venerdì, Maggio 9, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Analizzando.it
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home News Curiosità

Agenzie di investigazione, in aumento le investigazioni private: il trend

Da Redazione Analizzando.it
2 Novembre 2021
In Curiosità
0
Agenzie di investigazione, in aumento le investigazioni private: il trend
0
Condivisioni
36
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le agenzie di investigazione rappresentano ormai più di un trend: non riguardano spesso solo i luoghi di lavoro, ma anche i privati. Tutti possono richiedere delle investigazioni private relative ad alcuni aspetti della propria vita su cui fare maggiore chiarezza. Se è vero che un datore di lavoro si rivolge all’investigatore per capire se è in atto un danno reputazionale all’azienda, un privato può rivolgersi a un’agenzia per scoprire un eventuale tradimento.

Naturalmente, le investigazioni al giorno d’oggi sono molto mutate rispetto al passato. L’introduzione della tecnologia, infatti, ha apportato un netto cambiamento al settore: di fatto almeno in parte lo ha rivoluzionato. Il processo di indagine è stato ottimizzato grazie ai media digitali. Il web chiaramente offre la possibilità di svolgere delle indagini o ricerche in modo più immediato, senza lasciare nulla al caso.

Potrebbe piacerti anche

Come creare un piano editoriale su Instagram: idee e suggerimenti

Cos’è il cassetto fiscale INPS?

ANPR: L’anagrafe nazionale della popolazione residente, scopriamo come funziona

Agenzia di investigazione e nuove tecnologie, il legame

La tendenza di ricercare un investigatore privato non è affatto nuova. Se torniamo indietro nel tempo, infatti, scopriamo che c’è sempre stato il bisogno di una figura di riferimento che potesse far luce su alcuni aspetti. Tuttavia, le potenzialità della rete e delle nuove tecnologie hanno permesso agli investigatori privati di snellire i tempi di lavoro e di ottenere delle risposte più immediate da offrire alla clientela.

Molti dei dati raccolti possono essere trovati con l’utilizzo di software specifici. L’analisi della documentazione di prove è indubbiamente molto più rapida sulla rete, e inoltre consente di avere una panoramica chiara di tutti i dati da inserire nel report da presentare al cliente. Sottolineiamo però che tali informazioni devono essere raccolte nel pieno rispetto della normativa vigente che regola la professione dell’investigatore privato.

Servizi investigativi in Italia, qual è il trend attuale?

Come mai il settore dell’investigazione è in netto aumento rispetto al passato? Cos’è successo? Per avere una panoramica chiara e immediata, dobbiamo fare un salto indietro nel tempo: nel 2017, infatti, il campo dell’investigazione ha raggiunto un fatturato di circa 350 milioni di euro. Con la Pandemia di Covid-19 ha subito un arresto, almeno in parte. E c’è da dire che una differenza sostanziale l’ha fatta anche la pubblicazione del decreto legislativo numero 101 del 10 agosto del 2018 in materia di privacy e GDPR.

La domanda che spesso si pone un individuo prima di andare dall’investigatore privato è la seguente: si può investigare su chiunque e in qualunque modo? La risposta non è così semplice, ma in ogni caso è possibile richiedere il supporto di un investigatore per casi di infedeltà coniugale, abusi della legge 104, condivisioni di segreti aziendali, e molto altro. Tuttavia, la tutela della privacy va rispettata, e l’agenzia investigativa non può effettivamente andare a indagare nella casa privata del soggetto (o nello stesso luogo di lavoro), ma può farlo solo in luoghi pubblici.

Come sta evolvendo il settore delle investigazioni: la Business Intelligence

Un’agenzia di investigazione deve rispondere anche all’andamento di mercato e ai nuovi bisogni della clientela. Non solo dunque ci si può rivolgere all’investigatore per comprendere eventuali tradimenti da parte dei dipendenti o dei soci, ma si può a tutti gli effetti analizzare anche il comportamento della concorrenza. In questo caso ci si affida totalmente alle nuove tecnologie, quegli strumenti che facilitano l’indagine, come i cellulari, i PC, sistemi hardware specifici. La Business Intelligence è sempre maggiormente richiesta, ed è inoltre uno dei settori più importanti in cui investire al momento.

 

 

 

 

Post Precedente

Siti di incontri: boom durante la quarantena

Post Successivo

Quali domande porre a un fotografo prima di ingaggiarlo al tuo matrimonio

Redazione Analizzando.it

Analizzando.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

piano editoriale instagram
Curiosità

Come creare un piano editoriale su Instagram: idee e suggerimenti

Da Redazione
19 Agosto 2024
Cos’è il cassetto fiscale INPS?
Curiosità

Cos’è il cassetto fiscale INPS?

Da Redazione
30 Aprile 2024
ANPR: L’anagrafe nazionale della popolazione residente, scopriamo come funziona
Curiosità

ANPR: L’anagrafe nazionale della popolazione residente, scopriamo come funziona

Da Redazione
5 Gennaio 2024
deep fake
Curiosità

Deep Fake: cosa sono e come riconoscerli

Da Redazione
17 Ottobre 2023
Open to meraviglia
Curiosità

Open to Meraviglia: la “disastrosa” campagna pubblicitaria voluta dal Ministero del Turismo

Da Redazione Analizzando.it
11 Giugno 2023
Post Successivo
Quali domande porre a un fotografo prima di ingaggiarlo al tuo matrimonio

Quali domande porre a un fotografo prima di ingaggiarlo al tuo matrimonio

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Cosa fare dopo aver scritto un libro: rilegatura, editing grafico e promozione sui social
  • L’evoluzione dei pagamenti: dal contante al contactless
  • Scopri come pagare con QR Code: la guida passo dopo passo
  • E-commerce e WhatsApp Business: sfrutta le potenzialità dell’app
  • Hybrid Cloud: vantaggi e svantaggi

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress