giovedì, Maggio 26, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
Analizzando.it
Advertisement
  • Home
  • Siti Web
  • Software
  • Grafica
  • Social
  • Fotografia
  • Seo
  • Curiosità
  • Recensioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Siti Web
  • Software
  • Grafica
  • Social
  • Fotografia
  • Seo
  • Curiosità
  • Recensioni
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Università telematica o tradizionale: consigli per scegliere

Da Redazione Analizzando.it
7 Aprile 2022
In Curiosità
0
Università telematica o tradizionale: consigli per scegliere
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Iscriversi ad un percorso universitario è fondamentale per approfondire le conoscenze e per avere maggiori possibilità di inserimento lavorativo o di avanzamento di carriera. È sempre più diffusa inoltre la tendenza a laurearsi anche quando già si lavora, proprio per accedere a posizioni più importanti o, perché no, cambiare lavoro. 

 

Potrebbe piacerti anche

Come funziona un app per scommesse

Ambiente: un contributo con i prodotti ricondizionati

Sport virtuali: cosa sono? Come funzionano?

Nella scelta dell’università, i fattori da considerare sono tanti, come  la possibilità di poter seguire le lezioni in presenza o potersi trasferire in un’altra città se il corso di laurea scelto è in un ateneo distante dal luogo di residenza. Sia l’università telematica sia la tradizionale offrono spesso la possibilità di frequentare i corsi a distanza, ma le metodologie e l’organizzazione delle università online sono pensate per sfruttare al massimo le possibilità offerte dalla didattica digitale. Negli ultimi anni inoltre i corsi di laurea disponibili online sono aumentati, e permettono di iscriversi sia alle lauree scientifiche sia umanistiche.

 

In questo approfondimento abbiamo raccolto alcuni consigli utili per scegliere tra l’Università telematica o tradizionale, con i pro e i contro dell’una e dell’altra opzione. 



Università tradizionale: pro e contro


L’università tradizionale permette di accedere alle lezioni in presenza, in modalità frontale, e di seguire laboratori pratici nelle aule destinate a tale scopo. Favorisce inoltre la socializzazione perché, all’interno dell’Ateneo, ci sono iniziative di aggregazione e gruppi di studio, oltre a diverse opportunità per svolgere attività all’interno della facoltà come volontario. Le università tradizionali sono dislocate in tutto il Paese e, a seconda del prestigio dell’ateneo e dell’offerta formativa, prevedono una retta annuale da pagare, che può anche arrivare a diverse migliaia di euro l’anno. Insieme alle spese per la retta è necessario considerare anche i costi per un eventuale permanenza in città, se si abita lontani dalla sede, per il vitto e per il materiale di studio. Per ridurre queste spese sono generalmente previste delle agevolazioni fiscali e delle borse di studio in base al merito e al reddito. Per conoscerli nel dettaglio il consiglio è quello di consultare attentamente i siti delle università ed eventualmente richiedere informazioni alla segreteria didattica.

Se ci si iscrive all’università mentre si lavora e non si ha modo di seguire tutte le lezioni, si può anche chiedere di sostenere gli esami da non frequentante e di accedere, ove possibile, alle lezioni online, molto diffuse anche a seguito della pandemia. È fondamentale comunque informarsi prima su quali sono i limiti entro cui è necessario restare per quanto riguarda la non frequenza delle lezioni. Molti atenei tradizionali infatti prevedono tuttora elevate percentuali di presenza.

 

Università telematica: pro e contro


L’università telematica basa la propria didattica sull’e-learning, una metodologia che prevede l’utilizzo di strumenti e tecnologie per la trasmissione del sapere e lo studio a distanza. Non richiede quindi la presenza in facoltà per seguire le lezioni e nella maggior parte dei casi gli iscritti possono studiare da casa quando hanno modo e tempo accedendo direttamente alla piattaforma dell’Università. Le università online riconosciute dal MIUR sono 11, tra le quali Unicusano è una delle più storiche. Sono ideali per chi desidera frequentare un corso universitario senza rinunciare al lavoro o a impegni che non consentirebbero la presenza. Possono essere un valido supporto ad esempio per acquisire competenze ulteriori e aggiornamento riguardo alle nuove professioni, come per le figure sempre più richieste dalle aziende che si occupano di sostenibilità e che vedono una domanda crescente anche nei prossimi anni. La possibilità di seguire a distanza annulla inoltre le spese di vitto e alloggio per gli anni universitari con un notevole risparmio economico.

 

Post Precedente

I migliori sistemi di pagamento gateway online

Post Successivo

Ambiente: un contributo con i prodotti ricondizionati

Redazione Analizzando.it

Analizzando.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie sulla tecnologia.

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

Come funziona un app per scommesse
Curiosità

Come funziona un app per scommesse

Da Redazione Analizzando.it
30 Aprile 2022
Ambiente: un contributo con i prodotti ricondizionati
Curiosità

Ambiente: un contributo con i prodotti ricondizionati

Da Redazione Analizzando.it
14 Aprile 2022
Sport virtuali: cosa sono? Come funzionano?
Curiosità

Sport virtuali: cosa sono? Come funzionano?

Da Redazione Analizzando.it
28 Marzo 2022
Borse, verso un nuovo periodo di crisi per la paura?
Curiosità

Borse, verso un nuovo periodo di crisi per la paura?

Da Redazione Analizzando.it
4 Marzo 2022
La formula di Kelly e quella di Larry Williams, loro uso negli investimenti
Curiosità

La formula di Kelly e quella di Larry Williams, loro uso negli investimenti

Da Redazione Analizzando.it
4 Marzo 2022
Post Successivo
Ambiente: un contributo con i prodotti ricondizionati

Ambiente: un contributo con i prodotti ricondizionati

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Com’è fatta una fotocamera
  • Cos’è il Digital Marketing?
  • Come funziona un app per scommesse
  • Ambiente: un contributo con i prodotti ricondizionati
  • Università telematica o tradizionale: consigli per scegliere

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@analizzando.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Siti Web
  • Software
  • Grafica
  • Social
  • Fotografia
  • Seo
  • Curiosità
  • Recensioni

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino