sabato, Marzo 25, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Analizzando.it
  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home News Curiosità

Elon Musk Twitter, ecco tutte le attività intraprese dal CEO 

Da Redazione Analizzando.it
In Curiosità, News
0
elon musk twitter
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quella di Elon Musk Twitter è stata una delle accoppiate più discusse dell’ultimo anno!  Ora che una delle piattaforme social più influenti al mondo è nelle mani di uno degli uomini più ricchi sul pianeta, tutti si chiedono come sarà il nuovo Twitter. C’è chi ha già definito tutto ciò un “affare infernale” e chi si è invece mostrato positivo di fronte alcune delle novità introdotte sulla piattaforma. L’unico a dire la verità sarà il tempo…e a noi non resta quindi che aspettare e sperimentare nel frattempo.

Elon Musk è ora il nuovo proprietario di Twitter

Dopo una lunga operazione di ben 44 milioni di dollari, con il rischio che l’acquisizione saltasse, Elon Musk si mette al lavoro per cambiare radicalmente il volto della piattaforma social dell’uccellino blu. Nonostante Musk non possieda esperienza nella gestione dei cambiamenti organizzativi, in quanto abituato a creare un’azienda da zero, ecco che qui invece è e sarà sicuramente costretto a scontrarsi con una cultura ben radicata all’interno di una delle piattaforme che conta ben 238 milioni di utenti ogni giorno.

Potrebbe piacerti anche

Meta multata per 750mila euro per “istigazione al gioco”

Cassetto digitale dell’imprenditore: un nuovo strumento per le PMI

Diritto all’oblio rapido. Cos’è e come richiederlo 

La sua prima mossa da proprietario è stata quella di eliminare tutti gli attuali dirigenti: secondo alcune indiscrezioni infatti, sarebbe lui a voler assumere la carica di CEO, con la successiva nomina di un amministratore a lungo termine.

Uno dei suoi obiettivi principali è da sempre stato quello di rendere Twitter un’arena inclusiva, nella quale ognuno può liberamente esprimere il suo pensiero, dando grande rilevanza alla libertà di parola e di espressione assolute, come principi cardine su cui si basa la filosofia dietro alla nuova piattaforma social: egli stesso si definisce un “assolutista della libertà di espressione”, contrario quindi ad ogni forma di censura.

C’è chi sospetta che molto presto si assisterà ad un ritorno di Donald Trump sulla piattaforma, oltre ad un’altra serie di politici esclusi dalla piattaforma che hanno sostenuto la manipolazione delle elezioni del 2020, o hanno diffuso fake news circa il Covid ed i vaccini.

Sicuramente una delle novità guardate di cattivo occhio, è quella che prospetta anche l’introduzione di abbonamenti ed un sistema di pagamento, con una riduzione del peso della pubblicità dal 90% al 45% delle entrate, i ricavi salire invece dai 5 miliardi del 2021 ai 26,4 nel 2028 e gli utenti da 217 a 931 milioni nello stesso arco di tempo. Musk intende quindi agire senza remore e preoccupazioni per le reazioni in Borsa.

Non solo rilancio economico, ma anche sviluppo con nuove funzionalità

L’ambizione massima di Elon Musk è però quella annunciata con un tweet il 5 ottobre: creare “X”, un’app molto simile a WeChat, app cinese che combina social, telefonia, messaggistica e pagamenti. Un’app che sia in grado di riassumere in se stessa tutte le principali funzioni degli smartphone, i cui tempi previsti per il lancio, sarebbero sempre a detta di Elon Musk, di 3-5 anni.

L’affare Twitter – Elon Musk è indubbiamente uno dei più discussi ed avrà sicuramente una serie di ripercussioni su tutte le altre aziende di Musk.

Le novità da lui introdotte, a partire dall’eliminazione dei suoi predecessori fino alle modifiche relative al business ed al content, sono state a lungo criticate, ma non hanno permesso ad Elon la sua ascesa come uno degli uomini più influenti e brillanti degli ultimi anni: certamente Twitter potrebbe essere un mondo nuovo grazie a lui, se solo egli sarà in grado di sfruttare tale piattaforma per tutelare gli interessi degli utenti e garantire innanzitutto una tutela costante contro ogni forma di disinformazione che, altrimenti, potrebbe generare problemi all’intera comunità online.

Introdurre novità e modificare l’organizzazione della piattaforma è possibile, ma non si dovrebbe mai prescindere da tutela, privacy e corretta informazione.

Post Precedente

CRM in azienda, cos’è, funzionamento e la sua importanza all’interno dell’azienda

Post Successivo

Consulenze professionali, cresce la rete tra networking e app

Redazione Analizzando.it

Analizzando.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

Meta multata
News

Meta multata per 750mila euro per “istigazione al gioco”

Da Redazione Analizzando.it
20 Marzo 2023
cassetto digitale dell'imprenditore
Curiosità

Cassetto digitale dell’imprenditore: un nuovo strumento per le PMI

Da Redazione Analizzando.it
18 Marzo 2023
diritto all'oblio
News

Diritto all’oblio rapido. Cos’è e come richiederlo 

Da Redazione Analizzando.it
10 Marzo 2023
pnrr fondi
News

PNRR fondi per la digitalizzazione e svecchiamento delle PA

Da Redazione Analizzando.it
25 Febbraio 2023
telegram
Curiosità

Telegram, utilizzo dell’app anche senza un numero esistente

Da Redazione Analizzando.it
16 Febbraio 2023
Post Successivo
consulenze professionali

Consulenze professionali, cresce la rete tra networking e app

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Chat GPT: quali sono i vantaggi e i rischi del suo utilizzo
  • Meta multata per 750mila euro per “istigazione al gioco”
  • Cassetto digitale dell’imprenditore: un nuovo strumento per le PMI
  • OpenID Connect: scopriamo un nuovo metodo di autenticazione
  • Diritto all’oblio rapido. Cos’è e come richiederlo 

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it è un progetto PARROTTO EMANUELE | Via Galileo Galilei nr. 3 - 73040 Morciano di Leuca (LE) | P.iva 05123270752

No Result
View All Result
  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it è un progetto PARROTTO EMANUELE | Via Galileo Galilei nr. 3 - 73040 Morciano di Leuca (LE) | P.iva 05123270752