martedì, Maggio 20, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Analizzando.it
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home Web 2.0

Come installare Google Analytics su WordPress

Da Redazione Analizzando.it
29 Gennaio 2020
In Web 2.0
0
google analitycs su wordpress
0
Condivisioni
56
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Google Analytics è uno degli strumenti più preziosi disponibili per i siti Web e ciò che lo rende uno dei preferiti da tutti è il fatto che il suo uso è totalmente gratuito. Può essere utilizzato per valutare cosa funziona e cosa non funziona in un sito Web di riferimento ed è un’ottima fonte di informazioni anche sui visitatori del sito Web. Conoscere quindi il pubblico, diviso per fasce di età e per geografia, aiuterà anche i gestori del sito a veicolare meglio i loro contenuti, scegliendo quale tattica è più vincente tra il potenziamento del parterre già a disposizione o il suo ampliamento con articoli a tematiche diverse.

Perché Google Analytics è così amato


Tra le informazioni preziose che questo tool è in grado di fornire, esso permette al proprietario di un sito di vedere chi lo sta visitando, dove si trovano geograficamente e quale browser hanno usato per arrivare ad esso i lettori, se le sue visite arrivano da desktop, da tablet o da smartphone, riuscendo così a lavorare anche graficamente sull’ottimizzazione per il device preferito dagli utenti. Fornisce informazioni sull’ora del giorno in cui la maggior parte dei visitatori visita il sito Web e su come l’ha trovata, utilità questa per concentrare in alcune determinate fasce orarie la pubblicazione dei post e attuare strategie di marketing per potenziare la ricerca organica se essa deriva per lo più dai social, o viceversa. Inoltre, si può vedere cosa fanno gli stessi utenti sul sito web, come interagiscono con i contenuti, se li condividono ad esempio via chat. Indipendentemente dall’intento del sito Web oggetto dell’analisi, che si tratti di e-commerce o informativo, queste informazioni possono essere utilizzate per decidere cosa funziona di esso e cosa no. Senza questo tipo di dati, non c’è modo di misurare quanto si è vicino agli obiettivi dell’azienda e del tuo sito web.

Potrebbe piacerti anche

IT-Alert: Partita la sperimentazione del nuovo strumento della Protezione Civile

Cookies: a cosa servono e qual è il loro funzionamento

Firma con IO: diventa smart lo scambio documenti tra cittadini ed enti pubblici

Iscrizione a Google Analytics

Prima di istallare Google Analytics sul proprio sito attraverso la sua piattaforma WordPress è necessario essere iscritti ad esso. Google Analytics è disponibile gratuitamente e per registrarti è sufficiente un account Google o Gmail. La procedura di registrazione è abbastanza semplice,
Step 1: per prima cosa bisogna accedere al sito web di Google Analytics. Verrà chiesto di accedere con il proprio account Google. Se si dispone già di un account Google o Gmail, si può utilizzarlo per accedere. Altrimenti, si può andare avanti e creare un account Google diverso. Accedere dunque con l’account Google prescelto;
Step 2: dopo aver effettuato l’accesso, verrà chiesto di visualizzare una schermata di iscrizione a Google Analytics con l’account Gmail. Iscriversi dunque a Google Analytics. Successivamente, dovrà essere fornito un nome account. Inserire il nome dell’account;
Step 3: nella schermata successiva, verrà fornita la scelta tra un sito Web o un’app mobile. Selezionare il sito Web.
Step 4: Successivamente, è necessario inserire il nome del sito Web, l’URL del sito Web, il paese e il fuso orario. Fornire i dettagli del sito Web. Dopo aver inserito queste informazioni, fare clic sul pulsante Avanti. Verranno presentati i termini e il servizio di Google Analytics che bisogna accettare, quindi fare clic sul pulsante “Accetto”;
Step 4: A questo punto verrà presentato il proprio codice di monitoraggio di Google Analytics. Questo può essere copiato e tenuto a disposizione perché dovrà essere inserito nel sito WordPress.
Aggiungere Google Analytics a WordPress
Affinché Google Analytics inizi a monitorare i visitatori, il codice di monitoraggio deve essere presente su ogni pagina del sito su cui si desidera farlo. Ecco alcune opzioni per l’inserimento manuale:
Opzione A: inserire il codice in header.php
Uno dei modi principali per aggiungere il codice di monitoraggio ad un sito è quello di inserirlo nell’intestazione. In questo modo, verrà caricato su ogni pagina. Grazie alla configurazione di WordPress, questo è molto facile da raggiungere. La maggior parte dei temi standard ha un header.phpfile che è responsabile dell’output della sezione dell’intestazione del sito. Quindi, si può semplicemente inserire il codice di Google Analytics qui. Tuttavia, quando si apportano modifiche ai file del tema, tenere presente che è sempre meglio farlo in un tema figlio. Altrimenti, si perderanno quando aggiorni il tema principale.
Opzione B: utilizzare functions.php
Un’altra possibilità per aggiungere Google Analytics a WordPress senza un plug-in è quella di utilizzare il file delle funzioni. La procedura è la medesima dell’opzione A, invece di aggiungere header.php direttamente, il codice di monitoraggio si deve inserire nella sezione head tramite una funzione. Per fare ciò, modifica semplicemente il functions.phpfile del tema (figlio) e aggiungere il codice di monitoraggio. Salvare, caricare e da quel momento, Google Analytics dovrebbe iniziare il tracciamento.

Post Precedente

PEC- posta elettronica certificata, cos’è e come funziona

Post Successivo

I 5 migliori software di modifica foto

Redazione Analizzando.it

Analizzando.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

it-alert
News

IT-Alert: Partita la sperimentazione del nuovo strumento della Protezione Civile

Da Redazione Analizzando.it
16 Settembre 2023
cookies
Web 2.0

Cookies: a cosa servono e qual è il loro funzionamento

Da Redazione Analizzando.it
11 Settembre 2023
Firma con IO
Web 2.0

Firma con IO: diventa smart lo scambio documenti tra cittadini ed enti pubblici

Da Redazione Analizzando.it
28 Agosto 2023
TikTok
Web 2.0

TikTok: vietato all’interno della pubblica amministrazione

Da Redazione Analizzando.it
13 Agosto 2023
Bambini sui social
Web 2.0

Bambini sui social: l’urgenza di affrontare il problema

Da Redazione Analizzando.it
22 Luglio 2023
Post Successivo
Software per modificare le foto

I 5 migliori software di modifica foto

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Cosa fare dopo aver scritto un libro: rilegatura, editing grafico e promozione sui social
  • L’evoluzione dei pagamenti: dal contante al contactless
  • Scopri come pagare con QR Code: la guida passo dopo passo
  • E-commerce e WhatsApp Business: sfrutta le potenzialità dell’app
  • Hybrid Cloud: vantaggi e svantaggi

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress