domenica, Luglio 6, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Analizzando.it
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home Marketing Social

Gestione pagine Social: attenzione a chi vi affidate

Da Redazione Analizzando.it
4 Aprile 2021
In Social
2
Gestione pagine Social: attenzione a chi vi affidate
0
Condivisioni
30
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A causa del periodo di emergenza, per la pandemia da Covid-19, le aziende hanno preso sempre più coscienza dell’importanza della comunicazione digitale ed in particolare hanno capito come per la gestione pagine social sia necessario rivolgersi ad una web agency e il perchè.

Ma questo tipo di attività, relativamente nuova e quindi non garantito da un albo di professionisti, potrebbe farvi incorrere in persone poco corrette che, oltre al danno economico, potrebbero portarvi anche un danno all’immagine aziendale. Vediamo un po’ insieme da cosa è costruito un contratto per la gestione delle pagine Social di un’azienda e a quali clausole o pratiche scorrette fare attenzione.

Potrebbe piacerti anche

Cosa fare dopo aver scritto un libro: rilegatura, editing grafico e promozione sui social

Trustpilot: cos’è e come gestire le recensioni

Pubblicità su Meta: Gli utenti europei potranno rifiutare gli annunci mirati

Gestione delle pagine Social: le voci del contratto

La prima cosa da mettere in conto sono le pagine Social stesse: se non sono esistenti e vanno create da zero, questa voce sarà la prima in assoluto che troverete nel preventivo. (Chiaramente non ha senso andare a parlare di costi, perchè ogni web agency ha un suo listino per ogni tipo di attività)
Alcune web agency prevedono una voce nel preventivo per l’analisi preliminare delle pagine e per l’elaborazione della strategia più idonea: si tratta di un costo che va a coprire il lavoro ed il tempo necessari per questa operazione essenziale per poter poi gestire le pagine social in maniera idonea.
A questo punto, il costo mensile che viene richiesto (e concordato) va a coprire la produzione di contenuti: in questo caso parliamo sia di contenuti visivi (immagini, video, gif, etc) sia del testo che li accompagnerà nei post che saranno pubblicati. In alcuni casi, il numero dei post mensili – deciso nella fase preliminare dell’elaborazione della strategia –  incide sul costo mensile che viene previsto nel contratto, insieme anche alla gestione delle Ads ( pubblicità a pagamento sui social)

Gestione delle pagine social: attenzione alle clausole

La prima cosa da mettere in chiaro con la web agency scelta per questo servizio riguarda la proprietà delle pagine: tu sei il primo amministratore delle tue pagine e poi loro. Alcune agenzie, in maniera pressocchè scorretta e con clausole non chiare, fanno in modo di essere solo loro gli amministratori delle pagine (e rivendicano anche la proprietà sul Business manager) in modo da poter chiudere tutto qualora il cliente non pagasse o decidesse di cambiare web agency.
Ecco, è necessario diffidare di queste aziende che cercano di tenere in pugno i clienti con pratiche scorrette. La corretta gestione da parte di una web agency è la nomina ad amministratore e l’inserimento nel Business manager, che per ogni pagina deve essere creato dal proprietario dell’azienda e non dalla web agency (o comunque, se il cliente non è in grado, la web agency può dare supporto alla creazione, ma sempre dal profilo del cliente stesso!)
Un’altra clausola che applicano alcune agenzie riguarda l’uscita dal contratto, a pagamento, giustificando il costo con i diritti sui contenuti. Attenzione! Voi avete già pagato per la creazione di quei contenuti, loro non detengono alcun diritto, lo cedono nel momento stesso in cui vengono pagati per realizzarli per vostro conto! Si tratta di un’altra pratica scorretta utilizzata per tenere il cliente in ostaggio del contratto.

In conclusione:

  • leggete sempre bene il contratto prima di firmarlo;
  • controllate le clausole e diffidate da quelle poco chiare e ambigue;
  • controllate portfolio e referenze dell’agenzia o del professionista che avete scelto;
  • mettete sempre in chiaro che la proprietà della pagina è e rimane vostra, compresi gli strumenti pubblicitari associati;
  • per prudenza, fate inserire a contratto tutto quanto viene detto a voce: verba volant, scripta manent!
Post Precedente

L’importanza di una campagna Google ADS

Post Successivo

La tecnologia digitale mobile funzionale per la compilazione di una nota di spesa

Redazione Analizzando.it

Analizzando.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

promozione sui social
Social

Cosa fare dopo aver scritto un libro: rilegatura, editing grafico e promozione sui social

Da Redazione
4 Febbraio 2025
trustpilot
Social

Trustpilot: cos’è e come gestire le recensioni

Da Redazione
23 Agosto 2024
Pubblicità su Meta
Social

Pubblicità su Meta: Gli utenti europei potranno rifiutare gli annunci mirati

Da Redazione Analizzando.it
13 Giugno 2023
social
Social

Il mondo social e tutte le sue declinazioni in rete

Da Redazione Analizzando.it
16 Dicembre 2022
I migliori siti per acquisti visite youtube del 2022
Social

I migliori siti per acquisti visite youtube del 2022

Da Redazione Analizzando.it
23 Febbraio 2022
Post Successivo
La tecnologia digitale mobile funzionale per la compilazione di una nota di spesa

La tecnologia digitale mobile funzionale per la compilazione di una nota di spesa

Please login to join discussion

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Cosa fare dopo aver scritto un libro: rilegatura, editing grafico e promozione sui social
  • L’evoluzione dei pagamenti: dal contante al contactless
  • Scopri come pagare con QR Code: la guida passo dopo passo
  • E-commerce e WhatsApp Business: sfrutta le potenzialità dell’app
  • Hybrid Cloud: vantaggi e svantaggi

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress