sabato, Marzo 25, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Analizzando.it
  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home News Curiosità

Ambiente: un contributo con i prodotti ricondizionati

Da Redazione Analizzando.it
In Curiosità
0
Ambiente: un contributo con i prodotti ricondizionati
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Spesso sentiamo parlare di argomenti legati all’ambiente e alla sua tutela ma il grande interrogativo è sempre lo stesso: cosa facciamo noi nel nostro picco per proteggerlo e difenderlo? Verrebbero in mente molte risposte dai post sui social (che non  sempre corrispondono a scelte di vita virtuosa) alla spesa oculata (che non sempre presta attenzione allo spreco alimentare). Basterebbe questo per far comprendere come, seppur si parli spesso e volentieri di green ed ecosostenibilità, nella pratica, le scelte che facciamo non rispecchiano quell’ideale che comune che dovrebbe segnare le nostre azioni.

Dispositivi ricondizionati. Un gol segnato dalla tecnologia

Quando parliamo di dispositivi ricondizionati, facciamo riferimento a smartphones, tablets, computer fissi e laptops che hanno già vissuto sul mercato per un certo periodo. Si tratta di prodotti che, per esempio, sono destinati all’esposizione, invenduti, ordinati e rispediti dal cliente al distributore magari per difetti minimi. Vengono dunque rispediti nelle fabbriche (o nei centri di controllo di aziende private specializzate) nelle quali viene effettuato un vero e proprio check-up hardware, cioè delle componenti interne ed esterne e software, ovvero del sistema operativo. Se durante il test si rilevano uno o più problemi, vengono corretti e il dispositivo riparato torna a nuova vita, rimesso in vendita con la dicitura “refurbished” che significa ricondizionato.

Potrebbe piacerti anche

Cassetto digitale dell’imprenditore: un nuovo strumento per le PMI

Telegram, utilizzo dell’app anche senza un numero esistente

Marketing manager, il professionista che non può non esserci

Come le auto aziendali: convenienza e qualità

Quello dei dispositivi ricondizionati, è un meccanismo simile a quello delle automobili aziendali o a chilometro zero. Si tratta spesso di auto nuovissime che vengono immesse nel mercato a prezzi ribassati perché ovviamente non possono essere vendute al prezzo del nuovo. Stessa cosa accade con i ricondizionati della tecnologia.  

E se poi non funziona?

Spesso si pensa che acquistare un computer o uno smartphone ricondizionato possa significare avere un prodotto di qualità inferiore. Un mito che deve essere decisamente sfatato anche alla luce di quanto abbiamo appena detto. Questi dispositivi, infatti, nel momento in cui vengono rimessi sul mercato hanno il vantaggio essere sottoposti ad un livello di controllo superiore rispetto a quello delle garanzie informali che qualsiasi privato può offrire su un proprio usato venduto attraverso uno dei tanti mercati online. Peraltro questa rigenerazione viene garantita per 6 o 12 mesi un dato che varia in base al rivenditore e ad altre condizioni che dovranno essere valutate di volta in volta.  In pratica se si acquista un computer ricondizionato e poi non funziona si può sempre far valere la garanzia. Si tratta di quello che i tecnici definiscono second-hand. La nuova immissione sul mercato avviene solo se i controlli severi e rigorosi effettuati da professionisti specializzati sono in grado di garantire all’utente finale che lo riacquisterà un prodotto totalmente affidabile e praticamente pari al nuovo.

Il computer ricondizionato non è un semplice computer usato: vi spieghiamo perché

Il mondo dei prodotti rigenerati non coincide con quello dei devices usati, acquistabili spesso direttamente dai privati o da store fisici e e-commerce. I ricondizionati, infatti, godono di garanzie a differenza degli ultimi prodotti citati. Acquistare un prodotto tecnologico usato significa, nella maggior parte die casi, sperare nella buona fortuna e nella lunga vita del dispositivo.

I vantaggi

Come anticipato, acquistare dispositivi ricondizionati significa avere buone performances, una notevole convenienza e  contribuire ad un ambiente più pulito. 
il loro costo può arrivare ad essere il 50-70 per cento più basso rispetto a quello di un dispositivo nuovo.
Spesso si possono reperire in vendita dispositivi accompagnati anche dalla loro confezione originale e coperti da garanzie di almeno un anno, eventualmente estensibile, che fungono da ulteriore incentivo per l’acquisto.

Oltre ogni scetticismo

Superare lo scetticismo rispetto all’acquisto di questo tipo di prodotti potrebbe garantire un notevole risparmio senza far mancare la qualità in termini di performances ed efficienza. Inoltre, una simile scelta, contribuirebbe alla lotta contro l’inquinamento per un ambiente più pulito perché questi dispositivi, praticamente nuovi, non verrebbero destinati allo smaltimento dopo una così breve vita.

 

Post Precedente

Università telematica o tradizionale: consigli per scegliere

Post Successivo

Come funziona un app per scommesse

Redazione Analizzando.it

Analizzando.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

cassetto digitale dell'imprenditore
Curiosità

Cassetto digitale dell’imprenditore: un nuovo strumento per le PMI

Da Redazione Analizzando.it
18 Marzo 2023
telegram
Curiosità

Telegram, utilizzo dell’app anche senza un numero esistente

Da Redazione Analizzando.it
16 Febbraio 2023
marketing manager
Curiosità

Marketing manager, il professionista che non può non esserci

Da Redazione Analizzando.it
31 Gennaio 2023
consulenze professionali
Curiosità

Consulenze professionali, cresce la rete tra networking e app

Da Redazione Analizzando.it
23 Gennaio 2023
elon musk twitter
Curiosità

Elon Musk Twitter, ecco tutte le attività intraprese dal CEO 

Da Redazione Analizzando.it
19 Gennaio 2023
Post Successivo
Come funziona un app per scommesse

Come funziona un app per scommesse

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Chat GPT: quali sono i vantaggi e i rischi del suo utilizzo
  • Meta multata per 750mila euro per “istigazione al gioco”
  • Cassetto digitale dell’imprenditore: un nuovo strumento per le PMI
  • OpenID Connect: scopriamo un nuovo metodo di autenticazione
  • Diritto all’oblio rapido. Cos’è e come richiederlo 

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it è un progetto PARROTTO EMANUELE | Via Galileo Galilei nr. 3 - 73040 Morciano di Leuca (LE) | P.iva 05123270752

No Result
View All Result
  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it è un progetto PARROTTO EMANUELE | Via Galileo Galilei nr. 3 - 73040 Morciano di Leuca (LE) | P.iva 05123270752