lunedì, Maggio 19, 2025
  • Inviaci La Tua Notizia
No Result
View All Result
Analizzando.it
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home News Fotografia

I 5 migliori software di modifica foto

Da Redazione Analizzando.it
17 Marzo 2020
In Fotografia, Grafica
0
Software per modificare le foto
0
Condivisioni
134
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le fotocamere degli smartphone in commercio sono altamente prestanti con molti megapixel, software di manipolazione dell’immagine precaricati che assicurano scatti d’impatto e già regolati per un utilizzo veloce e smart.

Qualora fossimo dotati di una fotocamera reflex o mirrorless, o volessimo modificare le foto che scattiamo con i nostri telefoni per aggiungere dettaglio, saturazione o per applicare dei filtri, ti proponiamo 5 software o app di modifica foto che assicurano ottimi risultati con pochi passaggi.

Potrebbe piacerti anche

Com’è fatta una fotocamera

Quali domande porre a un fotografo prima di ingaggiarlo al tuo matrimonio

Come creare un logo professionale gratis

Software per modificare le foto

#1 Lightroom

Software di casa Adobe che include funzioni di catalogazione e sviluppo avanzato delle foto, possiamo caricare i nostri scatti all’interno del catalogo tramite la schermata importa e cercando tra le cartelle del computer. Cliccando sul modulo “Sviluppo”, nel pannello di destra, abbiamo alcuni strumenti per modificare le foto. Nella prima parte abbiamo gli strumenti base con cui potremo ritagliarla, ruotarla, decidere alcune impostazioni di sviluppo di base come esposizione, contrasto, bilanciamento del bianco, luci e ombre, saturazione. Se vogliamo aumentare la nitidezza delle foto possiamo accedere al pannello dettagli navigando in basso nelle impostazioni di sviluppo. Alcune parti del pannello sviluppo vanno ad operare delle modifiche molto selettive e complesse, sono riservate ad utenti esperti che conoscono gli effetti di ogni singolo cambio nelle impostazioni.

Software per modificare le foto

E’ possibile scaricare Lightroom in prova gratuita per 7 giorni tramite il sito di Adobe.

#2 Photoshop

Altro Software di Adobe, pietra miliare dei programmi di fotoritocco, ha tantissimi strumenti esclusivi per ritoccare le foto che scattiamo. E’ indicato per un uso avanzato o professionale, gli strumenti più complessi richiedono una conoscenza della teoria fotografica e della teoria del colore. Possiamo utilizzare i livelli per compiere operazioni non distruttive, possiamo utilizzare le curve di regolazione, le maschere di contrasto, maschere di livello, possiamo fondere più scatti e, con uno studio approfondito dello strumento, si possono ottenere risultati veramente straordinari.

Software per modificare le foto

E’ possibile scaricare Photoshop in prova gratuita per 7 giorni tramite il sito di Adobe.

NB. Lightroom e Photoshop possono accogliere plugin di terze parti come la Nik Collection, una collezione di strumenti a parte che integrano le funzionalità dei prodotti Adobe offrendo centinaia di opzioni in più come: strumenti per HDR professionali, simulazione di effetti di vecchie pellicole, regolazioni puntuali su singoli colori e tante altre. Le ultime versioni sono a pagamento ma è possibile installare la vecchia versione della Nik Collection gratuita.

#3 Gimp

Gimp è un software di fotoritocco gratuito, non offre le stesse potenzialità dei prodotti Adobe ma è facile da installare e utilizzare. Tramite questo programma possiamo sviluppare le foto modificando i valori di luminosità, contrasto, saturazione e utilizzare delle versioni semplificate di famosi strumenti di Photoshop come i pennelli e le selezioni. Possiamo applicare la stessa regolazione a più file senza doverli aprire tutti contemporaneamente e possiamo ridimensionare le immagini per ottimizzarle sul web o per la stampa.

Software per modificare le foto

E’ possibile scaricare Gimp navigando nella sezione download del sito del progetto.

App smartphone per modificare le foto

#4 Snapseed

Appp di Google molto facile da utilizzare e molto potente, possiamo applicare filtri, regolare le impostazioni di base di una foto, fare HDR, effettuare regolazioni su una singola porzione dell’immagine, ritagliare o ridimensionare le foto. Include alcuni strumenti molto divertenti come la possibilità di creare esposizioni doppie, aggiungere ssfocature, cornici, testi e convertire in bianco e nero. Offre la possibilità di condividere lo scatto sui social direttamente dall’app o salvare sulla memoria del telefono.

Software per modificare le foto

E’ possibile installare snapseed tramite Playstore o Appstore.

#5 Instagram

Instagram al suo interno ha un piccolo motore di elaborazione di immagini, ci viene presentato a schermo nel momento in cui clicchiamo sul pulsante per caricare una foto in un post. Possiamo applicare dei filtri preimpostati o, tramite la tab “modifica” possiamo regolare dimensioni, inclinazione, luminosità, contrasto, struttura, calore, saturazione, colore, sfumatura, alte luci, ombre, vignettatura, effetto tilt-shift, nitidezza. Qualora volessimo utilizzare la foto modificata da Instagram per altri social, basta andare nelle impostazioni – account – post originali – e flaggare salva le foto pubblicate. A questo punto, una volta ottenuta la foto che vogliamo nell’editor, la pubblichiamo normalmente e subito dopo cancelliamo il post, in questo modo avremo la foto salvata nella galleria del telefono nella cartella “Instagram” prnta per essere condivisa sulla piattaforma per preferiamo.

Software per modificare le foto

E’ possibile installare Instagram tramite Playstore o Appstore.

Post Precedente

Come installare Google Analytics su WordPress

Post Successivo

Come funziona SaveVideo, il servizio per scaricare video

Redazione Analizzando.it

Analizzando.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

Com’è fatta una fotocamera
Fotografia

Com’è fatta una fotocamera

Da Redazione Analizzando.it
23 Maggio 2022
Quali domande porre a un fotografo prima di ingaggiarlo al tuo matrimonio
Fotografia

Quali domande porre a un fotografo prima di ingaggiarlo al tuo matrimonio

Da Redazione Analizzando.it
10 Dicembre 2021
Grafica

Come creare un logo professionale gratis

Da Redazione Analizzando.it
23 Luglio 2019
Post Successivo
come funziona savevideo

Come funziona SaveVideo, il servizio per scaricare video

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Cosa fare dopo aver scritto un libro: rilegatura, editing grafico e promozione sui social
  • L’evoluzione dei pagamenti: dal contante al contactless
  • Scopri come pagare con QR Code: la guida passo dopo passo
  • E-commerce e WhatsApp Business: sfrutta le potenzialità dell’app
  • Hybrid Cloud: vantaggi e svantaggi

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Internet of Things (Iot)
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • PNRR
  • Privacy
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it creato con Wordpress