sabato, Marzo 25, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Analizzando.it
  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home Web 2.0

Web Developer: il rischio di essere approssimativi

Da Redazione Analizzando.it
In Web 2.0
0
Web developer
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Avete mai sentito parlare di Web Developer? Sapete chi è, cosa fa e perché il ruolo di questa figura professionale è sempre più importante nel contesto attuale? Se la risposta è NO, siete nel posto giusto per scoprire come lavora, quanto guadagna e cosa fa questo professionista del web.

Compiti, obiettivi e utilità. Perché è tra i professionisti più ricercati?

Chi conosce bene il settore ed ha una buona capacità di osservazione, è consapevole del ruolo di grande centralità che il web developer, come il web designer, assume oggi, in un’epoca dove la digitalizzazione si appresta a coprire ogni ambito della nostra vita. Questo professionista, conosciuto anche come Sviluppatore Web o Programmatore Web, è la figura professionale che progetta, sviluppa e gestisce siti e applicazioni web. Si tratta di un vero e proprio architetto digitale al quale si chiede di strutturare il sistema, ottimizzare i database, inserire contenuti testuali e caricare elementi multimediali. L’obbiettivo finale, quello immediato, è quello di creare applicazioni e siti web che siano efficienti, funzionali e che soddisfino le necessità dell’azienda (o del cliente) per cui lavora, tanto dal punto di vista del contenuto quanto dal punto di vista della User Experience. Ma non solo. Il Web Developer ha anche un obbiettivo di medio lungo termine. Il sito e l’applicazione create in un dato periodo, con il passare degli anni e talvolta dei mesi, necessita di aggiornamenti e modifiche capaci di mantenere alta l’attenzione sull’immagine virtuale che l’azienda o l’impresa offre di sé sul web.

Potrebbe piacerti anche

Backdoor nei siti WordPress: riscontrate 30 vulnerabilità tra plugin e temi

Come migliorare la propria Web Reputation, reputazione in rete

Come stare alla larga dalle frodi del gaming online

Il focus: funzioni e compiti

Come anticipato, il Web Developer è un esperto del web che progetta e sviluppa nuove applicazioni e siti. La realizzazione di questi strumenti presuppone un concept iniziale che dovrà essere adeguatamente sviluppato fino a giungere al rilascio del prodotto finale. Il prodotto finale sarà frutto della bravura e dell’originalità del programmatore ma anche del confronto costante e puntuale con il committente. Nel suo lavoro, il Web Developer terrà ovviamente conto delle caratteristiche e degli obbiettivi da raggiungere attraverso lo strumento digitale. Com’è ovvio il sito di un giornale (per esempio) sarà impostato in modo totalmente diverso rispetto a quello di un’agenzia immobiliare o di un’altra attività che si occupa di import ed export.

Quindi, il programmatore, non solo deve realizzare un sito o un’applicazione richiesta dalla committenza ma dovrà tenere conto delle esigenze e degli obiettivi di business dell’azienda. Più specificatamente dovrà programmare il codice sorgente, implementare sistemi di gestione dei contenuti, progettare e sviluppare il layout grafico, eseguire test e simulazioni per l’eliminazione di eventuali bug, individuare e correggere problemi tecnici segnalati dagli utenti, aggiornare i prodotti e implementare nuove funzionalità, testandone l’efficacia.

Come diventare sviluppatore web. Alcuni consigli

C’è un falso mito che è bene sfatare subito. Non tutti possono lavorare come sviluppatori web, o meglio, non tutti possono improvvisarsi tali senza che di base vi sia un supporto importante di formazione, studio ed esperienza. In teoria, non servono grandi doti per creare un’applicazione o un sito ma la qualità dello stesso dipende molto dalla professionalità e dalle conoscenze di chi lo realizza.

Ebbene. Solitamente un Web Developer possiede una laurea in Informatica o in Ingegneria Informatica e ha seguito corsi di formazione e specializzazione in ambito sviluppo web. Le hard skill richieste al Web Developer possono variare in base al tipo di lavoro da svolgere e al tipo di prodotto da creare. Non ci si improvvisa sviluppatori web perché per eseguire un buon lavoro è necessario conoscere, in modo puntuale e approfondito, i linguaggi di markup e di programmazione, come HTML, XML, JavaScript, CSS (usati per il lato client) e Java, Python, PHP, C, C# oltre alle funzionalità dei sistemi di gestione come SQL, MySQL e Oracle1. Serve conoscere i principali framework, librerie e ambienti di sviluppo integrato per pagine e applicazioni web e i protocolli di rete. Risolvere problemi anche complessi e mantenersi aggiornato su nuovi strumenti in ambito Web Development e sulle ultime novità riguardanti il mondo del web in generale.

Post Precedente

Recensioni false. Il potere immenso di ogni consumatore

Post Successivo

Pagamenti digitali: tutte le novità per le PMI

Redazione Analizzando.it

Analizzando.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

backdoor-nei-siti-wordpress
Web 2.0

Backdoor nei siti WordPress: riscontrate 30 vulnerabilità tra plugin e temi

Da Redazione Analizzando.it
7 Marzo 2023
web-reputation
Web 2.0

Come migliorare la propria Web Reputation, reputazione in rete

Da Redazione Analizzando.it
14 Febbraio 2023
frodi gaming online
Sicurezza Informatica

Come stare alla larga dalle frodi del gaming online

Da Redazione Analizzando.it
31 Dicembre 2022
strategie di marketing gdpr
Marketing

Strategie di marketing: come acquisire dati in conformità al GDPR

Da Redazione Analizzando.it
27 Dicembre 2022
La Generazione Zeta ha sostituito Google con Tik Tok
Web 2.0

La Generazione Zeta ha sostituito Google con Tik Tok

Da Redazione Analizzando.it
21 Dicembre 2022
Post Successivo
pagamenti-digitali

Pagamenti digitali: tutte le novità per le PMI

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Chat GPT: quali sono i vantaggi e i rischi del suo utilizzo
  • Meta multata per 750mila euro per “istigazione al gioco”
  • Cassetto digitale dell’imprenditore: un nuovo strumento per le PMI
  • OpenID Connect: scopriamo un nuovo metodo di autenticazione
  • Diritto all’oblio rapido. Cos’è e come richiederlo 

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it è un progetto PARROTTO EMANUELE | Via Galileo Galilei nr. 3 - 73040 Morciano di Leuca (LE) | P.iva 05123270752

No Result
View All Result
  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it è un progetto PARROTTO EMANUELE | Via Galileo Galilei nr. 3 - 73040 Morciano di Leuca (LE) | P.iva 05123270752