domenica, Maggio 28, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Analizzando.it
  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home Marketing

Digital Advertising e Intelligenza Artificiale, ecco come lavoreranno insieme

Da Redazione Analizzando.it
In Marketing, Web 3.0
0
Digital Advertising e Intelligenza Artificiale
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il digital advertising si sta preparando a salutare i cookie di terze parti senza rinunciare a creare esperienze personalizzate e coinvolgenti per gli utenti, vediamo come.

Sono 4 le tecnologie emergenti , grazie all’intelligenza artificiale, che si stanno affermando in questo 2022, le quali dovrebbero avere un impatto trasformativo sulla pubblicità digitale: AI Marketing, Emotion AI, Influence Engineering e Generative AI.

Potrebbe piacerti anche

Come l’intelligenza artificiale sta trasformando l’e-commerce: applicazioni e opportunità

Intelligenza artificiale a scuola, i pro e i contro

Newsletter su whatsapp alternativa ai canali telegram

Ai Marketing

L’AI Marketing comprende sistemi hardware e software che modificano i comportamenti di una piattaforma di marketing in modo automatico, sulla base dei dati raccolti e della loro analisi. Le tecnologie abilitanti includono Machine Learning, Rule-based Systems, ottimizzazione, Natural Language Processing e tecniche di Knowledge Graph. Inoltre vi sono tre implementazioni specifiche della tecnologia nate dall’incontro tra Digital ADV e intelligenza artificiale che i marketer stanno iniziando a utilizzare per valutare la risposta contestuale degli utenti in modo anonimo, si tratta di Emotion AI, Influence Engineering e Generative AI.

Emotion AI

Le tecnologie di Emotion AI, chiamate anche Affective Computing, riguardano algoritmi di intelligenza artificiale in grado di analizzare e riconoscere le emozioni di un utente, tramite la computer vision, input audio/voce e sensori e rispondere di conseguenza adattandosi ad esse. L’Emotion AI viene considerata “trasformativa”, perché converte gli attributi comportamentali umani in dati che hanno un impatto significativo su tutti gli aspetti della comunicazione digitale.

Per gli esperti del marketing, avere l’opportunità di accedere alle emozioni degli utenti, aiuterà di gran lunga il perfezionamento dei contenuti e delle esperienze, creando una solida connessione tra utenti e brands.

Influence Engineering

L’Emotion AI rientra nella più ampia tendenza dell’Influence Engineering, ovvero la produzione di algoritmi progettati per automatizzare elementi dell’esperienza digitale che guidano le scelte degli utenti attraverso l’apprendimento e l’applicazione di tecniche legate all’universo delle scienze comportamentali. Si prevede che questa tecnica diventi una delle più usate entro il 2030.

Generative AI

La Generative AI utilizza contenuti esistenti come ad esempio video, audio, testo o addirittura elementi di design di prodotto, per generarne artificialmente di nuovi che siano originali pur riflettendo le caratteristiche della matrice dalla quale hanno attinto. A fronte dei problemi riscontrati con i cookie di terze parti, la Generative AI può aiutare a identificare le caratteristiche principali dei clienti e indirizzarli con contenuti personalizzati in modo conforme alla privacy. L’adozione diffusa di questa tipologia di algoritmi AI si prevedere venga raggiunta nei prossimi due o cinque anni.

Conclusioni

Dunque il  prossimo anno non vi sarà alcuna “cookieless revolution”. Infatti la questione verrà semplicemente rimandata al 2024, almeno stando all’ultima comunicazione di Google. Ai marketer tocca dunque attrezzarsi per tempo sfruttando questo anno e mezzo per sperimentare nuove modalità per coinvolgere clienti e potenziali tali. Fortunatamente per loro, anche la tecnologia evolve velocemente e gli algoritmi di intelligenza artificiale promettono di contribuire a creare una pubblicità digitale sempre più coinvolgente e personalizzata senza l’ausilio di cookie di terze parti. Grazie alle tecnologie sopraccitate, vi saranno parecchie opportunità su cui lavorare e approfondire. ” Ogni male non viene per nuocere”, infatti la possibilità che avremo con le nuove realtà di intelligenza artificiale, potranno essere sfruttate molto facilmente dai marketer e andranno, se ben sfruttate, a superare ampiamente i cookies, sia sul punto burocratico che da quello pratico e pubblicitario.

Post Precedente

IoT automotive: un mercato in espansione

Post Successivo

CRM in azienda, cos’è, funzionamento e la sua importanza all’interno dell’azienda

Redazione Analizzando.it

Analizzando.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

intelligenza-artificiale-ecommerce
Web 3.0

Come l’intelligenza artificiale sta trasformando l’e-commerce: applicazioni e opportunità

Da Redazione Analizzando.it
9 Maggio 2023
intelligenza artificiale a scuola
Web 3.0

Intelligenza artificiale a scuola, i pro e i contro

Da Redazione Analizzando.it
16 Aprile 2023
newsletter su whatsapp
Marketing

Newsletter su whatsapp alternativa ai canali telegram

Da Redazione Analizzando.it
13 Aprile 2023
chat-gpt
Web 3.0

Chat GPT: quali sono i vantaggi e i rischi del suo utilizzo

Da Redazione Analizzando.it
23 Marzo 2023
Bambini nel Metaverso
Web 3.0

Bambini nel Metaverso, le nuove leve devono essere guidate dai genitori

Da Redazione Analizzando.it
22 Febbraio 2023
Post Successivo
crm in azienda

CRM in azienda, cos'è, funzionamento e la sua importanza all'interno dell'azienda

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Dark web: i prodotti più venduti all’interno del mercato nero
  • Xenomorph: il malware per Android che ruba dati di 400 banche, anche in Italia
  • Data breach Acer: Rubati 160GB di dati
  • Adozione del Cloud: pro e contro sul suo utilizzo.
  • Tribunale online: la piattaforma per la digitalizzazione

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it è un progetto PARROTTO EMANUELE | Via Galileo Galilei nr. 3 - 73040 Morciano di Leuca (LE) | P.iva 05123270752

No Result
View All Result
  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it è un progetto PARROTTO EMANUELE | Via Galileo Galilei nr. 3 - 73040 Morciano di Leuca (LE) | P.iva 05123270752