domenica, Maggio 28, 2023
  • Inviaci La Tua Notizia
Analizzando.it
  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0
No Result
View All Result
Analizzando.it
No Result
View All Result
Home Web 2.0

Come migliorare la propria Web Reputation, reputazione in rete

Da Redazione Analizzando.it
In Web 2.0
0
web-reputation
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il mercato digitale rappresenta ormai il “luogo” di riferimento all’interno del quale si ricercano sempre con maggiore frequenza i prodotti e i servizi di cui abbiamo bisogno. In questo contesto, le aziende, così come i liberi professionisti, devono essere in grado di emergere in un ambiente ipersaturo in cui la competizione si fa di volta in volta più dura, con il rischio di perdere la propria fetta di clienti e vedere di conseguenza i livelli di fatturato diminuire nel tempo.

Per ovviare a queste difficoltà, è necessario porre in essere campagne di digital marketing ben strutturate, in particolare con attività di SEO (in questo articolo spieghiamo cos’è la SEO) volte a migliorare il proprio posizionamento e la reputazione online, con l’obiettivo di rinforzare la visibilità del brand e attirare nuovi clienti.

Potrebbe piacerti anche

Dark web: i prodotti più venduti all’interno del mercato nero

Adozione del Cloud: pro e contro sul suo utilizzo.

La Direttiva Omnibus, attenzione alle sanzioni

Che cos’è la web reputation

Quando parliamo di web reputation ci riferiamo, come è intuibile, alla reputazione che un brand o un professionista ha in rete, elemento fondamentale per poter far crescere il proprio business e aumentare le chance di essere scelti dagli utenti per le proprie esigenze a livello di prodotti e servizi ricercati. Ma non solo.

Come spesso accade, quando si entra in contatto con un professionista o una realtà aziendale nel mondo reale, una delle azioni principali che ne conseguono è quella di ricercare il profilo o il marchio su internet, per verificare l’affidabilità e la percezione che gli altri utenti hanno rispetto ai beni e i servizi offerti.

In quest’ottica, quindi, le aziende si impegnano costantemente affinché la loro operatività sia ben visibile all’interno dei risultati dei motori di ricerca, posizionandosi tra le prime posizioni e facendo in modo che la loro attività sia messa in luce positivamente da siti e testate online ritenute autorevoli da Google, creando un rete di contenuti di qualità, menzioni e citazioni realizzati appositamente per questo scopo.

Per farlo è indispensabile gestire al meglio la propria web reputation, pianificando efficaci strategie di web marketing specifiche per il raggiungimento dell’obiettivo in oggetto, ponendo massima attenzione sia sulle attività di SEO in-site, con l’ottimizzazione del sito web e delle parole chiave correlate al proprio business, sia con la SEO off-site, come la link building e soprattutto con le Digital PR.

Cosa sono e a che servono le Digital PR

Come accennato in precedenza, il mondo della comunicazione è profondamente mutato, in linea con i cambiamenti di abitudini degli utenti. Allo stesso modo anche le pubbliche relazioni hanno seguito questo trend, passando dal classico “passaparola” appartenente al mondo reale, alla verifica nel mondo digitale sull’affidabilità e la professionalità di un’azienda.

In questo contesto, assumono un’importanza fondamentale le Digital PR. Con questo termine si indica una serie di attività digitali che hanno l’obiettivo di migliorare la reputazione online di un marchio, la sua consapevolezza e la sua percezione in rete.

Una agenzia Digital PR si occupa di creare un ponte tra il brand e il proprio pubblico di riferimento, attraverso la realizzazione di contenuti di qualità che vengono pubblicati su media e testate autorevoli, al fine di attirare nuovi utenti, suscitare interesse e contribuire all’aumento del livello di affidabilità percepito.

In questo senso, le attività di Digital PR sono incentrate sul content marketing, con articoli e approfondimenti originali che possano essere rilanciati da altri portali che vengono ritenuti attendibili e da magazine di nicchia che trattano specifici argomenti collegati al settore aziendale di riferimento, così come da influencer di spicco e blog verticali.

In sintesi, possiamo dire che le Digital Pr fungono da megafono per l’operatività aziendale, promuovendola con messaggi positivi che vengono diffusamente condivisi in modo naturale, evitando la componente strettamente promozionale che in certi casi può portare a risultati controproducenti in ottica di reputazione.

L’aspetto fondamentale è infatti quello di creare coinvolgimento e attrattiva spontaneamente, avvalendosi di una rete di media che sottolinea senza forzature la bontà dell’iniziativa, attraverso link, menzioni e citazioni sul brand, tali da migliorare l’autorevolezza del proprio progetto online e raggiungere un target di utenti sempre più ampio.

Post Precedente

Zombinder malware che mette a rischio le informazioni personali

Post Successivo

Telegram, utilizzo dell’app anche senza un numero esistente

Redazione Analizzando.it

Analizzando.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Ti potrebbero piacere i seguenti Articoli

Dark web
Web 2.0

Dark web: i prodotti più venduti all’interno del mercato nero

Da Redazione Analizzando.it
26 Maggio 2023
cloud
Web 2.0

Adozione del Cloud: pro e contro sul suo utilizzo.

Da Redazione Analizzando.it
20 Maggio 2023
direttiva omnibus
Web 2.0

La Direttiva Omnibus, attenzione alle sanzioni

Da Redazione Analizzando.it
12 Maggio 2023
backdoor-nei-siti-wordpress
Web 2.0

Backdoor nei siti WordPress: riscontrate 30 vulnerabilità tra plugin e temi

Da Redazione Analizzando.it
7 Marzo 2023
Web developer
Web 2.0

Web Developer: il rischio di essere approssimativi

Da Redazione Analizzando.it
26 Gennaio 2023
Post Successivo
telegram

Telegram, utilizzo dell'app anche senza un numero esistente

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Ultimi Articoli

  • Dark web: i prodotti più venduti all’interno del mercato nero
  • Xenomorph: il malware per Android che ruba dati di 400 banche, anche in Italia
  • Data breach Acer: Rubati 160GB di dati
  • Adozione del Cloud: pro e contro sul suo utilizzo.
  • Tribunale online: la piattaforma per la digitalizzazione

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

Sitemap

  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0

Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatta la redazione

guestpost@parrotto-websolution.it

© 2022 analizzando.it è un progetto PARROTTO EMANUELE | Via Galileo Galilei nr. 3 - 73040 Morciano di Leuca (LE) | P.iva 05123270752

No Result
View All Result
  • Home
  • Internet of Things (Iot)
  • Sicurezza Informatica
    • Software
  • Marketing
    • Seo
    • Social
  • News
    • Curiosità
    • Fotografia
    • Grafica
  • Web 2.0
  • Web 3.0

© 2022 analizzando.it è un progetto PARROTTO EMANUELE | Via Galileo Galilei nr. 3 - 73040 Morciano di Leuca (LE) | P.iva 05123270752