Sempre con maggiore frequenza sentiamo parlare di “buy now pay later”. Si tratta di un innovativo meccanismo di pagamento che sta guadagnando sempre più popolarità tra i consumatori di tutto il mondo e che è stato particolarmente conosciuto e apprezzato nella fase di emergenza pandemica, tra il 2020 e il 2021. Ha avuto un successo atteso e previsto perché consente di investire le proprie finanze in modo più gestibile acquistando beni con la possibilità di pagarli a rate o in un momento successivo rispetto all’acquisto.
Un approccio vincente
Buy now pay later, soprattutto per e-commerce, ha rappresentato un vero punto di forza. Questo approccio, infatti, consente agli acquirenti di acquistare beni o servizi in modo immediato e istantaneo con la possibilità di posticipare il pagamento effettivo a una data successiva. Il concetto si basa su una partnership tra rivenditori, istituti finanziari e fornitori di servizi di pagamento. Quando un cliente opta per il “Buy now pay later”, può suddividere il costo dell’acquisto in rate, generalmente senza interessi, per un periodo predeterminato. Questo offre un maggiore controllo finanziario ai consumatori, consentendo loro di gestire meglio il proprio budget e di affrontare spese in modo più flessibile e senza le ansie legate all’assenza momentanea di liquidità.
I rischi
Il metodo “compra ora e poi paghi” ha avuto grande successi negli ultimi anni ma è bene precisare un concetto che spesso sfugge. Come per tutte le cose, non è privo di rischi. Se i pagamenti non vengono effettuati in tempo o vengono ignorati, potrebbero essere applicati interessi o penali, aumentando il costo totale dell’acquisto. Inoltre, un uso eccessivo o irresponsabile di questo meccanismo potrebbe portare a problemi finanziari a lungo termine. Questo modello di pagamento ha dimostrato di influenzare il comportamento dei consumatori, spingendoli a fare acquisti più impulsivi o costosi spendendo somme che vanno oltre la loro portata. Tuttavia, può anche offrire vantaggi reali, come l’accesso immediato a prodotti necessari o desiderati, soprattutto quando si tratta di beni di prima necessità.
Non sempre la flessibilità è un bene
I vantaggi del Buy now, pay later per un consumatore, come abbiamo anticipato nei paragrafi precedenti, sono molteplici. Pagare dopo aver acquistato un prodotto e dilazionare i pagamenti in comode rate è sicuramente una comodità. In questo modo è possibile acquistare beni e servizi in piena libertà godendo di modalità di pagamento flessibile. Tuttavia, come spesso accade con i finanziamenti a matrioska, questi strumenti possono generare abitudini insane con conseguenze finanziarie negative. Il consiglio è sempre quello di tener conto delle proprie risorse attuali e immediate per evitare di effettuare acquisti nell’impossibilità (anche futura) di adempiere ai pagamenti dovuti.
Un metodo vantaggioso anche per i venditori
Il metodo di pagamento “Buy now, pay later”, molto diffuso soprattutto nel mercato dell’e-commerce, offre indubbi vantaggi all’acquirente ma anche il venditore ne può trarre notevoli benefici. Innanzitutto, questo strumento, non solo agevola gli acquisti per i clienti esistenti, ma apre anche nuove opportunità, raggiungendo una fascia di clientela precedentemente fuori portata. Di fatto, può generare un aumento significativo delle vendite pescando tra le tante persone che, per vari motivi, non avrebbero potuto affrontare un acquisto immediato, inclusi coloro che non possono permettersi un pagamento istantaneo e quelli che non sono in possesso di una carta di credito. Questo aspetto è di particolare importanza, soprattutto quando si mira a un pubblico composto principalmente da millennials. Il “Buy now, pay later”, inoltre, potrebbe portare alla crescita del valore medio degli ordini. Consentendo ai consumatori di distribuire il costo totale degli acquisti in pagamenti più gestibili, stimolando, in questo modo, l’incremento delle spese complessive. I clienti sono maggiormente inclini a compiere acquisti più cospicui, superando le limitazioni imposte dall’uso esclusivo della carta di credito.
Una migliore esperienza d’acquisto con attraverso il funnel
In pratica, l’intera esperienza d’acquisto attraverso il funnel viene snellita. Il funnel, comunemente noto come “processo a imbuto”, è un concetto chiave nel marketing che descrive il percorso che un potenziale cliente intraprende dall’interazione iniziale con un prodotto o servizio fino al completamento dell’acquisto o all’esecuzione dell’azione desiderata. Immagina di voler acquistare un nuovo smartphone di ultima generazione. Il funnel è, in estrema sintesi, il percorso che compi dal momento in cui scopri un prodotto fino al momento in cui lo acquisti. Ogni fase ha uno scopo specifico: dalla consapevolezza che genera interesse, alla considerazione che raccoglie informazioni, alla decisione che orienta verso una scelta e, infine, all’azione che si traduce in un acquisto. Iniziamo con la fase di consapevolezza. Magari stai scorrendo i social media e noti un annuncio di un nuovo smartphone con funzionalità eccezionali. A questo punto, sei entrato nella parte superiore del funnel, dove prendi coscienza del prodotto e inizi a interessarti. La fase successiva è quella di considerazione. Ed è quella in cui, inizi a cercare recensioni online, confronti specifiche tecniche e chiedi consigli ai tuoi amici raccogliendo informazioni dettagliate per prendere una decisione informata. Man mano che il tuo interesse cresce, arrivi alla fase decisionale. Hai ridotto la tua scelta a due modelli di smartphone e stai cercando le migliori offerte e promozioni. In questa fase, stai valutando prezzi, pacchetti e servizi post-vendita. Infine, giungi alla fase dell’azione. Hai selezionato il tuo smartphone preferito, hai trovato un’offerta vantaggiosa e sei pronto per procedere all’acquisto. Aggiungi il prodotto al carrello, inserisci i dettagli di pagamento e completi l’ordine. Le dinamiche dei prezzi vengono esaminate dai clienti in due momenti durante la consultazione dei dettagli di un prodotto e al momento del check-out. Con il “Buy now, pay later”, in entrambi questi momenti cruciali, l’importo risulta notevolmente inferiore e più gestibile. Questa strategia rimuove qualsiasi titubanza da parte dei clienti, che decide (quasi sempre) di completare il processo d’acquisto.