domenica, Maggio 18, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Analizzando.it
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home Web 2.0

TikTok: vietato all’interno della pubblica amministrazione

Da Redazione Analizzando.it
13 Agosto 2023
In Web 2.0
0
TikTok
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presto TikTok, popolare piattaforma di social media che permette agli utenti di creare e condividere brevi video, potrebbe essere vietata all’interno delle pubbliche amministrazioni. Ad annunciarlo, già lo scorso febbraio, è stato il ministro alla PA Zagrillo. L’idea di imporre un divieto all’uso di TikTok, da parte dei dipendenti pubblici, ha già avuto alcuni precedenti. Infatti, all’inizio del 2023, un provvedimento simile è stato adottato dal Governo federale americano, dalla Commissione e dal Consiglio europeo. Pertanto, non è escluso che, altre organizzazioni e istituzioni governative potrebbero decidere di condividere la medesima scelta. Alla base, ovviamente ci sono i timori legati alla sicurezza dei dati e privacy.

Un passo indietro. Il fenomeno TikTok

Negli ultimi anni TikTok, da perfetto sconosciuto del web, si è affermato come protagonista distinto e apprezzato in tutto il mondo. La piattaforma, lanciata nel settembre 2016 da ByteDance, ha saputo conquistare, in pochi anni, la fiducia di un larghissimo bacino di pubblico diventando, di fatto, uno dei social network più utilizzati a livello mondiale. Non è chiaro comprendere quale sia stata la vera formula del successo di questa piattaforma, Probabilmente ha influito, positivamente, l’aspetto grafico e l’estrema versatilità.TikTok, infatti, si basa essenzialmente su video brevi, con una durata massima di 60 secondi. A ciascun utente viene messa a disposizione una gamma di strumenti di editing che comprendono filtri, musiche, caratteri editabili, gif e modelli precostituiti da replicare con estrema facilità. Si tratta quindi di uno strumento che ben si presta a quelli che sono i trend topic. Una delle caratteristiche distintive di TikTok è l’algoritmo di raccomandazione intelligente. Un elemento affascinante ma temutissimo.

Potrebbe piacerti anche

IT-Alert: Partita la sperimentazione del nuovo strumento della Protezione Civile

Cookies: a cosa servono e qual è il loro funzionamento

Firma con IO: diventa smart lo scambio documenti tra cittadini ed enti pubblici

La raccomandazione intelligente di TikTok

Se TikTok è diventato un fenomeno di portata globale, con oltre 2 miliardi di download su App Store e Google Play, compiendo una scalata rapidissima, è anche merito di quella che chiameremo “raccomandazione intelligente”. Attraverso l’analisi del comportamento dell’utente, l’algoritmo suggerisce contenuti personalizzati basati sui gusti e sulle preferenze individuali. In questo modo, chi apre la piattaforma e inizia a navigare tra i contenuti offerti, ne resta fatalmente attratto come accadde per Ulisse con il canto delle sirene.  La popolarità di TikTok è stata alimentata anche da celebrità, influencer e creatori di contenuti che hanno guadagnato una grande visibilità sulla piattaforma creando una nuova professione diffusissima tra giovani e giovanissimi: quella del TikToker.

Perché TikTok fa tremare le Nazioni?

TikTok continua ad avere un impatto significativo sulla cultura digitale e rimane una delle piattaforme social più popolari del momento per via delle sue origini cinesi. Come anticipato, infatti, i governi di alcuni Paesi hanno espresso preoccupazioni riguardo alla possibilità che i dati degli utenti iscritti possano essere accessibili al governo cinese o utilizzati per scopi di sorveglianza.

L’ombra dello spionaggio

TikTok preoccupa perché, come altre piattaforme, software o app di uso quotidiano e comune, presenta delle vulnerabilità che, potenzialmente, potrebbero essere sfruttate da terze parti per accedere ai dati dell’utente o ai suoi dispositivi. La nota piattaforma social, infatti, potrebbe essere utilizzata per attività di spionaggio attraverso la raccolta di dati gestiti dall’app per mezzo dei permessi concessi dall’utente che autorizza l’accesso ai dati del proprio dispositivo oppure impiantando una backdoor che consenta un accesso ai dispositivi che usano l’app di TikTok.

Post Precedente

Patente digitale: entro la fine dell’anno sarà disponibile

Post Successivo

ChatGPT: Prestare Massima Attenzione ai Plugin

Redazione Analizzando.it

Analizzando.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

it-alert
News

IT-Alert: Partita la sperimentazione del nuovo strumento della Protezione Civile

Da Redazione Analizzando.it
16 Settembre 2023
cookies
Web 2.0

Cookies: a cosa servono e qual è il loro funzionamento

Da Redazione Analizzando.it
11 Settembre 2023
Firma con IO
Web 2.0

Firma con IO: diventa smart lo scambio documenti tra cittadini ed enti pubblici

Da Redazione Analizzando.it
28 Agosto 2023
Bambini sui social
Web 2.0

Bambini sui social: l’urgenza di affrontare il problema

Da Redazione Analizzando.it
22 Luglio 2023
Dark web
Web 2.0

Dark web: i prodotti più venduti all’interno del mercato nero

Da Redazione Analizzando.it
26 Maggio 2023
Post Successivo
Come usare ChatGPT

ChatGPT: Prestare Massima Attenzione ai Plugin

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Cosa fare dopo aver scritto un libro: rilegatura, editing grafico e promozione sui social
  • L’evoluzione dei pagamenti: dal contante al contactless
  • Scopri come pagare con QR Code: la guida passo dopo passo
  • E-commerce e WhatsApp Business: sfrutta le potenzialità dell’app
  • Hybrid Cloud: vantaggi e svantaggi

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress