mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Analizzando.it
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home Web 2.0

Quanto costa un e-commerce? Da cosa dipende il costo finale? Quali spese realmente si andranno ad affontare?

Da Redazione Analizzando.it
13 Novembre 2020
In Web 2.0
0
Quanto costa un e-commerce? Da cosa dipende il costo finale? Quali spese realmente si andranno ad affontare?
0
Condivisioni
36
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In seguito all’emergenza Covid-19 e alle restrizioni conseguenti, sempre più aziende operanti nel commercio si stanno lanciando nell’intricato e innovativo mondo degli e-commerce. Ma la vendita online rappresenta un mondo a se, non si racchiude semplicemente nella realizzazione di un sito web con un catalogo da cui scegliere una serie di prodotti. Per questo motivo, può risultare confusionario andare a calcolare l’investimento che serve per l’avvio (e non solo) di un negozio digitale.
In questo articolo, cercheremo di comprendere quali sono le variabili che influiscono sul costo finale.

Hosting e Dominio

Le prime due cose di cui si ha bisogno sono l’Hosting ed il Dominio. L’Hosting è lo spazio su cui verrà appoggiato l’e-commerce. Normalmente, per i siti vetrina (che sono quelli in cui si descrive un servizio/prodotto/località/etc, senza funzioni di prenotazioni/acquisto) o per i blog non si hanno esigenze particolari, ma per gli e-commerce il discorso è diverso. Un e-commerce è un sito un po’ particolare, dove avvengono transazioni di denaro, per cui è necessario che il sito risulti affidabile, fluido, veloce nel caricamento e rassicurante per il cliente. Perciò non è possibile affidarsi ad un hosting condiviso ma è necessario avere un hosting dedicato, cosa che fa variare anche il prezzo da poche decine di euro a qualche centinaio.
Oltre all’Hosting, poi, va acquistato anche il Dominio che sarebbe il nome del sito più l’estensione (per esempio “www.ecommercerosso.it”). In questo caso però, i costi sono irrisori, a volte anche meno di un euro.

Potrebbe piacerti anche

IT-Alert: Partita la sperimentazione del nuovo strumento della Protezione Civile

Cookies: a cosa servono e qual è il loro funzionamento

Firma con IO: diventa smart lo scambio documenti tra cittadini ed enti pubblici

CMS

Il CMS (Content Management System) è una soluzione automatizzata che permette di non dover ricorrere alla programmazione viva, con la creazione di stringhe di codice, cosa che rallenterebbe e complicherebbe la messa online di qualunque tipo di sito, anche i più semplici.
Anche per gli e-commerce esistono queste piattaforme, alcune più semplici – come Woocommerce – e altre un po’ più elaborate come Prestashop o Magento. La scelta dipende dal tipo di funzionalità che servono all’e-commerce: se vi è la necessità di differenziare listini e prezzi – per esempio – abbiamo bisogno di una piattaforma più performante; se invece vendiamo semplicemente al cliente finale, è sufficiente qualcosa di più semplice e immediato come può essere Woocommerce. Queste tre piattaforme sono tutte gratuite ma in base ai plugin che necessiteremo di installare, il prezzo potrebbe varia da decine a migliaia di euro.
Per questo motivo, questo tipo di scelta è meglio che sia fatta dalla web agency a cui avete scelto di chiedere un preventivo sito web, in modo da non avere sorprese successivamente.

Layout

Per quanto riguarda il lato estetico, si hanno due possibilità: acquistare un tema già elaborato oppure farlo realizzare da zero dal web designer. Chiaramente, il costo è differente: avere una soluzione personalizzata non può costare come una soluzione preconfezionata e a disposizione di tutti. La cifra varia anche di mille euro. Per cui, bisogna valutare bene quale è la scelta giusta per il nostro negozio online.

Foto, testi e caricamento prodotti

Ora che abbiamo il nostro negozio online, bisognerà riempirlo con i prodotti, le foto e i testi descrittivi. Non è una cosa banale: le immagini devono essere di qualità, non semplici foto, ma devono subire un processo di editing che le renda belle da vedere. Anche i testi, devono seguire le best practice off seo e allo stesso tempo essere esplicativi e persuasivi. Tutti questi lavori, più il caricamento di ogni singolo prodotto, hanno un costo (su cui sconsigliamo di risparmiare, il successo degli e-commerce dipende molto dai contenuti) che varia in base alla quantità dei prodotti.

Facendo un rapido calcolo, si può tranquillamente capire che la forbice economica dell’investimento per un’e-commerce è molto ampia: si va dai 3.000 € agli oltre 10.000 €, a cui poi bisogna anche aggiungere i costi di marketing e pubblicità e – nel caso in cui non ci sia già un negozio fisico – anche i costi operativi (p.iva, commercialista, etc).

Post Precedente

Con l’emergenza Covid-19, si è tornati a parlare in maniera costante di digitalizzazione aziendale. Di seguito, una panoramica delle cose che è necessario sapere, per essere al passo con i tempi!

Post Successivo

I migliori dispositivi anti-Covid per adeguare i locali alle norme di sicurezza

Redazione Analizzando.it

Analizzando.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

it-alert
News

IT-Alert: Partita la sperimentazione del nuovo strumento della Protezione Civile

Da Redazione Analizzando.it
16 Settembre 2023
cookies
Web 2.0

Cookies: a cosa servono e qual è il loro funzionamento

Da Redazione Analizzando.it
11 Settembre 2023
Firma con IO
Web 2.0

Firma con IO: diventa smart lo scambio documenti tra cittadini ed enti pubblici

Da Redazione Analizzando.it
28 Agosto 2023
TikTok
Web 2.0

TikTok: vietato all’interno della pubblica amministrazione

Da Redazione Analizzando.it
13 Agosto 2023
Bambini sui social
Web 2.0

Bambini sui social: l’urgenza di affrontare il problema

Da Redazione Analizzando.it
22 Luglio 2023
Post Successivo
I migliori dispositivi anti-Covid per adeguare i locali alle norme di sicurezza

I migliori dispositivi anti-Covid per adeguare i locali alle norme di sicurezza

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Cosa fare dopo aver scritto un libro: rilegatura, editing grafico e promozione sui social
  • L’evoluzione dei pagamenti: dal contante al contactless
  • Scopri come pagare con QR Code: la guida passo dopo passo
  • E-commerce e WhatsApp Business: sfrutta le potenzialità dell’app
  • Hybrid Cloud: vantaggi e svantaggi

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress