domenica, Maggio 18, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Analizzando.it
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home Web 2.0

Dark web: i prodotti più venduti all’interno del mercato nero

Da Redazione Analizzando.it
26 Maggio 2023
In Web 2.0
0
Dark web
0
Condivisioni
55
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

Il Dark web è una parte di Internet non indicizzata dai motori di ricerca convenzionali, in cui gli utenti possono navigare in forma anonima attraverso reti criptate come Tor. Purtroppo, questo spazio virtuale è diventato un vero e proprio mercato nero per la vendita di prodotti illeciti e illegali come droghe, armi, informazioni personali, documenti falsi e malware. In questo articolo, analizzeremo i prodotti più venduti nel mercato nero del Dark web, i loro prezzi e i miti da sfatare.

Potrebbe piacerti anche

IT-Alert: Partita la sperimentazione del nuovo strumento della Protezione Civile

Cookies: a cosa servono e qual è il loro funzionamento

Firma con IO: diventa smart lo scambio documenti tra cittadini ed enti pubblici

I prodotti più venduti nel mercato nero del Dark web

  • Droghe

La vendita di droghe nel mercato nero del Dark web è molto diffusa. Gli acquirenti possono trovare facilmente qualsiasi tipo di sostanza, dalla cannabis alla cocaina, agli oppiacei. Alcune piattaforme offrono anche droghe sintetiche come LSD e ecstasy. I prezzi variano a seconda del tipo di droga e della sua quantità. Ad esempio, un grammo di cocaina può costare circa 70-80 euro, mentre un grammo di eroina può costare dai 30 ai 50 euro. Le droghe sintetiche possono essere ancora più costose, con prezzi che superano i 100 euro al grammo.

  • Armi

Le armi sono tra i prodotti più venduti nel mercato nero del Dark web. Gli acquirenti possono trovare facilmente armi da fuoco, coltelli, esplosivi e munizioni. I prezzi variano a seconda del tipo di arma, della sua provenienza e della sua qualità. Ad esempio, una pistola semiautomatica può costare dai 500 ai 2000 euro, mentre un fucile da cecchino può costare dai 3000 ai 10000 euro. I prezzi delle armi illegali possono essere molto più alti rispetto a quelle acquistate legalmente.

  • Informazioni personali

Le informazioni personali, come i numeri di carta di credito, i dati bancari e le password, sono molto ricercate nel mercato nero del Dark web. Gli hacker possono utilizzare queste informazioni per commettere frodi e rubare denaro. Il prezzo delle informazioni personali varia a seconda della loro qualità e della loro quantità. Ad esempio, un set di informazioni personali che include il nome, l’indirizzo, il numero di telefono e la data di nascita di una persona può costare dai 5 ai 20 euro.

  • Documenti falsi

I documenti falsi sono un altro prodotto molto venduto nel mercato nero del Dark web. Gli acquirenti possono trovare facilmente passaporti, carte d’identità, patenti di guida e diplomi falsi. I prezzi variano a seconda del tipo di documento e della sua qualità. Ad esempio, un passaporto falso può costare dai 500 ai 2000 euro, mentre una patente di guida falsa può costare dai 200 ai 500 euro.

  • Malware

Il malware è un software malevolo che viene utilizzato per attaccare i computer e rubare informazioni personali. Il mercato nero del Dark web è un luogo in cui gli hacker possono acquistare e vendere malware di ogni tipo. I prezi variano a seconda della complessità del malware e del suo scopo. Ad esempio, un Trojan bancario può costare dai 100 ai 500 euro, mentre un ransomware può costare dai 1000 ai 5000 euro.

I miti da sfatare sul mercato nero del Dark web

Esistono alcuni miti che circolano sul mercato nero del Dark web, che vanno sfatati per comprendere meglio il funzionamento di questo spazio virtuale.

Il primo mito è che il Dark web sia esclusivamente utilizzato da criminali. In realtà, il Dark web è utilizzato anche da giornalisti, attivisti e persone che desiderano mantenere la propria privacy. Tuttavia, è innegabile che il mercato nero sia molto attivo e che sia stato un fattore importante nell’aumento della criminalità online.

Il secondo mito riguarda la sicurezza delle transazioni sul mercato nero del Dark web. Molti pensano che le transazioni siano completamente sicure e anonime, ma non è così. Infatti, le transazioni sono tracciate da numerose agenzie governative e da società di sicurezza informatica. Inoltre, le piattaforme del mercato nero possono essere vulnerabili ad attacchi informatici.

Il terzo mito riguarda la qualità dei prodotti venduti nel mercato nero del Dark web. Molti pensano che i prodotti siano di bassa qualità e che siano pericolosi per la salute. In realtà, i produttori di droghe, armi e documenti falsi nel mercato nero del Dark web sono molto attenti alla qualità dei loro prodotti, in modo da garantirsi una clientela fedele e soddisfatta.

Conclusioni

Il mercato nero del Dark web, dunque, rappresenta una minaccia sia per la sicurezza online che per la società in generale. La vendita di droghe, armi, informazioni personali, documenti falsi e malware può avere conseguenze disastrose per gli acquirenti e per le loro vittime. Tuttavia, è importante comprendere come il mercato nero del Dark web non sia esclusivamente utilizzato da criminali, e che esistono anche motivazioni legittime per l’utilizzo di questo spazio virtuale. Sarà quindi necessario trovare un equilibrio tra la protezione della sicurezza online e la protezione della privacy degli utenti.

Post Precedente

Xenomorph: il malware per Android che ruba dati di 400 banche, anche in Italia

Post Successivo

Data Breach ASL 1 Abruzzo: Gli effetti dell’attacco

Redazione Analizzando.it

Analizzando.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

it-alert
News

IT-Alert: Partita la sperimentazione del nuovo strumento della Protezione Civile

Da Redazione Analizzando.it
16 Settembre 2023
cookies
Web 2.0

Cookies: a cosa servono e qual è il loro funzionamento

Da Redazione Analizzando.it
11 Settembre 2023
Firma con IO
Web 2.0

Firma con IO: diventa smart lo scambio documenti tra cittadini ed enti pubblici

Da Redazione Analizzando.it
28 Agosto 2023
TikTok
Web 2.0

TikTok: vietato all’interno della pubblica amministrazione

Da Redazione Analizzando.it
13 Agosto 2023
Bambini sui social
Web 2.0

Bambini sui social: l’urgenza di affrontare il problema

Da Redazione Analizzando.it
22 Luglio 2023
Post Successivo
Data Breach ASL 1 Abruzzo

Data Breach ASL 1 Abruzzo: Gli effetti dell'attacco

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Cosa fare dopo aver scritto un libro: rilegatura, editing grafico e promozione sui social
  • L’evoluzione dei pagamenti: dal contante al contactless
  • Scopri come pagare con QR Code: la guida passo dopo passo
  • E-commerce e WhatsApp Business: sfrutta le potenzialità dell’app
  • Hybrid Cloud: vantaggi e svantaggi

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress