Il mondo del marketing online si è evoluto al punto da essere indispensabile per tutte le aziende che decidono di utilizzare internet come proprio core business. Ne abbiamo parlato con Gianluca Iannotta, fondatore di Tublat.com che, nonostante la sua giovane età, è riuscito a farsi largo nel vasto mondo del marketing online. Abbiamo rivolto a Iannotta alcune domande in modo da darci quanti più chiarimenti possibili su questo mondo in continua evoluzione.
Perché oggi è importante il content marketing secondo te?
Il content marketing rappresenta oggi un approccio di marketing strategico che consiste nella creazione e distribuzione di contenuti rilevanti e di valore per un pubblico ben definito; lo scopo è di attrarlo e fidelizzarlo. Tra i benefici più importanti che il content marketing può portare sono:
– Migliorare la brand reputation: un contenuto di qualità può aiutare ad aumentare la fiducia da parte dei clienti attuali e potenziali. Quando il pubblico legge i contenuti, inizia a sviluppare un’opinione a proposito del brand. Se, quindi, i contenuti creati sono coinvolgenti, educativi e di valore, allora inizieranno a pensare la stessa cosa del brand. Maggiore è il valore dei contenuti, maggiore sarà la fiducia che il brand riuscirà a generare;
– Aumento delle conversioni: il content marketing consente di entrare in contatto con i clienti attuali e potenziali e permette di educarli. Incoraggia le conversioni fornendo ai consumatori tutte le informazioni aggiuntive di cui hanno bisogno per prendere una decisione di acquisto consapevole. Il content marketing consente ti ottenere un tasso di conversioni sei volte più grande degli altri strumenti di digital marketing;
– Basso costo: il content marketing costa circa il 62% in meno rispetto alle tradizionali tecniche di marketing. La convenienza lo rende perfetto per le aziende di piccole dimensioni;
– Relazione con i clienti: i contenuti di valore contribuiscono ad accrescere la fedeltà al brand, rafforzando le relazioni che i clienti hanno con lo stesso. Questo ti permette di aumentare il tasso di riacquisto dei tuoi clienti ed aiuta a creare veri e propri difensori del brand.
Il content marketing, quindi, può portare benefici per le aziende di tutte le dimensioni. Non solo aiuta ad aumentare la visibilità del brand, ma contribuisce anche alla creazione di relazioni più solide e durature con i clienti.
A tuo avviso come devono essere gestiti i contenuti del content marketing?
Valutati i benefici del content marketing, occorre gettare le basi per creare una corretta content strategy. Vediamo quali caratteristiche strategiche dovrebbero avere i contenuti da andare a creare:
– Interazioni con il pubblico: ovvero, azioni che gli utenti devono compiere in maniera spontanea, come commenti e condivisioni.
– Connessione emotiva: un messaggio riguardante un prodotto deve coinvolgere immediatamente, la persona deve trarne beneficio senza sforzi cognitivi.
– Valore pratico: una risorsa consultabile o scaricabile sul web, oltre ad essere di facile comprensione, deve anche avere un’utilità e contribuire a risolvere i problemi e/o richieste dell’utente.
– Raccontare una storia mai raccontata prima: attraverso lo storytelling devi cercare di creare un’esperienza unica, associabile ad un solo marchio, il tuo. In questo modo, potrai far leva sulla memoria e l’emozionalità dell’utente, che sarà molto più propenso a diventare tuo cliente.”
Quali sono i trucchi per creare una campagna di content marketing davvero efficace?
Iannotta afferma: “che creare una campagna di content marketing vuol dire pianificare una serie di azioni che si possono riassume così:
– Analizzare il target di riferimento;
– Produrre contenuti di qualità;
– Distribuire i contenuti attraverso i canali giusti;
Analisi delle buyers personas
Per fare content marketing, bisognerebbe partire dall’analisi delle buyers personas, ovvero lo studio dei clienti tipo a cui ci si vuol riferire, a cui si ha intenzione di vendere i prodotti o servizi.
Produzione di contenuti di qualità
Bisogna poi utilizzare le informazioni ottenute dall’analisi, trasferendo i dati raccolti nella produzione di ciò di cui i prospect hanno bisogno e che ricercano sul web, come testi, immagini, ebook etc. A questo punto, è giunto il momento di fare e dire cose interessanti per queste persone!
Distribuzione dei contenuti attraverso i canali giusti
Il lavoro del digital content marketer ha l’obiettivo di portare al successo questi contenuti e quindi non si può prescindere dalla loro distribuzione. Bisogna scegliere le piattaforme più adatte a rendere visibile e promuovere i contenuti creati. Possono essere utilizzati Blog, motori di ricerca, social network, Mailing Lists etc.
Spero che le risposte di Gianluca Iannotta vi siano state utili per comprendere ancora di più il mondo del content marketing.