sabato, Maggio 10, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Analizzando.it
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home Web 2.0

Come impostare la modalità incognito sui principali browser web

Da Redazione Analizzando.it
17 Marzo 2020
In Web 2.0
1
modalità incognito
0
Condivisioni
384
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La modalità incognito è una delle funzioni più comode nell’era della profilazione, ma anche una delle funzioni meno note presso il grande pubblico. La modalità di navigazione in incognito ha, tra i suoi vantaggi, quello di non salvare sul proprio browser alcuna traccia della cronologia di ciò che abbiamo visitato. Si tratta di un sistema ideale quando si vuole accedere su un computer pubblico o comunque non proprio, senza avere il timore di lasciare su quello stesso pc gli accessi dei propri account (molto più comodo, da questo punto di vista, della classica spunta/non spunta su ricordami).

Oltre a ciò si rivela molto interessante la possibilità di non essere riconoscibili da strumenti di tracciamento dei vari siti web. In realtà negli ultimi anni questa caratteristica si è molto affievolita, tramite sistemi di tracciamento che comunque riescono a riconoscere la propria navigazione. Per questo esistono plug-in aggiuntivi o estensioni in grado di bypassare anche questo problema. Ma come possiamo accedere alla navigazione in incognito? Scopriamo insieme come impostare la modalità incognito sui principali browser web.

Potrebbe piacerti anche

IT-Alert: Partita la sperimentazione del nuovo strumento della Protezione Civile

Cookies: a cosa servono e qual è il loro funzionamento

Firma con IO: diventa smart lo scambio documenti tra cittadini ed enti pubblici

Google Chrome

Google Chrome è, ad oggi, il principale browser web utilizzato, dopo essere riuscito a scalzare l’inossidabile dominio di Internet Explorer. Per accedere alla modalità incognito dobbiamo cliccare sui tre puntini verticali in alto a destra (sotto la barra dove possiamo trovare le icone di chiusura e minimizzazione), e da lì cliccare su Nuova finestra di navigazione in incognito. Possiamo accedere anche con le shortcut da tastiera, premendo insieme Ctrl+Maiusc+N.

Safari

Safari è il browser web del mondo Apple, che consente quella che viene chiamata Navigazione privata dal 2005. Per accedere basta cliccare su File e ci si ritroverà immediatamente, tra le scelte, Navigazione privata. Su Safari è anche possibile impostare la Navigazione privata come impostazione predefinita, andando su Preferenze, ovviamente dalla finestra di Safari, per poi cliccare su Generali. Anche qua possiamo utilizzare le shortcut da tastiera: Command+Maiusc+N.

Internet Explorer

Internet Explorer è stato per molto tempo il principale browser web per gli internauti di mezzo globo, anche per il suo essere preimpostato sui sistemi Windows. La modalità incognito qua viene chiamata InPrivate Browsing, e si può accedere sia via shortcut da tastiera (Ctrl+Maiusc+P) sia andando in alto su Strumenti (accanto alle scelte come File e Modifica), e troverete, senza alcun problema, InPrivate Browsing.

Microsoft Edge

Microsoft Edge è l’erede naturale di Internet Explorer, la nuova versione dei browser realizzati per i sistemi Windows, con il tentativo di recuperare le quote di pubblico perse proprio da Internet Explorer, a vantaggio degli altri browser, Google Chrome in primis. Anche qua la modalità incognito si chiama InPrivate Browsing. In alto a destra trovate tre punti orizzontali, e cliccando, tra le opzioni, troverete Nuova Finestra InPrivate. In alternativa funziona anche la stessa shortcut di Internet Explorer (Ctrl+Maiusc+P).

Mozilla Firefox

Mozilla Firefox, utilizzato spesso come standard sui sistemi operativi basati su Linux, come Ubuntu e derivati, è stato il vero grande rivale di Internet Explorer nell’immaginario collettivo, prima dell’arrivo di Google Chrome. La modalità incognito, in questo caso, prende il nome di Navigazione anonima. In alto a destra trovate tre linee orizzontali, dalle quali potete accedere a diverse opzioni, tra le quali troverete proprio navigazione anonima. In alternativa la shortcut da utilizzare è Ctrl-Maiusc+P.

Opera

Opera è un browser web esistente fin dal 1995, forse non tra i più diffusi, ma sicuramente tra quelli con una storia più “antica”, se si può utilizzare questo aggettivo per questi software parti integranti della cultura moderna. Il browser continua comunque ad avere uno zoccolo duro di appassionati, pronti a appassionarsi a ogni nuova release. La modalità incognito prende qui il nome di Scheda o Finestra privata, a seconda delle situazioni. Per accedere basta andare sull’icona di Opera all’interno della finestra del Browser, cliccare su Schede e Finestre, e cliccare su Nuova scheda riservata o Nuova finestra riservata. La shortcut per accedere è Ctrl+Maiusc+N.

Nel redarre questo articolo abbiamo fatto riferimento soprattutto alle versioni per desktop dei vari browser, ma è facilmente riutilizzabile anche per le versioni per smartphone, questo perché la modalità incognito è ormai diventata un vero e proprio standard nella realizzazione di un software di web browsing. Le interfacce desktop e mobile sono decisamente simili, cambiando solo piccoli dettagli, per cui è facile risalire alla navigazione in modalità incognito conoscendo le vie attraverso le quali ci si accede nel caso dei computer desktop. Ovviamente su smartphone e tablet non possiamo utilizzare delle comode shortcut testuali, vista l’assenza della tastiera fisica.

A tal proposito merita di essere citato Amazon Silk, browser per i dispositivi con sistema operativo Fire OS, come i vari modelli di Kindle Fire. Tale browser non è presente per desktop, ma solo su questi dispositivi del mercato mobile. Per accedere basta scorrere sul bordo sinistro, trovando Impostazione e cliccando su Accedi alla navigazione privata.

Post Precedente

Come funziona SaveVideo, il servizio per scaricare video

Post Successivo

Che cos’è la SEO

Redazione Analizzando.it

Analizzando.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

it-alert
News

IT-Alert: Partita la sperimentazione del nuovo strumento della Protezione Civile

Da Redazione Analizzando.it
16 Settembre 2023
cookies
Web 2.0

Cookies: a cosa servono e qual è il loro funzionamento

Da Redazione Analizzando.it
11 Settembre 2023
Firma con IO
Web 2.0

Firma con IO: diventa smart lo scambio documenti tra cittadini ed enti pubblici

Da Redazione Analizzando.it
28 Agosto 2023
TikTok
Web 2.0

TikTok: vietato all’interno della pubblica amministrazione

Da Redazione Analizzando.it
13 Agosto 2023
Bambini sui social
Web 2.0

Bambini sui social: l’urgenza di affrontare il problema

Da Redazione Analizzando.it
22 Luglio 2023
Post Successivo
seo

Che cos’è la SEO

Please login to join discussion

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Cosa fare dopo aver scritto un libro: rilegatura, editing grafico e promozione sui social
  • L’evoluzione dei pagamenti: dal contante al contactless
  • Scopri come pagare con QR Code: la guida passo dopo passo
  • E-commerce e WhatsApp Business: sfrutta le potenzialità dell’app
  • Hybrid Cloud: vantaggi e svantaggi

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress