mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Analizzando.it
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home Web 2.0

La figura del web designer, facciamo chiarezza!

Da Redazione Analizzando.it
2 Dicembre 2020
In Web 2.0
0
La figura del web designer, facciamo chiarezza!
0
Condivisioni
50
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il web designer è colui che progetta e crea le singole pagine web: in generale è il responsabile del funzionamento tecnico del sito, della comunicazione in esso presente, dell’aspetto grafico e del coinvolgimento degli utenti che visitano il sito (user experience). Il web designer è anche il responsabile finale della qualità di un sito web e garantisce che i siti siano accattivanti dal punto di vista grafico, abbiano un buon impatto visivo, siano semplici da navigare, compatibili con le esigenze dei visitatori e accessibili utilizzando browser e dispositivi diversi: a lui spetta il compito di coniugare design e navigazione mediante l’utilizzo delle tecnologie digitali disponibili.” Fonte: Wikipedia

Dalla citazione di Wikipedia, deduciamo che la responsabilità principale di un Web Designer è garantire che il sito Web, la Web App o una piattaforma web generale,  in sviluppo, sia attraente per il pubblico di destinazione desiderato e, di conseguenza, attiri la sua attenzione.

Potrebbe piacerti anche

IT-Alert: Partita la sperimentazione del nuovo strumento della Protezione Civile

Cookies: a cosa servono e qual è il loro funzionamento

Firma con IO: diventa smart lo scambio documenti tra cittadini ed enti pubblici

Al giorno d’oggi, tuttavia, il ruolo di web designer si è evoluto per includere molti altri aspetti tra cui la progettazione della User Experience, l’ottimizzazione dei motori di ricerca e la manutenzione del sito web. Questa espansione del ruolo ha visto la necessità per i web designer di ampliare le proprie competenze e ha fatto sì che non vi sia più un divario netto tra web designer e web developer.

User Experience Designer

Oltre a rendere il sito Web attraente alla vista, i web designer hanno anche il compito di prendere in considerazione le tecniche di User Experience. Lo User Experience Design ha le sue radici nei fattori umani e nell’ergonomia poiché guarda al modo in cui le persone interagiscono con i siti Web sia dal lato desktop, che dal lato mobile, ad esempio, dove guardano istintivamente quando si apre una pagina. Comprendendo questi principi chiave, i web designer e i progettisti della User Experience sono in grado di suggerire opzioni di posizionamento per siti web che potrebbero massimizzare “obiettivi” come click o acquisti.

Search Engine Optimization

Un altro elemento chiave del Web Design è la comprensione, almeno di base, delle tecniche di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) e più specificamente della SEO on-page. Le SERP o le chiavi di posizionamento nei motori di ricerca sono essenziali per molte attività online, in quanto possono essere la principale fonte di riferimento che indirizza il traffico all’applicazione.  Nonostante molta SEO può essere fatta off-site, o dopo che il sito web è stato creato, seguire le tecniche di SEO on-page durante la fase di progettazione significa che è probabile che la medesima si classifichi tra le prime posizioni!

Web Designer o Web Developer?

Con l’evoluzione dei ruoli, la chiara distinzione tra lavori di web designer e lavori di Web Developer è sfumata. Sempre più Web Designer dovrebbero avere una comprensione dei linguaggi di programmazione e della codifica per garantire che possano implementare determinati aspetti del loro design, il che significa che le loro responsabilità si incrociano con quelle di un Web Developer. Lo stesso si può dire del contrario: ora ci si aspetta i Web Developer siano coinvolti nella progettazione front-end di un sito web e guardino all’esperienza utente, ecc.

Competenze chiave di un Web Designer

Come risultato dell’evoluzione dei lavori di Web Design, le competenze chiave di cui avrai bisogno per diventare un Web Designer sono ora molto diverse. Come accennato in precedenza, avrai bisogno di una conoscenza sia della User Experience che dei principi SEO, nonché capacità di sviluppo come html, css o php e sistemi di gestione dei contenuti come WordPress, Drupal, ecc.

Altre competenze trasversali che dovrai dimostrare per diventare un web designer includono:

  • Organizzazione
  • Pianificazione
  • Analisi
  • Comunicazione
  • Lavoro di Squadra

Bene, anche questo articolo è giunto al termine, ma prima di salutarvi vorrei darvi un consiglio: il web designer è una figura molto importante, quindi, qualora decidiate di intraprendere questa attività, assicuratevi di avere delle ottime conoscenze, che di improvvisati ne è pieno il mondo!

Restate sintonizzati e alla prossima!

 

Post Precedente

Analizzando i vari tipi di alberi di Natale in vendita online

Post Successivo

Digitalizzazione PMI: cos’è e quali sono i vantaggi

Redazione Analizzando.it

Analizzando.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

it-alert
News

IT-Alert: Partita la sperimentazione del nuovo strumento della Protezione Civile

Da Redazione Analizzando.it
16 Settembre 2023
cookies
Web 2.0

Cookies: a cosa servono e qual è il loro funzionamento

Da Redazione Analizzando.it
11 Settembre 2023
Firma con IO
Web 2.0

Firma con IO: diventa smart lo scambio documenti tra cittadini ed enti pubblici

Da Redazione Analizzando.it
28 Agosto 2023
TikTok
Web 2.0

TikTok: vietato all’interno della pubblica amministrazione

Da Redazione Analizzando.it
13 Agosto 2023
Bambini sui social
Web 2.0

Bambini sui social: l’urgenza di affrontare il problema

Da Redazione Analizzando.it
22 Luglio 2023
Post Successivo
Digitalizzazione PMI: cos’è e quali sono i vantaggi

Digitalizzazione PMI: cos'è e quali sono i vantaggi

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Cosa fare dopo aver scritto un libro: rilegatura, editing grafico e promozione sui social
  • L’evoluzione dei pagamenti: dal contante al contactless
  • Scopri come pagare con QR Code: la guida passo dopo passo
  • E-commerce e WhatsApp Business: sfrutta le potenzialità dell’app
  • Hybrid Cloud: vantaggi e svantaggi

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress