, i dati personali devono essere trattati per scopi specifici e legittimi, e non devono essere utilizzati in modo incompatibile con tali scopi.

Principio di trasparenza:

Le persone devono essere informate in modo chiaro e completo sul trattamento dei loro dati personali, inclusi i motivi per cui vengono raccolti, le modalità di utilizzo e le eventuali condivisioni con terze parti. Le informazioni sul trattamento dei dati devono essere facilmente accessibili, ad esempio tramite una privacy policy o una dichiarazione di informativa sulla privacy.

Principio di minimalizzazione:

Le organizzazioni devono raccogliere e conservare solo i dati personali necessari per il perseguimento delle finalità dichiarate e limitarsi a ciò che è proporzionato rispetto agli scopi del trattamento. Inoltre, i dati personali devono essere conservati solo per il periodo di tempo strettamente necessario per raggiungere gli scopi dichiarati, a meno che non siano richiesti obblighi legali di conservazione più lunghi.

Questi principi sono fondamentali per garantire un trattamento lecito, trasparente e responsabile dei dati personali, preservando la privacy e i diritti delle persone coinvolte.

 

Il Codice della Privacy

Il Codice della Privacy integra il GDPR fornendo ulteriori dettagli e prescrizioni specifiche per determinati settori o tipologie di dati personali. Ad esempio, disciplina il trattamento dei dati sensibili, come quelli relativi alla salute o all’orientamento sessuale, imponendo misure di sicurezza aggiuntive per la loro protezione.

La tutela dei dati sensibili. Cosa sono e perché sono importanti?

I dati sensibili sono informazioni personali che riguardano questioni particolarmente delicate o intime di un individuo. Proprio per questo, il legislatore ha riservato a questo tipo di dati, un’attenzione e una tutela speciale.  Questi dati forniscono dettagli specifici sulla sfera personale di una persona e possono rivelare informazioni sensibili e private.

Le categorie di dati sensibili, generalmente, comprendono le seguenti informazioni sulla salute (si pensi alle informazioni genetiche, biomediche o legate a malattie, interventi, trattamenti terapici e disabilità); all’orientamento sessuale e all’identità di genere; all’origine etnica o razziale di una persona; alle convinzioni religiose e filosofiche e poi, ancora, all’appartenenza di ciascun individuo ad associazioni o sigle sindacali. È importante precisare, tuttavia, che la definizione dei dati sensibili può variare tra le giurisdizioni e le leggi sulla protezione dei dati personali.

 

Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD)

Il rispetto di tutte le norme sopracitate e soprattutto del trattamento dei dati personali, sensibili e non, è demandata ad una particolare figura chiamata a garantire il rispetto di queste norme: il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD). Egli ha il compito di vigilare sull’applicazione delle disposizioni di legge all’interno delle organizzazioni che trattano dati personali.

Il trattamento dei dati personali in azienda

Di protezione dei dati personali si parla anche, e soprattutto, nelle aziende di piccole, medie o grandi dimensioni.

Per garantire un adeguato trattamento dei dati personali è importante

  1. Individuare il titolare del trattamento cioè identificare una persona, all’interno dell’organizzazione, che si assumerà decisioni riguardanti il trattamento dei dati personali. Può trattarsi di un amministratore unico, un membro del consiglio con competenze specifiche o un team dedicato alla privacy.
  2. Successivamente, sarà necessario creare un registro dei trattamenti effettuati, come richiesto dall’articolo 30 del GDPR. Il registro dovrebbe contenere informazioni dettagliate sui trattamenti, inclusi scopi, basi giuridiche, categorie di dati trattati, destinatari e misure di sicurezza adottate.
  3. L’azienda, per proteggere i dati raccolti, deve predisporre misure di sicurezza adeguate. Queste possono includere l’uso di antivirus, firewall e backup regolari dei dati. Potrebbe essere importante anche la formazione dei dipendenti e collaboratori.
  4. Infine, ultimo step, occorre verificare l’esistenza e il contenuto delle nomine dei responsabili del trattamento, come richiesto dall’articolo 28 del GDPR. Assicurarsi che i responsabili del trattamento abbiano le competenze e le istruzioni necessarie per trattare i dati personali in conformità alle disposizioni normative.

 

Le sanzioni

Le sanzioni previste, per la violazione delle normative sulla protezione dei dati personali, prevedono multe fino a un massimo di 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato annuo globale dell’azienda, a seconda di quale sia l’importo maggiore.

Post Precedente

Data Breach ASL 1 Abruzzo: Gli effetti dell’attacco

Post Successivo

L’Ecosistema Marketing: quanto è importante collegare ogni singola strategia

Redazione Analizzando.it

Analizzando.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

3D secure code
Privacy

3D secure code: che cos’è? Quando si attiva e come funziona

Da Redazione
4 Ottobre 2024
attacchi informatici
Privacy

Sanità e attacchi informatici: come metterla in sicurezza

Da Redazione
25 Settembre 2024
truffa BEC
Privacy

Truffa BEC: che cos’è e come funziona?

Da Redazione
20 Settembre 2024
flyd-OQptsc4P3NM-unsplash
Privacy

Cybercrime: le nuove minacce nel cloud

Da Redazione
19 Luglio 2024
onur-binay-Uw_8vSroCSc-unsplash
Privacy

Autenticazione a due fattori: come difendersi dagli attacchi

Da Redazione
1 Luglio 2024
Post Successivo
Ecosistema Marketing

L'Ecosistema Marketing: quanto è importante collegare ogni singola strategia

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Cosa fare dopo aver scritto un libro: rilegatura, editing grafico e promozione sui social
  • L’evoluzione dei pagamenti: dal contante al contactless
  • Scopri come pagare con QR Code: la guida passo dopo passo
  • E-commerce e WhatsApp Business: sfrutta le potenzialità dell’app
  • Hybrid Cloud: vantaggi e svantaggi

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress