domenica, Maggio 28, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Analizzando.it
  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home Internet of Things (Iot)

IoT automotive: un mercato in espansione

Da Redazione Analizzando.it
In Internet of Things (Iot)
0
iot automotive
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi lo sviluppo tecnologico ha raggiunto anche il campo automobilistico, su più fronti. Infatti, le auto oltre a renderci una guida più sicura e confortevole, avranno un enorme cambiamento grazie all’inserimento di un IoT ( industry4.0 o industrial internet). L’IoT automotive, avrà un grosso impatto nel modo di guidare di ognuno di noi, la possibilità di potersi collegare ad internet ed avere un auto del tutto smart, ci condurrà sempre più vicini all’automatizzazione della guida del veicolo, che già esiste in qualche modello di auto, vedere Tesla ad esempio.

Gli assistenti virtuali on board delle automobili connesse

La maggior parte delle automobili di ultima generazione, ha di serie il riconoscimento vocale, così da poter comunicare senza togliere le mani dal volante. A giugno di quest’anno, Amazon ha reso disponibile in Italia Echo Auto, l’assistente vocale Alexa su strada, un dispositivo che si alimenta con la presa Usb dell’automobile, dotato di 8 microfoni, connesso allo smartphone via Bluetooth, che consente di rimanere aggiornati su traffico e meteo, di gestire la propria agenda, di controllare i dispositivi domestici da remoto. Da marzo 2019, invece, è di serie in alcuni modelli BMW, l’Intelligent Personal Assistant, che oltre a svolgere attività base come la navigazione o la climatizzazione, “impara” le impostazioni preferite del conducente e può attivarne una combinazione per favorirne il benessere: in caso di stanchezza, ad esempio, regolerà la musica, la temperatura, l’illuminazione per rendere il guidatore più vigile.

Potrebbe piacerti anche

IoT: cos’è e come lo utilizzano oggi le aziende.

ICT, crescono gli investimenti su innovazione digitale in Italia

Intelligenza Artificiale, quale futuro e campi di applicazione

Connettività in auto? si può

Ecco che come abbiamo visto già da qualche anno le auto sono diventate quasi del tutto smart e l’IoT automotive è sempre più in crescita ed in continuo aggiornamento. Di seguito elenchiamo una serie di servizi, a titolo esemplificativo, che le case automobilistiche forniscono ai propri clienti:

  •  app My Honda: essa fornisce analisi di viaggio, assistenza stradale, avviso di collisione, monitoraggio dello stato di salute del veicolo, controllo di zona, avviso di rimozione a motore spento, avviso di eccesso di velocità oltre al “trova auto”;
  • Mercedes me connect: questa Intelligenza Artificiale. oltre a chiamata d’emergenza, gestione guasti e incidenti, servizio manutenzione, consente di usare il sistema di bordo come hotspot wifi;
  • FordPass Connect: l’IoT fornisce su alcuni modelli un hotspot Wi-fi integrato fino a 4G (primi 3 GB gratuiti), la pianificazione del percorso migliore tramite navigatore grazie all’aggiornamento dati sul traffico, un sistema automatico di chiamata di emergenza attivabile con pulsante SOS, avvisi in tempo reale sul display digitale su possibili ostacoli o lavori in corso;
  •  MyT Toyota: questa applicazione comprende l’assistente virtuale che fornisce consigli utili alla guida per sfruttare le potenzialità dell’ibrido, il promemoria di manutenzione, le statistiche di viaggio, la localizzazione del veicolo, la guida dell’ultimo miglio per i viaggi che devono essere completati a piedi, il “Pay per Drive” con la modulazione del finanziamento sulla base dei chilometri effettivamente percorsi;
  • Fiat U Connect: essa consente il collegamento bluetooth fino a 10 telefoni, lo streaming bluetooth, la navigazione con vista segnali stradali e svincoli in 3D, la regolazione automatica dei sedili e della climatizzazione di bordo, l’assistenza stradale e, nelle versioni evolute, assistenza incidente, furto, trova auto e controllo carburante;
  • Volkswagen Car-Net con la Online Connectivity Unit (OCU) integrata dotata di una scheda eSIM e l’app We Connect comprende la digital key, la segnalazione automatica di incidente, la chiamata al soccorso stradale, il report sullo stato del veicolo e sui dati di marcia, la posizione di parcheggio e la pianificazione della manutenzione, inoltre ha un servizio Plus il quale comprende anche We Deliver, che trasforma l’automobile nel punto di consegna di spedizioni e servizi.

IoT Automotive Pro e Contro

Come abbiamo visto, ormai quasi tutti i migliori brand di auto hanno incluso IoT, e quelli sopraccitati, sono soltanto una piccola parte descrittiva. Ovviamente i pro di questa tecnologia li conosciamo tutti e anche bene, infatti le nostre vite attraverso gli smartphone, sono sempre più connesse e dunque, guidare un auto che emula il nostro telefonino, non può far altro che piacere alla maggior parte dei guidatori, di contro, affidarsi troppo alla tecnologia e distrarsi con tutte queste funzioni, potrebbe essere rischioso non solo per chi guida l’auto ma anche per gli altri.

Post Precedente

Recensioni online: siamo tutelati solo se decidiamo la verità

Post Successivo

Digital Advertising e Intelligenza Artificiale, ecco come lavoreranno insieme

Redazione Analizzando.it

Analizzando.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

iot
Internet of Things (Iot)

IoT: cos’è e come lo utilizzano oggi le aziende.

Da Redazione Analizzando.it
4 Gennaio 2023
ICT, crescono gli investimenti su innovazione digitale in Italia
Internet of Things (Iot)

ICT, crescono gli investimenti su innovazione digitale in Italia

Da Redazione Analizzando.it
6 Dicembre 2022
intelligenza-artificiale
Internet of Things (Iot)

Intelligenza Artificiale, quale futuro e campi di applicazione

Da Redazione Analizzando.it
5 Dicembre 2022
Post Successivo
Digital Advertising e Intelligenza Artificiale

Digital Advertising e Intelligenza Artificiale, ecco come lavoreranno insieme

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Dark web: i prodotti più venduti all’interno del mercato nero
  • Xenomorph: il malware per Android che ruba dati di 400 banche, anche in Italia
  • Data breach Acer: Rubati 160GB di dati
  • Adozione del Cloud: pro e contro sul suo utilizzo.
  • Tribunale online: la piattaforma per la digitalizzazione

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it è un progetto PARROTTO EMANUELE | Via Galileo Galilei nr. 3 - 73040 Morciano di Leuca (LE) | P.iva 05123270752

No Result
View All Result
  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it è un progetto PARROTTO EMANUELE | Via Galileo Galilei nr. 3 - 73040 Morciano di Leuca (LE) | P.iva 05123270752