venerdì, Dicembre 8, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Analizzando.it
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home Web 3.0

Metaverso: anche lui ha bisogno di regole

Da Redazione Analizzando.it
19 Febbraio 2023
In Web 3.0
0
metaverso
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Metaverso è un’emergente realtà virtuale, che offre agli utenti un mondo digitale vasto e interconnesso da esplorare, e con cui interagire. Uno spazio in cui non solo gli individui, ma anche le organizzazioni, possono creare e abitare i propri mondi, in cui gli utenti possono esprimersi ed esplorare nuove possibilità. Poiché il Metaverso continua a crescere, è importante considerare come la governance possa essere utilizzata per garantire il successo a lungo termine.

Che cos’è il Metaverso?

Il metaverso (parola ispirata al romanzo Snow Crash di Stephenson) è una rete di mondi virtuali 3D, incentrati sulla connessione sociale, che combina elementi di videogiochi, social media e Internet. Vi si può accedere attraverso una serie di dispositivi, tra cui computer, smartphone, tablet e cuffie per la realtà virtuale.

Potrebbe piacerti anche

Come fare un’analisi dei dati grazie all’intelligenza artificiale

ChatGPT e l’accesso alla rete: una nuova frontiera nell’intelligenza artificiale

Anthropic: investiti 4 miliardi da parte di Amazon sul chatbot Claude

Al suo interno, gli utenti possono creare i propri avatar, esplorare mondi digitali e interagire con altri utenti in vari modi. Ad esempio, possono partecipare a eventi e attività virtuali, prendere parte a conferenze e persino creare le proprie aziende, nel mondo virtuale.

Il metaverso ha tutto il potenziale per rivoluzionare il modo in cui le persone interagiscono tra loro, e le organizzazioni vi progettano affari. Offre un livello di flessibilità e libertà mai visto prima.

Non è un caso che già da molto tempo si parli di specifiche monete da utilizzare. Non si tratta né di criptovalute né di valute da gioco, non sappiamo nulla di certo, per questo possiamo solo dire che questa ipotetica moneta dovrà essere quantificata, perché non venga considerata non tangibile o meno tangibile nel mondo reale. La domanda scontata è quindi: mondi virtuali con servizi finanziari reali? Una domanda che apre molti scenari e fa comprendere quanto sia necessario definire accuratamente e sperimentare.

Le sfide del Metaverso

È ancora nelle sue fasi iniziali e come tale deve affrontare una serie di sfide. Una di queste è la mancanza di solide strutture di governance. Senza un sistema di norme e regolamenti, è difficile garantire un uso sicuro e responsabile, così come una giusta trasparenza nelle attività interne.

E l’assenza di ciò può risultare dannosa per un successo a lungo termine. Stessa cosa per le norme sulla protezione dei dati e sulla privacy.

Vantaggi della governance nel Metaverso

Stabilire un sistema di governance garantirebbe l’utilizzo responsabile e che gli utenti siano protetti da abusi e sfruttamento, creerebbe un livello di fiducia, garantirebbe che i dati siano tutelati e salvaguardati da usi impropri o furti.

Regole che probabilmente saranno in parte ispirate quelle scritte da Tony Parisi, il padrino della realtà virtuale, colui che si occupa di realtà 3D e immersiva dagli anni Novanta, che ha scritto le norme di riferimento della realtà immersiva, e tra i suoi assiomi forse quello più interessante è il metaverso è Internet!

Ma al di là di quella che attualmente potrebbe sembrare persino retorica, per rendere sicuro questo già noto mondo virtuale, e considerando che potrebbe impiegare sempre maggior tempo delle nostre vite, probabilmente sarà necessario fornire controlli simili a quelli che applichiamo nel mondo reale, per proteggere da frodi, truffe, ecc.

Diversi approcci alla governance

Considerando che il modello base e quello della nostra realtà, possiamo ipotizzare una sorta di governance centralizzata-verticale, in cui un’unica entità è responsabile della definizione e dell’applicazione delle norme e dei regolamenti. In alternativa, un sistema di governance decentralizzato-orizzontale, in cui sono responsabili più entità. Infine, una combinazione dei due approcci.

Esempi di governance del metaverso

Esistono diversi esempi di governance dei metaversi, che sono già stati implementati. Second Life ha un sistema centralizzato, in cui un’unica entità è responsabile della definizione e dell’applicazione di norme e regolamenti.

Un altro esempio è Entropia Universe insieme a Decentraland, che utilizzano un sistema decentralizzato, dove più entità sono responsabili della definizione e dell’applicazione di norme e regolamenti.

Naturalmente è possibile anche la combinazione dei due approcci: un’entità centralizzata responsabile della definizione delle norme, e più entità decentralizzate responsabili della loro applicazione.

Post Precedente

Telegram, utilizzo dell’app anche senza un numero esistente

Post Successivo

Bambini nel Metaverso, le nuove leve devono essere guidate dai genitori

Redazione Analizzando.it

Analizzando.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

Come fare un’analisi dei dati grazie all’intelligenza artificiale
Web 3.0

Come fare un’analisi dei dati grazie all’intelligenza artificiale

Da Redazione
15 Novembre 2023
ChatGPT e l’accesso alla rete: una nuova frontiera nell’intelligenza artificiale
Web 3.0

ChatGPT e l’accesso alla rete: una nuova frontiera nell’intelligenza artificiale

Da Redazione
6 Novembre 2023
Anthropic: investiti 4 miliardi da parte di Amazon sul chatbot Claude
Web 3.0

Anthropic: investiti 4 miliardi da parte di Amazon sul chatbot Claude

Da Redazione
1 Novembre 2023
AI Generativa
Web 3.0

AI Generativa: Come Funziona e Come Addestrarla con l’Utilizzo di Dati Corretti

Da Redazione
22 Ottobre 2023
modello generativo di Meta
Web 3.0

Code Llama: il modello generativo di Meta

Da Redazione
20 Ottobre 2023
Post Successivo
Bambini nel Metaverso

Bambini nel Metaverso, le nuove leve devono essere guidate dai genitori

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Ransomware a quadrupla estorsione: cosa sono e come difendersi
  • IA nella Scuola: le prospettive future
  • Come fare un’analisi dei dati grazie all’intelligenza artificiale
  • Codice di condotta AGCOM: finalmente regole trasparenti sul telemarketing
  • ChatGPT e l’accesso alla rete: una nuova frontiera nell’intelligenza artificiale

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it è un progetto PARROTTO EMANUELE | Via Galileo Galilei nr. 3 - 73040 Morciano di Leuca (LE) | P.iva 05123270752

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it è un progetto PARROTTO EMANUELE | Via Galileo Galilei nr. 3 - 73040 Morciano di Leuca (LE) | P.iva 05123270752