sabato, Maggio 10, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Analizzando.it
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home Web 2.0

Come funziona un comparatore di tariffe

Da Redazione Analizzando.it
23 Giugno 2020
In Web 2.0
0
comparatore di tariffe
0
Condivisioni
29
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ormai sul web troviamo innumerevoli comparatori di tariffe, utili ad individuare le migliori offerte di luce e gas presenti sul mercato nel territorio nazionale. Tramite pochi click avrete la possibilità di comparare le principali offerte di luce e gas circoscritte nello specifico anche al vostro territorio, il tutto in modo totalmente gratuito. L’obiettivo principale quando si sceglie un certo piano tariffario è il risparmio sempre guardando anche alla qualità. Vi starete chiedendo sicuramente perché questi siti sono gratuiti ma la risposta è molto semplice. Ad ogni contratto concluso, tramite varie accordi tra il comparatore e il fornitore di gas e luce, il primo citato otterrà una percentuale. Il tutto è ovviamente sempre riferito all’utente.

Cosa sono i comparatori di tariffe

In ogni opzione di acquisto che sia di generi alimentari o di prodotti per la cura personale o ancora di prodotti per i nostri hobby personali è presente il confronto. Prendiamo per esempio quando ci rechiamo al supermercato, se dobbiamo acquistare del latte la prima cosa che guardiamo è il prezzo, sempre in rapporto alla qualità. Ecco che infatti se sappiamo che un certo prodotto costa meno in un negozio andremo sempre lì. La stessa cosa succede nel Web, quando per esempio vogliamo scegliere un piano tariffario conveniente senza rinunciare alla comodità, praticità e risparmio. Ed ecco che nascono i comparatori di tariffe, dei motori di ricerca che digitando sul web una o più parole chiave offrono delle schede dettagliate di ogni opzione permettendovi di confrontare le varie opzioni di acquisto e fare la scelta più consona alle vostre esigenze.

Potrebbe piacerti anche

IT-Alert: Partita la sperimentazione del nuovo strumento della Protezione Civile

Cookies: a cosa servono e qual è il loro funzionamento

Firma con IO: diventa smart lo scambio documenti tra cittadini ed enti pubblici

I compratori di prezzo in generale nascono negli Stati Uniti agli inizi degli anni ’90 e arrivano in Europa negli anni 2000: tramite la digitazione di parole chiave l’utente viene rimandato ad un certo e-commerce e potrà acquistare ciò che desidera direttamente da lì. Insomma viene introdotto nel mercato un’utilissima metodologia per risparmiare tempo e soprattutto per cercare in pochi minuti ciò che si desidera avendo una vasta gamma di scelte.

Siti comparatori: quali sono i migliori?

Nel caso si voglia incentrare la nostra attenzione sui comparatori di tariffe, quindi le offerte di gas e luce, esistono sul mercato varie opzioni di scelta. Tra i più famosi facile.it, segugio.it, sostariffe.it e chetariffa.it.

Per ottenere dei preventivi giusti e puntuali, saranno da inserire correttamente i vari dati come ad esempio la collocazione geografica, la città di residenza ed altre informazioni personali. Qualora non si disponesse di queste informazioni non sarà però un problema perché sarà comunque possibile inserire i dati in vostro possesso, anche se non completi, ed avere un preventivo ipotetico per le vostre utenze di gas e luce.

Ma quali sono questi dati fondamentali? In primo luogo l’indirizzo dell’abitazione perché i fornitori di energia (che sia di luce o gas) hanno delle tariffe particolari a seconda della collocazione sul territorio nazionale. Molte regioni e nello specifico molte città hanno delle tariffe agevolate. Altra cosa fondamentale da indicare sarà il tipo di abitazione in cui si risiede, quindi se si tratta di una casa di proprietà oppure di una casa in affitto: la prima tipologia di abitazione gode di vari tipi di benefici. Ultima cosa da indicare è la potenza del proprio impianto ed il livello annuo dei propri consumi.

Come fanno i comparatori a calcolare i prezzi

I comparatori raccolgono nel loro database con cadenza regolare i listini prezzi dei fornitori di gas e luce e la premessa da fare è che all’inizio di ogni mese i fornitori di gas e luce aggiornano le loro tariffe. Quando l’utente inserirà i propri dati, degli specifici algoritmi calcoleranno il re indirizzamento dello stesso generando vari risultati riguardo le tariffe di gas e luce. Questi risultati di solito compaiono in ordine dal più conveniente al meno conveniente e viene indicato il costo per unità di energia, la varie tipologie di tariffe monorarie e biorarie e poi se si sceglie un prezzo fisso verrà fornito un listino prezzi per 12, 24 e 36 mesi. In caso si scegliesse il prezzo variabile questo varierà ovviamente in base al mercato. Si forniranno anche le modalità di pagamento e le opzioni di fatturazione nel dettaglio.

Come scegliere l’offerta migliore

È molto difficile suggerire quale sia la scelta giusta: dipende infatti molto dalle proprie esigenze ed aspettative. Occorrerà decidere in base alle ore in cui si sta nella propria abitazione che permetteranno di capire se conviene la tariffa mono o bioraria. I metodi di pagamento che sono più comodi alle vostre abitudini ed anche i vostri budget. Dopo aver compiuto la scelta il comparatore, come ad esempio Che Tariffa.it, vi offrirà la possibilità di mettervi in contatto direttamente con il fornitore e di stipulare successivamente il contratto.

Post Precedente

Che cos’è la SEO

Post Successivo

Perché rivolgersi ad una web agency

Redazione Analizzando.it

Analizzando.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

it-alert
News

IT-Alert: Partita la sperimentazione del nuovo strumento della Protezione Civile

Da Redazione Analizzando.it
16 Settembre 2023
cookies
Web 2.0

Cookies: a cosa servono e qual è il loro funzionamento

Da Redazione Analizzando.it
11 Settembre 2023
Firma con IO
Web 2.0

Firma con IO: diventa smart lo scambio documenti tra cittadini ed enti pubblici

Da Redazione Analizzando.it
28 Agosto 2023
TikTok
Web 2.0

TikTok: vietato all’interno della pubblica amministrazione

Da Redazione Analizzando.it
13 Agosto 2023
Bambini sui social
Web 2.0

Bambini sui social: l’urgenza di affrontare il problema

Da Redazione Analizzando.it
22 Luglio 2023
Post Successivo
Perché rivolgersi ad una web agency

Perché rivolgersi ad una web agency

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Cosa fare dopo aver scritto un libro: rilegatura, editing grafico e promozione sui social
  • L’evoluzione dei pagamenti: dal contante al contactless
  • Scopri come pagare con QR Code: la guida passo dopo passo
  • E-commerce e WhatsApp Business: sfrutta le potenzialità dell’app
  • Hybrid Cloud: vantaggi e svantaggi

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress